Primo piano

Monica Vitti, il ‘68, e l’emancipazione femminile in La ragazza con la Pistola

Era il 1968 quando Monicelli, Senego e Magni diedero vita con la loro regia, fotografia e soggetto a un’innovativa storia di emancipazione, attraverso lo sguardo carezzevole e ingannatore della bella e mascelluta Monica Vitti, che recitava allora nel suo primo film da protagonista.

La trama vede, nella Sicilia della fine degli anni ‘60, Assunta, rapita e svergognata da Vincenzo (Carlo Giuffré) che però, allor quando scopre nella donna un’iniziativa, una propensione attiva all’amore e non un’indole passiva adibita alla sottomissione, la rifiuta. E, per evitare il matrimonio riparatore a cui sarebbe costretto, fugge a Londra.

Assunta s’imbarca per Londra, con una pistola nella borsa: è decisa ad assassinarlo, per riparare all’onore strappatole.

Quello che doveva essere, però, un viaggio all’insegna delle regole arcaiche alla radice dell’ antropologia folkloristica siciliana, si trasforma nell’opportunità, per Assunta, di scoprire un mondo nuovo, libero da schemi e imposizioni di genere, dove l’’uomo e la donna sono liberi di dormire assieme senza rovinare la propria reputazione.

Prima da cameriera, poi da infermiera, Assunta alias Monica interagisce con l’Inghilterra del ‘68, in una spassosa serie di fraintendimenti culturali e stereotipi duri a morire, sino a scoprire di essere lei stessa divenuta una donna nuova. Da “alla ricerca dell’omicidio perfetto” a “alla rinascita propria”.

Due, gli elementi notevoli: in primis, la Sicilia. Alla domanda “sei italiana?” Assunta risponde “sono siciliana”: l’appartenenza alla Trinachia più che allo Stivale, ovvero l’estrema appartenza alla Sicilia prima che all’Italia, ovvero la differenza tra i siciliani e l’Italia tutta, è dura da comprendere per gli amici d’Oltremanica, che talvolta considerano ancor oggi l’errata (anzi, sbagliatissima) equazione Sicilia = Italia.

Secondo: il fatto che il film fu girato cinque anni dopo Sedotta e Abbandonata e quattro anni dopo i fatti di Franca Viola. Segno che il ‘68 fu davvero l’anno del cambiamento anche per le donne. Anche se il patriarcato resisteva, in Sicilia più che d’ogni dove.

Relatore

Recent Posts

Anna Bolena, ascesa e caduta di una seduttrice

487 anni fa moriva decapitata Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII  "Anna Bolena" di…

14 ore ago

La Street Art (2) furoreggia a Melano – Vernissage all’Artrust – Fotogallery

2018 Al grande successo della mostra Street Art... non poteva che seguire Street Art 2. Il…

15 ore ago

Per tre mesi Astana è stata la capitale del mondo – di Nataliya Shtey Gilardoni

Si è conclusa l’Expo di Astana - una manifestazione che ha reso per tre mesi…

15 ore ago

“Credi in qualcosa di grande per la tua vita” Intervista a Suor Cristina, ad agosto in “Titanic” a Lugano.

Intervista a Suor Cristina, che debutterà quest'estate dal 10 agosto sul Lago di Lugano, nel…

20 ore ago

Cassa pensioni dello Stato: stiamo gettando miliardi in un pozzo senzafondo

L’allora direttore del DFE Dick Marty negli anni Novanta definì la Cassapensioni dello Stato (IPCT)…

21 ore ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

1 giorno ago

This website uses cookies.