Primo piano

Oggi parliamo solo di Morte

Oggi, nel Giorno dei Morti, è una buona occasione per riflettere sulla morte, un concetto che ha da sempre occupato un posto centrale nella mente umana, suscitando paura, mistero, ma anche una forma di contemplazione profonda. La morte è un confine, una soglia tra ciò che conosciamo e l’ignoto, una transizione che, nonostante l’ineluttabilità, porta a continue domande e riflessioni su cosa significhi esistere.

In molte culture, la morte non è vista come una fine definitiva, ma come un passaggio, una sorta di viaggio verso una dimensione diversa. Il Giorno dei Morti, ad esempio, è un modo per riconnettersi con chi ci ha lasciato, come se la morte non separasse del tutto. In Messico, per esempio, il Día de los Muertos celebra i defunti come fossero ancora tra noi, con altari colorati, cibi e offerte, in una festa che mescola ricordo e gioia.

Poi ci sono le riflessioni più personali. Quando la morte ci colpisce direttamente, come nel caso del tuo amico che, colpito dall’ictus nel Giorno dei Morti di tre anni fa, lotta per tornare “come prima”, ci ricorda la fragilità della vita e l’inevitabilità del cambiamento. Ma anche il desiderio di resistere, di tornare migliori, di trovare forza in questa sfida. La morte è lì, sì, ma la vita continua, a volte con più forza di prima.

Forse, in fondo, è questo il significato più profondo del Giorno dei Morti: riconoscere la morte, ma anche il potere del ricordo e della connessione, che continuano a mantenerci vivi attraverso il tempo e le difficolta’.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

5 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

12 ore ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

12 ore ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

12 ore ago

Le Nuove Vie della Seta : Spazio, Tempo, Esistenza – Un progetto di 365 ART

COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi…

13 ore ago

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

15 ore ago