Benjamin Sadler da giovane, Peter O’Toole da maturo rappresentano forse l’interpretazione più convincente di Ottaviano Augusto.
Era l’ormai lontano 2003, quando Rai Fiction e Lux Vide produssero una miniserie di quattro ore su Augusto, il primo imperatore.
Lo sceneggiatore Eric Lerner si avvalse di consigli di storici quali Andrea Giardina, Giovanni Brizzi e Gèza Alfoldy, e la fiction, infatti, si svolse nelle linee della ricostruzione storica, più che di quella della finzione.
Un film ben fatto, che come carenza vanta solo il tono – a volte stentoreo – della recitazione italiana.
Una narrazione che si svolge in flashback, attraverso i pensieri a ritroso dello stesso Augusto, all’indomani della morte di Agrippa.
Dalla campagna militare a Munda, in Spagna, contro gli ultimi Pompeiani, alla presentazione da parte di Cesare al popolo di Roma, sino all’assassinio dello stesso Cesare, si scandisce così l’ascesa del giovane Ottavio – interpretato da Sadler che, all’epoca, aveva però già 36 anni – .
Poi l’alleanza con Marco Antonio, il matrimonio con la di lui sorella Ottavia, sino alla caduta della figlia Giulia e alla successione di Tiberio.
Se non convince un Mecenate effemminato, convince però l’ambigua Livia interpretata da giovane da Martina Stella, da matura da Charlotte Rampling, forse artefice – o forse no, dipende se si segue o meno Tacito – delle morti degli eredi diretti di Augusto, ovvero Gaio, Lucio e Marcello.
Certo, nella fiction mancano molti personaggi, quali Scribonia, Agrippa Postumo, lo stesso Marcello… ma ci accontentiamo. Molto meglio, in ogni caso, di quel polpettone inventato che è stato la fiction “Rome” di produzione dell’HBO, ad altissimo badget, ma che si è rivelato un agglomerato di strafalcioni storici, in primis per le relazioni coniugali.
La narrazione procede lenta, ma filologica. E la filologia è proprio quella di cui necessita la cultura, per tornare ad appassionarsi alla storia.
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
This website uses cookies.