Estero

Evasione di 7 giovani dal carcere minorile di Milano

Il 25 dicembre, nel pomeriggio, sette giovani sono evasi dal carcere minorile Cesare Beccaria di Milano. Due giovani sono di origine nordafricana, uno viene dall’Ecuador e gli altri quattro invece sono italiani. Tutti hanno tra i 17 e i 19 anni ed erano in carcere in attesa del processo per crimini come furti e rapine. Tre fuggitivi sono stati riportati in carcere, due dalla polizia e uno tornato volontariamente convinto dai familiari. Non è ancora chiarissimo come siano riusciti a fuggire ma dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che abbiano distratto la guardia durante delle attività all’aperto e abbiano approfittato di alcuni lavori di cantiere per riuscire a fuggire. Le ricerche sono cominciate fin da subito anche se inizialmente si pensava che l’evaso fosse soltanto uno ma già in serata due dei sette giovani sono stati individuati e riportati in carcere.

L’evasione ha scatenato disordini e proteste all’interno della struttura, e diversi detenuti hanno dato fuoco ai materassi. Quattro agenti di custodia sono stati trasportati in ospedale per via di un’intossicazione da fumo ma fortunatamente nessuno ha subito danni gravi. L’intervento dei pompieri è stato reso necessario per spegnere le fiamme e una parte del carcere risulta inagibile a causa dei danni all’impianto elettrico. Il segretario generale del sindacato della polizia penitenziaria ha sottolineato che la situazione peggiora e che sono sempre in aumento i casi di aggressioni ai danni degli agenti: “Ciò è imputabile a una serie di fattori che vanno dal sostanziale disinteresse della politica e dei governi alle vicende penitenziarie a scelte poco oculate, quale appunto l’innalzamento del limite d’età che consente la detenzione nelle strutture minorili, sulle quali per di più si abbatterà anche la scure della legge di bilancio in corso di approvazione con ulteriori tagli”.

L’evasione ha sollevato anche alcune questioni critiche per il carcere Cesare Beccaria, ovvero che da quasi 20 anni manca un direttore della struttura e che i lavori di cantiere vadano avanti da ben 16 anni. Il garante dei detenuti del Comune di Milano Francesco Maisto ha dichiarato: “Da 15 anni non c’è un direttore stabile e la mancanza di una guida sicura ha degli effetti. Pur nella professionalità, c’è stato un turn over di reggenti”. Direttori temporanei che sono anche “direttori di istituti penali per adulti, mentre direttore di un istituto minorile deve avere una formazione diversa”.

MK

Recent Posts

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

8 ore ago

Mektoub My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche

Desio Rivera Piazza Grande, 21:30 sabato 9  Se mi state leggendo e vi induco ad…

20 ore ago

9 agosto 1945 : il giorno di Nagasaki – di Vittorio Volpi

Hiroshima e Nagasaki: le atomiche e l'allergia nucleare (seconda e ultima parte) Come abbiamo detto…

1 giorno ago

Laura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – Intervista

Il progetto "the Three Worlds" è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato…

1 giorno ago

8 agosto 2021 il giorno della Lituania – Intervista ad Arminio Sciolli

Due giorni prima che morisse il Sindaco Francesco De Maria Le relazioni tra il Rivellino…

1 giorno ago

La creatività della memoria involontaria – di Gabriele A. Losa

Riprendiamo dal GdP, con il consenso dell'Autore, questo articolo dedicato alla grandiosa opera, “Alla Ricerca del…

1 giorno ago