Estero

Forti piogge in Groenlandia: cambiamento climatico “inevitabile e irreversibile”

Notizie poco rassicuranti arrivano dalla Groenlandia. Sulla sommità di un’enorme calotta glaciale all’altezza di 3.216 metri è caduta della pioggia, per la prima volta da quando esistono le misurazioni, ovvero dal1950. Si tratta di un chiaro segnale del cambiamento eliminati in corso sul nostro pianeta.

Le precipitazioni sono cadute durante tre giorni eccezionalmente caldi in cui le temperature registrate erano ben 18 gradi centigradi sopra la media con conseguente scioglimento visibile in tutta l’isola. Soltanto lo scorso maggio i ricercatori che si occupano di cambiamento climatico hanno dichiarato che una parte significativa della calotta glaciale della Groenlandia si stava avvicinando a un punto critico, oltre il quale non sarebbe più stato possibile fermare lo scioglimento, nemmeno se il riscaldamento globale fosse stato interrotto. Ted Scambos, uno scienziato del National Snow and Ice Data Center dell’Università del Colorado ha dichiarato: “Quello che sta succedendo non è semplicemente un decennio o due ondate calde in un modello climatico errante. Questo è senza precedenti. Stiamo attraversando soglie che non si vedono da millenni, e francamente questo non cambierà finché non adegueremo ciò che stiamo facendo all’aria”

Il recente rapporto del gruppo intergovernativo di esperti dell’ONU IPCC ha concluso che le emissioni di carbonio causate dall’attività antropica stanno “inequivocabilmente” riscaldo il pianeta causando lo scioglimento di estese aree ghiacciate e il conseguente innalzamento del mare. Se tutto il ghiaccio della Groenlandia dovesse sciogliersi, il livello globale del mare aumenterebbe di circa 6 metri mettendo in serio pericolo le città costiere di tutto il mondo. Purtroppo, con i ritmi che ha assunto lo scioglimento, potrebbe succedere molto prima del previsto. Secondo l’ente intergovernativo, il cambiamento climatico è ormai inevitabile e irreversibile.

MK

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

2 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

2 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

3 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

3 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

4 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

15 ore ago