Categories: Cultura

Prelibatezze invernali: il miele di corbezzolo

Solitamente durante le feste ci si allieta con la scoperta e la degustazione di prelibatezze come  il miele prodotto dalla pianta del corbezzolo, considerato una rarità.
Il corbezzolo è una pianta mediterranea della famiglia delle ericacee, a carattere cespuglioso; può crescere sino agli 8 metri di altezza. Quello che più caratterizza questa pianta è la presenza, in periodo autunnale inoltrato, di fiori e frutti contemporaneamente, questi ultimi derivando dalla fioritura dell’anno precedente. Quando sono maturi i corbezzoli, accorrono animali notturni come tassi, volpi e cinghiali e ai piedi della pianta si possono ammirare le impronte di coloro che la notte vi hanno soggiornato intorno alla ricerca di cibo. Anche le api si deliziano di questa specie e dal nettare dei suoi fiori producono un raro e pregiato miele invernale dai toni amari che si sposa bene con il sapore del caffè. I corbezzoli maturi si possono gustare freschi o vengono impiegati per originare bevande alcoliche, liquori e gustose marmellate. Se si fa una camminata nella macchia mediterranea toscana, facilmente si resta impressionati dai colori vividi e brillanti che ci offre questo albero: il bianco dei fiori ciondolanti al vento, il verde smeraldo intenso delle foglie e il rosso vermiglione dei frutti maturi. Proprio per questa triplice colorazione, il poeta Giovanni Pascoli dedicò al corbezzolo una poesia poiché Egli intravvide nei colori di questa pianta la prefigurazione della bandiera italiana. In effetti in epoca rinascimentale il Corbezzolo era considerato un simbolo del tricolore.

albero frutti e fiorialbero frutti e fiori

AddThis Website Tools
Hedy Lamarr

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

5 ore ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

5 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

6 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

6 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

6 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

18 ore ago