Il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso ha chiesto mercoledì nel suo discorso di fronte al Parlamento europeo sullo stato dell’Unione l’introduzione di una tassa sui flussi finanziari.
A partire dal 2014 l’UE dovrebbe tassare le transazioni effettuate sulle azioni e sui prodotti derivati e ricevere in questo modo sino a 57 miliardi di euro.
Oltre alla tassa sulle transazioni finanziarie, Barroso ha chiesto maggiore collaborazione fra gli Stati.
Lo avrebbe però fatto in un modo che gioca a favore degli euroscettici, rileva oggi il quotidiano svedese Dagens Nyheter : “Barroso ha ragione nel chiedere coesione per combattere uniti la crisi. Ma lui stesso è un funzionario pagato lautamente che non corre alcun rischio nel blaterare di fronte al Parlamento europeo i suoi discorsi surrealisti. Sono i dirigenti politici dei singoli Stati che devono adottare misure difficili ed estreme ed imporle alla popolazione.
Dichiarando che l’Unione monetaria non può funzionare senza un’Unione economica, Barroso porta l’acqua al mulino di chi oppone all’UE. Dalle sue parole si potrebbe capire che i governi abbiano spinto i cittadini ad accettare l’euro promettendo loro che si sarebbe trattato unicamente di una moneta, mentre tutti sapevano che dietro c’era ben altro.
Con i suoi grandi proclami Barroso è una provocazione verso quanti davvero stanno lavorando seriamente per la coesione dell’Europa.”
Ancor più sarcastico è il commento sulla Neue Zürcher Zeitung : “Il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso chiede l’introduzione di una tassa sui flussi finanziari. E’ una dichiarazione in piena contraddizione con la logica dei mercati. Niente è più mobile dei capitali che se ne vanno per non tornare più.
Chi sarebbe così idiota da accettare una simile mostruosità? Se a Bruxelles verrà adottata l’iniziativa proposta da Barroso, c’è il rischio concreto che l’Unione europea si spari una pallottola dritta in un piede.”
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.
View Comments
La NZZ parla da una nazione nella quale la Banca Nazionale si è lanciata dall'aereo senza paracadute di riserva. Se il primo farà cilecca sarà il disastro con fattura al popolo, naturalmente. Non proprio i primi della classe !
Per giudicare se Barroso abbia ragione o no, occorrerebbe conoscere il contesto della sua esternazione per filo e per segno, anziché inventare un'improbabile metro di paragone tra le sue parole e i suoi onorari.
Di vero e di giusto nel discorso del Presidente della Commissione europea potrebbe esserci che qualsiasi cosa ci (inteso per l'economia planetaria) allontani da questa orgia delirante di monete stampate ci potrebbe aiutare ad avvicinarci alla presa di coscienza sui problemi reali delle economie, di conseguenza anche ai primi passi (finalmente, dopo tanta fuga in avanti) verso soluzioni concrete e reali.
La NZZ parla da una nazione nella quale la Banca Nazionale si è lanciata dall'aereo senza paracadute di riserva. Se il primo farà cilecca sarà il disastro con fattura al popolo, naturalmente. Non proprio i primi della classe !
Per giudicare se Barroso abbia ragione o no, occorrerebbe conoscere il contesto della sua esternazione per filo e per segno, anziché inventare un'improbabile metro di paragone tra le sue parole e i suoi onorari.
Di vero e di giusto nel discorso del Presidente della Commissione europea potrebbe esserci che qualsiasi cosa ci (inteso per l'economia planetaria) allontani da questa orgia delirante di monete stampate ci potrebbe aiutare ad avvicinarci alla presa di coscienza sui problemi reali delle economie, di conseguenza anche ai primi passi (finalmente, dopo tanta fuga in avanti) verso soluzioni concrete e reali.