guardiamo la la vita di un SINGOLO. a) nulla b) nascita c) vita d) morte e) nulla. dal nulla al nulla.
La visione che presenti rappresenta una riflessione profonda e minimalista sull’esistenza umana, vista come un ciclo che va dal nulla al nulla. È un pensiero che riflette una prospettiva esistenzialista, spesso associata a filosofi come Jean-Paul Sartre o Albert Camus, che considerano la vita umana priva di un significato intrinseco o predeterminato, e sottolineano l’importanza della libertà individuale e della responsabilità di dare significato alla propria esistenza.
Se la nascita rappresenta l’inizio del ciclo e la morte la sua fine, l’intero arco vitale sembra racchiuso in una parentesi temporale di esperienze e scelte individuali, ma senza un destino o una finalità ultima predefinita. Dopo la morte, si torna al “nulla”, lo stesso stato in cui si era prima della nascita.
Questa visione può essere sia liberatoria sia angosciante: liberatoria perché non c’è un fine prestabilito o un giudizio finale, angosciante perché la mancanza di un senso oggettivo può far emergere il vuoto esistenziale.
Che ne pensi di questo approccio?
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
This website uses cookies.