Chiochia

Il Carnevale di Crema dalle antiche origini veneziane al personaggio Gaget – di Cristina T. ChiochiaIl Carnevale di Crema dalle antiche origini veneziane al personaggio Gaget – di Cristina T. Chiochia

Il Carnevale di Crema dalle antiche origini veneziane al personaggio Gaget – di Cristina T. Chiochia

Quando di parla di Carnevale in Italia, la cosa che colpisce, è lo sguardo dei suoi protagonisti in una sorta…

9 anni ago
Teatri di tradizione – Il Teatro Pergolesi a Jesi, di Cristina T. ChiochiaTeatri di tradizione – Il Teatro Pergolesi a Jesi, di Cristina T. Chiochia

Teatri di tradizione – Il Teatro Pergolesi a Jesi, di Cristina T. Chiochia

In Italia, come in Svizzera, tempo di vacanze. Un itinerario interessante artistico e culturale da proporre è sicuramente quello per…

9 anni ago
L’Accordéon grande protagonista del Milano Festival Fiati – di Cristina T.ChiochiaL’Accordéon grande protagonista del Milano Festival Fiati – di Cristina T.Chiochia

L’Accordéon grande protagonista del Milano Festival Fiati – di Cristina T.Chiochia

La fisarmonica o "accordéon" è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera e poiché ha sempre rappresentato il…

9 anni ago
Teatri di tradizione – La Fondazione Haydn di Trento e Bolzano – di Cristina T. ChiochiaTeatri di tradizione – La Fondazione Haydn di Trento e Bolzano – di Cristina T. Chiochia

Teatri di tradizione – La Fondazione Haydn di Trento e Bolzano – di Cristina T. Chiochia

Parlare di Bolzano e Trento, come sede di teatri di tradizione italiani, significa, inevitabilmente, non parlare di un vero e…

9 anni ago
Il Teatro municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia – di Cristina T. ChiochiaIl Teatro municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia – di Cristina T. Chiochia

Il Teatro municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia – di Cristina T. Chiochia

Progettato dall'Architetto Cesare Costa, il teatro municipale della bella ed opulenta città italiana di Reggio Emilia è ora dedicato a…

9 anni ago
Teatri italiani di tradizione: l’ente Concerti “Marialisa de Carolis” – di Cristina T. ChiochiaTeatri italiani di tradizione: l’ente Concerti “Marialisa de Carolis” – di Cristina T. Chiochia

Teatri italiani di tradizione: l’ente Concerti “Marialisa de Carolis” – di Cristina T. Chiochia

Ieri è stato il 71 esimo della Liberazione in Italia. E forse per questo il Teatro di Tradizione di cui…

9 anni ago
Il Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo – di Cristina T. ChiochiaIl Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo – di Cristina T. Chiochia

Il Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo – di Cristina T. Chiochia

Il Teatro Donizetti è un piccolo gioiello che è stato costruito sul finire del 1700. Fu inaugurato nel cuore della…

9 anni ago
Il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara – di Cristina T. ChiochiaIl Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara – di Cristina T. Chiochia

Il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara – di Cristina T. Chiochia

Ferrara è una città italiana nella regione dell'Emilia Romagna ed è erede di un patrimonio rinascimentale ricco e corposo. Ferrara…

10 anni ago
Al Teatro Verdi di Pisa arriva “Danza e Cinema” – di Cristina T. ChiochiaAl Teatro Verdi di Pisa arriva “Danza e Cinema” – di Cristina T. Chiochia

Al Teatro Verdi di Pisa arriva “Danza e Cinema” – di Cristina T. Chiochia

Se nel 2008 uscì l' interessante libro di Francesca Rosso sul perché il cinema ama così tanto la danza, ora…

10 anni ago
Il Teatro Giuseppe Verdi di Pisa – di Cristina T. ChiochiaIl Teatro Giuseppe Verdi di Pisa – di Cristina T. Chiochia

Il Teatro Giuseppe Verdi di Pisa – di Cristina T. Chiochia

Viaggio nei teatri italiani di tradizione (1) Una legge italiana del 1967 istituiva i “Teatri di Tradizione” offrendo l'ambita qualifica a…

10 anni ago
Elogio della fila ad Expo – di Cristina T. ChiochiaElogio della fila ad Expo – di Cristina T. Chiochia

Elogio della fila ad Expo – di Cristina T. Chiochia

Titolo parafrasato su: "Elogio della follia" di Erasmo da Rotterdam "I cluster ed il valore sociologico del fare la fila…

10 anni ago
Meditare nel suono della vita in Expo si può – di Cristina T. ChiochiaMeditare nel suono della vita in Expo si può – di Cristina T. Chiochia

Meditare nel suono della vita in Expo si può – di Cristina T. Chiochia

Una pomeriggio in Expo è esperienza emozionante. Perchè se di giorno ad affollare i padiglioni sono turisti affamati di padiglioni…

10 anni ago
Ritrovare fiducia: il simbolo dell’Italia di ieri, di oggi e di domani – di Cristina T. ChiochiaRitrovare fiducia: il simbolo dell’Italia di ieri, di oggi e di domani – di Cristina T. Chiochia

Ritrovare fiducia: il simbolo dell’Italia di ieri, di oggi e di domani – di Cristina T. Chiochia

Tempo di estate anche ad Expo. Ed il sole, il cielo ed il mare lo si celebra questa settimana sul…

10 anni ago

Parate e cortei storici ad Expo: dall’Italia alla Cina – di Cristina T. Chiochia

Una grande festa di sicuro effetto Il Cardo ed il Decumano di Expo si incrociano solitamente in una grande festa.…

10 anni ago

La biodiversità esiste o non esiste? – di Cristina T. Chiochia

La mela svizzera, la Galiwa, venne presentata come la nuova mela e proprio nel 2011, durante la sottoscrizione degli intenti…

10 anni ago

L’acqua come energia per cambiare il mondo ad Expo – di Cristina T. Chiochia

In Expo si arriva in due modi. Il primo lungo un lungo cavalcavia, solitamente meno affollato all’ingresso, il secondo dal…

10 anni ago