È caos in Francia, dove i contestatori della riforma sulle pensioni hanno bloccato i binari della famosa Gare de Lyon, la principale stazione ferroviaria di Parigi. I trasporti, anche quelli internazionali sono in tilt e i manifestanti hanno bloccato anche l’autostrada A1 che porta all’aeroporto Charles de Gaulle. Gli automobilisti sono costretti ad attendere in file sconfinate mentre i viaggiatori più caparbi camminano a piedi nella direzione del terminal 1. La situazione è critica anche all’aeroporto di Orly, dove si stanno esaurendo le scorte di cherosene a causa di uno sciopero in una raffineria in Normandia, i cui dipendenti protestano assieme al resto del paese. Alle compagnie aeree è stato chiesto di annullare il 30% dei voli da tutta la Francia.
Nel corso di un’intervista, il presidente Macron aveva riferito che si sarebbe assunto “l’impopolarità necessaria, in nome dell’interesse superiore della nazione”. Ha poi aggiunto: “Questa riforma non è un piacere , non è un lusso, è una necessità”.
Le sue parole hanno scatenato un’ulteriore ondata di indignazione, non solo da parte dei cittadini ma anche dell’opposizione e dei sindacati e ha dato il via alla nona giornata di violente proteste. Nella giornata di oggi la polizia si aspetta tra i 600mila e 800mila manifestanti in tutto il paese. A Parigi il corteo partirà dalla piazza della Bastiglia e proseguirà in direzione Place de l’Opéra. Si prevede la partecipazione di alcune fazioni estremiste come i gilet gialli e l’ultrasinistra, nonchè altri “elementi radicali”.
Riguardo alla violenza delle protesta il presidente Macron ha dichiarato: “Non è accettabile che dei gruppi utilizzino un’estrema violenza per aggredire come in questi giorni, dei sindaci, degli esponenti della Repubblica che sono per la riforma. Non è accettabile che utilizzino una violenza senza regole perché sono scontenti di qualcosa”.
La riforma pensionistica prevista da Macron vorrebbe alzare l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Si tratta di una soglia comunque inferiore rispetto a quella di tutti gli altri paesi europei. La riforma è stata già varata dal governo francese.
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…
Aranno (Malcantone) – Domenica 7 settembre 2025, alle ore 16:00, Nellimya Arthouse inaugura S.U.N. –…
This website uses cookies.