Estero

Incidente nelle profondità dell’oceano: il relitto del Titanic è stato urtato da un sottomarino

Un incidente misterioso, nascosto a una profondità di 3.800 metri, è avvenuto mesi fa e tenuto segreto per tutto questo tempo. Il protagonista è il transatlantico più famoso del mondo, il relitto del Titanic. Stando a quanto riporta il giornale Telegraphil relitto è stato colpito da un sottomarino peso a noleggio dal tour operator Eyos Expeditions specializzato in vacanze avventurose.

L’incidente sarebbe avvenuto diversi mesi fa, a luglio, in occasione di una spedizione scientifica a cui partecipavano diversi scienziati della Newcastle University. La spedizione aveva fatto scalpore perché riportava alla luce dopo diversi anni ciò che resta del maestoso transatlantico. A distanza di 14 anni dall’ultima volta che se ne erano analizzate le condizioni, la spedizione di luglio aveva scoperto che il relitto si stava inesorabilmente deteriorando.

Il contatto tra il sottomarino e il Titanic è avvenuto a causa delle intense e imprevedibili correnti. Il responsabile della spedizione Rob McCallum ha spiegato che hanno dovuto avvicinarsi troppo alla nave per depositare dei campioni scientifici. “I danni al relitto sono di lieve entità. Tornati in superficie abbiamo osservato una macchia di ruggine rossa sul lato del sottomarino” ha aggiunto l’uomo.

La vicenda dell’incidente è emersa nell’ambito di un’intricata battaglia legale che dovrebbe decidere il futuro del relitto. In teoria l’unico soggetto che possiede il diritto di recuperare oggetti dal Titanic è la Rms Titanic Inc, una compagnia americana che finora non aveva mai mostrato interesse per l’impresa. Ora però intende esercitare il proprio diritto e recuperare dal relitto dei manufatti che altrimenti andranno perduti assieme alla nave. Tra questi anche telegrafo Marconi. L’agenzia meteorologica statunitense, la National Oceanic and Atmospheric Administration tuttavia, essendo responsabile dei relitti che si trovano nelle profondità dell’oceano, non è d’accordo e si oppone a tale operazione.  Nel corso della disputa legale, sia l’agenzia che il tour operator Eyos Expeditions sono stati accusati dalla Rms Titanis Inc di aver deliberatamente nascosto e insabbiato l’incidente che avrebbe danneggiato il relitto. L’udienza per il caso è fissata al prossimo 20 febbraio e nel caso in cui l’azienda dovesse vincere il processo procederà all’immediato recupero dei manufatti di valore.

MK

Recent Posts

13 luglio 1941 – Parla dal pulpito il vescovo von Galen

Licenza Wiki commons https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.en Il 13 luglio 1941 il conte Clemens August von Galen, vescovo…

13 ore ago

“Quando creò te distesa a letto” – Poesia di Charles Bukowsky

Charles Bukowsky, personaggio trasgressivo e "maledetto", ha scritto questa stupefacente poesia. Quando Dio creò l’amore…

16 ore ago

Salvatore Quasimodo – Leggiamo insieme una poesia “massonica”

Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,…

17 ore ago

L’UNIONE EUROPEA È UNO STATO SOCIALISTA DI NUOVO TIPO

Roberto Siconolfi “Gli scenari politici internazionali dimostrano che l’Europa è tagliata fuori”, “che i leader…

18 ore ago

Sven / Svenja Liebich, il neonazista che ha messo in scacco il sistema

Tra ideologia estrema e identità di genere, la Germania si trova davanti a un paradosso…

18 ore ago

I Royalisti francesi, per il trono e l’altare contro all’UE : “Abbasso la Repubblica!”

L'alleanza dei monarchici francesi, guidato da gruppi come il Cercle d’Action Légitimiste, continua a sostenere…

19 ore ago