Il pensiero del giorno

Il CO2 è una favola o una realtà scientifica?

immagine Pixabay

“Diciamo una volta per tutte che la stretta relazione fra CO2 prodotta dall’uomo e innalzamento della temperatura sul pianeta non è provata. E non è vero che la scienza sia unanime su questo punto, anzi il dibattito è molto acceso. Di certo c’è solo che intorno a questa spinta alla trasformazione delle fonti di energia girano un sacco di soldi. Centinaia di miliardi solo per la compravendita dei certificati e crediti di CO2.” 

Come Pensiero del giorno abbiamo scelto un passaggio di un articolo pubblicato da Alberto Siccardi in “Spazio libero” sul Corriere. Accanto a lui nella pagina Giancarlo Dillena. Un tema comune: la diatriba climatica.

Nel testo citato Siccardi mette in evidenza il punto centrale della gigantesca controversia. L’emissione di CO2 causa il riscaldamento del globo? Per i rossoverdi – ma non solo per loro… – questo è un assioma granitico che nessuno può confutare.

Per moltissime altre persone l’affermazione è, per dirla con parole semplici, una balla colossale.

Su questo pseudoassioma è stata imbastita un’offensiva politica di ampiezza straordinaria, che ha portato grandi vantaggi ai suoi promotori. Vantaggi politici in termini di voti, cariche e potere. I “negazionisti” – li chiamano così ma potrebbero essere definiti i non contagiati dall’isteria di massa – sono in difficoltà: perché si sono svegliati troppo tardi; perché il messaggio è penetrato a fondo nella massa; perché il conformismo condiziona pesantemente l’essere umano.

“La terra brucia!” è il nuovo articolo di fede. Se bruci o non bruci, non ha concretamente alcuna importanza. Importante è ciò che la gente crede. Vale anche per il 13 giugno.

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

12 minuti ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

4 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

5 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

11 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

14 ore ago

Darya Dugina, tre anni dopo: la voce che non si spegne

Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…

14 ore ago