Primo piano

Addio a Gianluca Vialli, campione di calcio e di vita

Si terranno a Londra, in forma privata, i funerali di Gianluca Vialli, campione e poi commentatore spentosi la notte del 6 gennaio dopo una lunga malattia. 

Il campione spentosi all’età di 58 anni aveva, infatti, un tumore al pancreas, che aveva commentato, senza paura, pubblicamente, in un’intervista televisiva, nel corso della quale aveva chiaramente espresso di non volere “vincere una battaglia contro un nemico molto più forte di lui”, cioè il cancro, ma di presentarsi come essere umano, speranzoso di vivere ancora, eppure con tutte le sue fragilità. 

Dignitoso, amato, posato, l’ex campione lascia dietro di sé un vuoto incolmabile, sia come atleta che come persona.  

Calciatore, commentatore sportivo, allenatore e dirigente, aveva lasciato il ruolo di capo delegazione della Nazionale il 14 dicembre, per affrontare “con tutte le energie psico-fisiche” possibili la malattia. Malattia che lo ha portato alla morte ma non all

Era entrato nel Calcio giovanissimo, a 16 anni, nel Cremone, per poi giocare presso la Serie A, e vincere la prima Coppa Italia con un gol nella finale di ritorno giocando presso la squadra genovese. La sua bravura lo aveva portato al soprannome di “Stradivialli”: straordinario come il famoso concittadino violinista Antonio Stradivari. 

Aveva esordito nell’82, ai Mondiali, in Messico, e poi nel 1995, aveva vinto lo scudetto e nel 1996 la Coppa dei Campioni. Passato al Chelsea lo stesso anno, e nel 2011 al Watford, era diventato dirigente e nel 2019 era stato nominato assieme a Francesco Totti ambasciatore italiano per il Campionato d’Europa 2020. 

A Cremona è stata celebrata una cerimonia pubblica in suo onore, e lo stesso Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, gli ha detto addio: “A Dio Gianluca Valli, Re Leone in campo e nella vita”.

Relatore

Recent Posts

I capi di stato in dialogo a San Pietro. Il miracolo della pace?

Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…

11 ore ago

Il cuore è una spirale che si contrae per avvitazione e non una semplice pompa: la teoria del cuore elicoidale

Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…

12 ore ago

“My kingdom for a horse!” – 22 agosto – Omaggio al cavallo

Tra pochi giorni cadrà il 537°anniversario della famosa battaglia di Bosworth (1485), dove Riccardo, duca…

19 ore ago

Se Maometto è esistito, è nato a Petra e non alla Mecca! – di GiPo

Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…

20 ore ago

USA-Cina : la storia si ripete? – di Vittorio Volpi

Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva  Machiavelli, ma quando torna…

20 ore ago

Gli amici di Frankie – Una memorabile fotografia

  In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…

22 ore ago