Estero

Si cercano i responsabili della tragedia di Derna

Oltre 11mila morti in Libia, a Derna, dove due dighe sono crollate innondando la città. Altre 10’100 persone risultano diverse e circa 40mila persone si sono ritrovate senza una casa. 

Nelle ultime 24 ore sono stati seppellite 5mila salme in fosse comuni, nonostante l’ONU avesse esortato a non farlo per poter restituire un giorno alle famiglie i resti dei loro cari. Ma la paura per il rischio di contagi ed epidemie è grande. 

I sopravvissuti vagano per la città distrutta cercando i propri cari tra le macerie ma il bilancio dei morti rischia di peggiorare in modo drammatico. “Abbiamo ancora speranza di trovare le persone vive” ha dichiarato un funzionario della Croce rossa, ma le autorità di Derna ipotizzano che il numero di vittime potrebbe arrivare a 25mila. Ritrovare i corpi inoltre risulta difficile, molti sono stati trascinati per chilometri dall’acqua. 

Intanto sale anche la rabbia e si cercano i responsabili del disastro. Molti ritengono che la corruzione, la mancanza di manutenzione e la fatiscente delle infrastrutture abbiano avuto un ruolo importante nel peggiorare le conseguenze del disastro naturale. Sembrerebbe che siano passati ben tre anni dall’ultima volta che dei fondi siano stati assegnati al mantenimento della infrastrutture, soprattutto a causa dell’instabilità politica che regna nella regione. 

Alcuni studi accademici infatti avevano segnalato la debolezza strutturale delle due dighe: “Lo stato lo sapeva bene, sia attraverso gli esperti della Commissione pubblica per l’acqua, sia attraverso le società straniere che erano venute a valutare le condizioni delle dighe”, ha dichiarato l’autore dello studio Abdul Wanis Ashou. 

Le autorità libiche hanno aperto un’indagine e il principale indagato sembra essere proprio l’attuale amministrazione della città di Derna. Sotto la lente anche le misure adottate nelle ore immediatamente precedenti alla tragedia, sembra che le autorità cittadine abbiano imposto un coprifuoco alla popolazione, impedendo di fatto la fuga. 

MK

Recent Posts

Corpo Volontari Luganesi: la guardia d’onore della città in Cattedrale

Maria Giuditta Valorani Domenica, presso la Cattedrale San Lorenzo, si è tenuta una Santa Messa…

40 minuti ago

il portogallo vira al centro destra

L’Europa si risveglia con un nuovo assetto politico, dopo le recenti elezioni in due paesi…

44 minuti ago

La pedagogia di Ratzinger. Il libro di Giuseppe Lubrino “Giovani, Fede e Identità: un percorso di crescita con Benedetto XVI”

In un tempo segnato da incertezze, smarrimenti e continue sollecitazioni esterne, i giovani si trovano…

54 minuti ago

PAPA LEONE XIV E L’ECUMENISMO CRISTOCENTRICO DI NICEA

Daniele Trabucco Aldo Rocco Vitale Nel discorso del 19 maggio 2025 rivolto ai rappresentanti delle…

1 ora ago

Monologo di Beau Brummell

(Caen, circa 1830. Solo, tra i ricordi.) (fissando lo specchio incrinato, sorridendo amaramente)Eccolo lì, il…

5 ore ago

Monologo del Principe di Galles

(Londra, 1813. Dopo il celebre "Chi è quel grassone vestito di blu?") (in tono crescente,…

5 ore ago