I partecipanti al summit del G20 a Los Cabos, in Messico, martedì hanno deciso di accrescere sino a 456 miliardi di dollari la capacità d’intervento del Fondo monetario internazionale per aiutare i paesi in difficoltà finanziarie.
La Cina verserà 43 miliardi di dollari, Brasile, India, Messico e la Russia verseranno 10 miliardi ciascuno. 15 miliardi di dollari arriveranno dall’Arabia Saudita e 2 dall’Africa del Sud.
“Allo stato attuale – ha commentato il presidente francese François Hollande – il FMI non è in grado di soccorrere la Zona euro. Può farlo per alcuni paesi, come è stato il caso con la Grecia, ma non per l’intera unione monetaria […] L’Europa deve costruirsi un aiuto dall’interno, senza affidarsi a forze esterne. E’ inaccettabile che paesi che fanno sforzi come l’Italia, che rimettono in piedi i loro conti pubblici abbiano tassi d’interesse al di sopra del 7%.”
Sul quotidiano polacco Rzeczpospolita, il professore di diritto Robert Gwiazdowski esprime dubbi circa l’aumento delle risorse del FMI : “Adesso che si sono spesi tanti soldi, i politici internazionali sperano in un miracolo per evitare i fallimenti […] Dove trovare tutti questi soldi, se tutti – a parte i cinesi – sono indebitati?
Normalmente solo un miracolo potrebbe rendere tutto ciò possibile. Certamente la fede può spostare le montagne, ma su cosa appoggia questa fede se si pensa di aiutare i paesi in difficoltà unicamente mettendo a disposizione risorse finanziarie?”
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…
Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…
(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…
Francesco Pontelli L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente la capacità o peggio la volontà…
This website uses cookies.