Grazie all’UDC il Popolo deciderà sul prezzo di acquisto del faraonico Palazzo di Giustizia

*****

1984, primi di marzo
Banca del Gottardo, ufficio del Presidente
Mr Florencio Campomanes, presidente della FIDE; dottor Fernando Garzoni (“Ga”); ich.
– Bello pero’. Posso chiedere quanto e’ venuto a costare questo scherzetto?
– Ehm… cento sessanta milioni.
– Aaah, ma e’ un regalo.

*****

Il Popolo voterà sull’acquisto dell’ex Banca del Gottardo. Grazie al referendum finanziario
obbligatorio introdotto su iniziativa dell’UDC e passato per un pelo in Gran Consiglio, la spesa
di oltre 80 milioni per il Palazzo di Giustizia, ex Banca del Gottardo passa al voto popolare. Ora,
l’UDC spera che il popolo sia più saggio che non il Parlamento cantonale, perché un costo
complessivo per l’acqusito e la sistemazione del Palazzo di Gisutizia di 120 milioni in una
situazione finanziaria precaria come quella che il Ticino sta vivendo ora, sono troppi.

La giustizia merita una situazione logistica migliore di quella che ha vissuto negli ultimi 15 anni di
inattività pianificatoria e manutentiva. L’UDC accetta pure che il centro della giustizia rimanga
a Lugano, ma 120 milioni sono troppi, soprattutto i 76 milioni (che in realtà sono 80) per
l’acquisto di un edificio quasi vuoto, che oggi costa ai proprietari diversi milioni all’anno per la
sua gestione.

L’UDC aveva proposto degli emendamenti per l’acquisto dell’ex Banca del Gottardo che
avrebbero fatto risparmiare ai contribuenti 24 milioni di franchi. Ma i politici preferiscono
spendere 120 milioni per un edificio faraonico che ci metterà 12 anni – più del secondo tunnel
del Gottardo – ad essere sistemato, e che costerà ai cittadini 14 milioni all’anno di gestione
corrente.

UDC
Sergio Morisoli

Relatore

Recent Posts

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

11 ore ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

11 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

14 ore ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

15 ore ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

17 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

22 ore ago