Economia

Padova: un classico esempio di economia circolare

 Francesco Pontelli – Economista – 30 Ottobre 2023 – il Patto sociale

Mai come in questo periodo la decisione del Comune di Padova di aumentare il costo del parcheggio rappresenta una visione miopie e deleteria per l’intera comunità.

Con una crisi economica ormai conclamata (fatturato industria ad agosto -5% anno, -0,4% sul mese, sul mercato interno -5,7% anno, -0,6% mese) ed all’interno di un contesto internazionale disastroso e conseguenza di un anno di pandemia e con ben due guerre in corso, questo ennesimo aumento si manifesta con una mancanza di visione futura che si riflette accrescendo nell’immediato la spirale inflattiva.

Nella città del Santo, per disinnescare questa situazione di difficoltà legata alla minore disponibilità economica comune con l’intera comunità, si sono aumentati gli stipendi, +41% (*) del sindaco e degli assessori comunali, come previsto dal governo Draghi.

Con l’obiettivo di sostenere questa ulteriore crescita dei costi della struttura ovviamente si devono aumentare i costi dei servizi ai cittadini. Va sottolineato, in più, come contemporaneamente questa politica amministrativa renda però sempre meno attrattiva la città di Padova e soprattutto meno competitivi, sotto il profilo economico, i piccoli negozi, per esempio, a tutto favore dei centri commerciali come dello stesso e-commerce.

Va ricordato, infatti, come per buona parte dei cittadini sia impossibile adeguare i propri stipendi in rapporto alla crisi economica ed all’inflazione, quindi come un maggiore costo determini inevitabilmente la contrazione dei consumi. In più, la stessa redditività delle attività della città subirà una ulteriore flessione proprio a causa dell’aumento dei costi dei parcheggi ed alla diminuzione dei flussi.

Ecco spiegato, con un semplice esempio “locale”, il concetto del ceto politico padovano di “economia circolare”.

Questo principio di circolarità a completo onere dei cittadini, ovviamente, trova la propria espressione appunto non solo a livello locale, quanto a livello regionale, nazionale e soprattutto europeo con effetti proporzionati al livello istituzionale.

La sintesi complessiva di questa circolarità risulta assolutamente evidente e viene confermata appunto dal costante impoverimento delle famiglie (https://www.ilpattosociale.it/politica/italia-sempre-piu-povera/).

Non comprendere i deleteri effetti recessivi di questa “economia circolare” dimostra il senso di incompetenza unito ad un sostanziale disinteresse, e forse persino disprezzo, nei confronti delle “banali” priorità dei cittadini.

(*) https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2023/09/28/news/stipendi_cosa_guadagnano_sindaci_padovani-13493362/

Relatore

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

5 ore ago

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

9 ore ago

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

11 ore ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

20 ore ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

1 giorno ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

1 giorno ago