L’accordo raggiunto a Bruxelles dalla quasi totalità degli Stati membri dell’Unione europea deve rispondere a tutte le incertezze e permettere di ridurre la tensione sui tassi dei crediti nell’intera Zona euro.
Lo ha dichiarato oggi Christian Noyer, governatore della banca di Francia.
Oggi la Cancelliera tedesca Angela Merkel si è detta soddisfatta dell’accordo europeo: “La collaborazione franco-germanica ha mostrato la sua competenza. Abbiamo fatto progressi perchè uniti dalla determinazione di fare dell’euro una moneta di successo.”
Il governo degli Stati Uniti ha commentato con soddisfazione i segnali di progresso contro la crisi del debito in Europa e ha esortato l’Unione europea ad agire in maniera decisa.
Malgrado la buona intesa che appare tra Merkel e Sarkozy, voci si sono levate in seno all’Unione europea per criticare la posizione della Gran Bretagna, che ha rifiutato di accettare una modifica del trattato dell’Unione, causando dunque un accordo a 26 e non a 27.
Il premier britannico David Cameron ha parlato di un cambio nelle relazioni fra il suo paese e l’Europa, anche se “il cuore di queste relazioni, ossia il mercato unico, il commercio, gli investimenti, la crescita e l’impiego, resta identico.”
“Non facciamo parte dell’Unione monetaria – ha detto Cameron – Non vogliamo farne parte, non facciamo parte dello Spazio Schengen e questo mi rende felice, perchè dobbiamo usare le nostre frontiere per proteggerci dall’immigrazione illegale, dalla droga e dalle armi.”
“Sono spiacente dell’auto esclusione del Regno Unito – ha detto il premier italiano Mario Monti – E’ difficile dire come evolverà il ruolo del governo di Londra nel processo decisionale. Il paese si è messo in uno stato di isolamento che influirà sulla sua capacità d’intervento.”
(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…
Nel lontano 1909, 115 anni fa, Aldo Palazzeschi compose questa geniale poesia, che ha per…
In occasione delle festività tutti scambiamo auguri. Spesso formalità, abitudine. Ma, fortunatamente, c’è sempre una…
Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…
La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…
Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…
This website uses cookies.