Primo piano

Premio Strega 2024 | L’Età Fragile di Donatella Di Pietrantonio, recensione

Un paesino abruzzese, sperduto nella realtà pastorale e rurale senza tempo intergenerazionale. 

Una ragazza che torna alle origini, in fuga dal Covid e dalla violenza che l’ha sfiorata appena, della frenetica Milano. 

Una madre che soffre l’isolamento della figlia, l’incapacità di comunicare con quella giovane che si chiude in camera, con quel marito che, nelle parole della figlia, l’ha abbandonata senza neanche accorgersene.  

E poi un fatto di cronaca, terribile, cronaca nera. 

Il 20 agosto del 1997 nel bosco di mandra castrata, nei pressi di passo San Leonardo, sul Monte Morrone, in Abruzzo, tre giovani villeggianti di origine padovana, furono massacrate dal pastore macedone Halivebiu Hasani, che per violentare una delle tre sparò alle altre due. Soltanto una si salvò, fingendosi morta, per poi fuggire, proprio mentre un’altra delle due, sopravvissuta – ma ancora per poco – tentava invano, a sua volta, di fuggire, prima di essere, violentata, uccisa. La testimonianza dell’unica superstite fu cruciale per testimoniare circa l’assassino, che confessò, con un sconcertante immobilità d’espressione. 

Nel romanzo “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del premio strega 2024, il fatto è rievocato, in costruzione tutta pausa e tensione, su un duplice piano, tra presente e passato. 

Da un lato, il nostro presente, quello della pandemia, degli hikikomori, dei millennials e della gen Z (anzi, degli Zillenials) dilaniati dall’incapacità di esprimere le loro sofferenze esistenziali ai genitori. A questo emisfero appartiene Amanda, la figlia infelice di Lucia. 

Poi, abbiamo la generazione X, dei nati tra gli anni 60 e gli anni 80, fiduciosi nel passato, sfiduciati nel presente. A costoro appartiene Lucia, la voce narrante del romanzo. 

Infine, abbiamo la generazione “ silenziosa”, quella dei nati negli anni ‘40, a cui appartiene il padre di Lucia, e tutti i suoi amici, perduti testimoni, di quei fattaccio degli anni 90. 

La Di Pietrantonio riesce magistralmente a scandagliare i drammi generazionali, addirittura amplificandoli sin troppo, e nella sofferenza dell’individuo racconta l’ateismo, perdita di valori, la arrampicarsi sugli specchi di figure vuote, in una natura incontaminata, dove la violenza è dietro l’angolo. 

Un romanzo basato sui contrasti, anche su quello tra finzione e realtà, poiché attraverso la finzione che io ho scoperto questo fatto di cronaca. Premio strega meritato. ma siamo nel 2024 e, all’interno della realtà silvestre e pastorale, un po’ di sana ecologia e – soprattutto -di diritti degli animali animali, non guasterebbe.  

Relatore

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

4 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

4 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

4 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

5 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

13 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

22 ore ago