Estero

Jacinda Arden si dimette in anticipo

La giovane e brillante prima ministra neozelandese Jacinda Arden ha annunciato che si dimetterà con 9 mesi di anticipo rispetto alla fine del suo mandato e che non ha intenzione di ricandidarsi alle elezioni del prossimo 14 ottobre.

La notizia è stata inaspettata e sembra essere dovuta a una decisione personale sulla quale Arden ha riflettuto attentamente: “Mi dimetto perché questo ruolo di grande privilegio comporta responsabilità. La responsabilità di sapere quando sei la persona giusta per fare da guida, e quando non lo sei. So cosa richiede questo lavoro e so che non ho più abbastanza energie per rendergli giustizia. È semplice”.  Per ora non è chiaro chi succederà ad Arden nei mesi che mancano alle elezioni.

Il periodo di governo di Jacinda Arden non è stato privo di sfide. Eletta all’età di 37 anni, diventò la prima leader mondiale in carica a diventare madre nel corso del suo mandato e nel frattempo ha dovuto affrontare assieme al suo paese alcune grandi sfide. Nel 2019 la Nuova Zelanda si è confrontata con il più grave omicidio di massa della storia del paese, quello di Christschurch dove un uomo uccise 51 persone che stavano assistendo a una cerimonia religiosa islamica. Fu un crimine motivato dall’odio razziale che sconvolse il paese e che la prima ministra seppe gestire nel migliore dei modi, sostenendo i cittadini e la comunità musulmana colpita. Vietò in tempi record la vendita di molti tipi di armi ed emanò una riforma che ne limitò in modo importante il possesso. 

La gestione della crisi Covid-19 da parte del governo neozelandese fu anche molto soddisfacente secondo i sondaggi e proprio sulla scia di questo successo la Arden fu eletta nuovamente nel 2020. Negli ultimi due anni perse un po’ di consensi a causa di lacune nella gestione di alcuni aspetti riguardanti l’economia e la sicurezza. Le fu rimproverato inoltre di non aver portato avanti la sua storica battaglia contro la povertà infantile e quella per il potenziamento delle abitazioni.

Con una carriera già invidiabile alle spalle, gli analisti ritengono improbabile che Arden si ritiri completamente dalla scena politica. Con la stima e la visibilità guadagnata a livello internazionale durante gli anni del suo governo, è possibile che questo sia l’inizio di un nuovo percorso lavorativo.

MK

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

6 ore ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

7 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

21 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

1 giorno ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

1 giorno ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

1 giorno ago