Politica

Simion: La Romania ritrova la sovranità

George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre 1986 a Focșani. È il fondatore e presidente dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR), partito di estrema destra che ha guadagnato rapidamente consensi nel panorama politico romeno.

Simion ha iniziato la sua carriera come attivista civico, promuovendo l’unificazione tra Romania e Moldavia. Nel 2019 ha co-fondato l’AUR, partito che si è affermato come seconda forza politica in Romania. Alle elezioni presidenziali del 2025, Simion ha ottenuto il 41% dei voti al primo turno, posizionandosi come favorito per il ballottaggio previsto per il 18 maggio contro il candidato riformista pro-europeo Nicușor Dan.

Simion è noto per le sue posizioni ultranazionaliste e conservatrici. È un sostenitore del movimento “Make America Great Again” di Donald Trump e ha espresso opinioni contrarie al matrimonio omosessuale, al cambiamento climatico e alle misure restrittive contro la pandemia di COVID-19. Ha inoltre manifestato sentimenti euroscettici, pur dichiarando di voler mantenere la Romania all’interno dell’UE e della NATO.

Nel suo programma, denominato “Piano Simion”, propone misure come la costruzione di un milione di abitazioni a prezzi accessibili, la riduzione delle tasse per i redditi medio-bassi e la riforma del sistema pensionistico. Promette inoltre di dimettersi qualora non riuscisse a mantenere le promesse elettorali.

Il ballottaggio del 18 maggio sarà determinante per il futuro politico della Romania, con Simion che rappresenta una svolta verso politiche più nazionaliste e conservatrici.

Relatore

Recent Posts

Schiave in Vietnam. Il documentario “She” di Parsifal Reparato debutta in anteprima mondiale alla Semaine de la Critique del Locarno Film Festival

Locarno, agosto 2025 — La sezione Semaine de la Critique del Locarno Film Festival accoglie…

28 minuti ago

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Liliane Tami Riarmo, l’Italia aderisce al fondo Safe: fino a 150 miliardi dall’Ue per la…

5 ore ago

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

1 giorno ago

4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

Parigi, notte del 4 agosto 1789, la storica seduta dell'Assemblea Nazionale Francese, in cinque ore,…

1 giorno ago

Incisioni maledette nelle tombe romane di Viminacium

dal portale www.blognews24ore.com Tavolette in oro e argento con incise invocazioni di maledizione sono state…

1 giorno ago

Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il celebre isolotto protetto dall’Unesco che si trova sulla costa della Normandia, in…

1 giorno ago