Cultura

Claretta non volle salvarsi

Claretta Petacci (1912–1945) è una figura storica strettamente legata agli ultimi giorni del regime fascista in Italia. Ti riassumo brevemente la sua vita:

Clara Petacci, detta “Claretta”, nacque a Roma il 28 febbraio 1912 in una famiglia borghese: suo padre, Francesco Saverio Petacci, era medico personale di Papa Pio XI, e la famiglia godeva di una buona posizione sociale. Fin da giovane, Claretta mostrò una grande ammirazione per Benito Mussolini, che all’epoca era già saldamente al potere come capo del regime fascista.

Nel 1936, quando aveva solo 24 anni, Claretta riuscì a conoscere personalmente Mussolini. Nonostante la grande differenza di età (Mussolini aveva quasi trent’anni più di lei) e il fatto che lui fosse sposato, tra i due nacque una relazione sentimentale che si protrasse fino alla fine della loro vita. Claretta divenne molto più di un’amante: fu una presenza costante e devota, quasi ossessiva, accanto a Mussolini, rimanendo legata a lui anche nei momenti di massima crisi.

Durante gli ultimi anni del fascismo, e soprattutto dopo la caduta di Mussolini nel 1943, Claretta continuò a stargli vicino. Nel 1945, quando il Duce tentò di fuggire verso la Svizzera con un convoglio tedesco, Claretta decise di seguirlo nonostante il pericolo evidente.

Il 27 aprile 1945, nei pressi di Dongo, sul Lago di Como, Mussolini, Claretta e altri gerarchi fascisti vennero catturati dai partigiani italiani. Il giorno successivo, il 28 aprile 1945 — esattamente 80 anni fa — Claretta fu fucilata insieme a Mussolini. Aveva solo 33 anni. I loro corpi furono poi trasportati a Milano ed esposti in Piazzale Loreto, in una delle immagini più celebri e tragiche della storia d’Italia.

Claretta Petacci è rimasta nella memoria collettiva come una donna profondamente legata al suo amore per Mussolini, fino al punto di condividere con lui un destino di morte violenta.

Relatore

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

16 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

16 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

22 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

23 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

23 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

1 giorno ago