Il groove di Gegè Telesforo, la classe di George Robert e due giovani talenti del be-bop e del soul jazz, assolutamente da scoprire. Previsti due tributi a Nat King Cole e Stan Getz.

Dopo aver accolto Cedar Walton e altri nomi importanti della scena jazz internazionale, il Jazz Cat Club di Ascona si appresta a vivere una seconda parte di stagione appassionante, puntando come sempre sulla varietà e la qualità. Anche quest’anno sarà riproposta una collaborazione con RSI Rete Due, che trasmetterà in diretta il concerto del 18 aprile.

Il cartellone, allestito dal direttore artistico Nicolas Gilliet e sostenuto dallo sponsor BancaStato e dal Canton Ticino tramite i fondi Swisslos, ha in serbo quattro ulteriori concerti da febbraio a maggio (una volta il mese, il lunedì sera). Accanto a nomi già affermati della scena jazz, sono annunciati anche giovani musicisti emergenti, che per molti costituiranno delle vere e proprie scoperte.

Stilisticamente i concerti spazieranno dal vocal jazz al be-bop, dal soul jazz al mainstream.

La seconda parte della stagione si apre il 24 febbraio con il noto crooner italiano Gegè Telesforo, artista che con Rava, Fresu e Bollani, ha rappresentato il jazz italiano all’Expo mondiale di Shangai lo scorso ottobre. Grande entertainer, musicista raffinato, ma anche compositore, produttore, conduttore radiotelevisivo e cantante senza pari, capace di tener testa a Jon Hendriks, Dizzy Gillespie e Dee De Bridgewater, l’eclettico Telesforo è tornato alla ribalta con l’album “So Cool”, bene accolto nei club e nelle radio italiane. Uno spettacolo coinvolgente il suo, che spazia fra sonorità swing, be-bop, latin-jazz e groove.

Da annotare in rosso il nome del protagonista del concerto del 14 marzo: Dmitry Baevsky. Trasferitosi giovanissimo a New York dalla natia Russia, e lanciato da artisti come Cedar Walton e Jimmy Cobb, questo prodigioso sassofonista dal suono dinamico e lirico, è oggi, a 34 anni, già molto di più che una semplice promessa, ma uno dei jazzisti più acclamati e più richiesti di New York, dove collabora con tutti i migliori musicisti della scena be-bop-mainstream. Fra questi anche Joe Cohn, un maestro indiscusso della chitarra, figlio del leggendario Al Cohn, che con Baevski guiderà un quartetto ad elevata concentrazione di talento.

Martin Lechner, in programma il 18 aprile, si annuncia come la grande sorpresa della stagione. Scoperto di recente, il 30enne cantante tedesco approda nel mondo dello spettacolo senza aver frequentato alcun corso di canto, grazie a una voce e a un talento naturale unici. Il ragazzo ha un’anima soul-jazz, canta come respira, intuitivamente; il timbro caldo della sua voce, il suo fraseggio, le sue doti interpretative sono convincenti al punto da rendere un vero evento la presentazione del suo primo CD, un omaggio a Nat King Cole.

L’ultimo concerto della stagione 2010-11, in agenda il 23 maggio, vedrà protagonista invece il sassofonista romando George Robert. Nominato Ufficiale dell’Ordine delle Arti e Lettere della Repubblica Francese, Robert fa parte del ristretto gruppo di musicisti di jazz europei con una brillante carriera negli Stati Uniti, dove ha suonato e registrato con grandi nomi: Ray Brown, Chick Corea, Clark Terry, Hank Jones, George Benson e tanti altri. Fantastico il quartetto che l’accompagna in un omaggio a Stan Getz: Francis Coletta alla chitarra, Pierre Boussaguet – erede di Ray Brown – al basso, e Alex Riel – il drummer preferito da Dexter Gordon – alla batteria.

Anche quest’anno sarà riproposta una collaborazione con la rassegna Fra Jazz e Nuove Musiche e con RSI Rete Due, che il 18 aprile trasmetterà in diretta il concerto di Martin Lechner.

Tutti i concerti si tengono nella Sala del Gatto di Ascona (via Muraccio 21), con inizio alle 20.30.

I biglietti (messi in vendita a 30 Franchi, 15 per studenti e apprendisti) possono essere prenotati telefonando al +41 91 785 19 51 o scrivendo a info@jazzcatclub.ch. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale www.jazzcatclub.ch.

IL CARTELLONE

21 Febbraio
Gegè Telesforo
“So Cool”

Gegè Telesforo, vocal
Max Ionata, tenor & soprano sax
Alfonso Deidda, alto sax, flute, keys, back vocals
Dario Deidda, bass
Amedeo Ariano, drums

14 Marzo
Dmitry Baevsky – Joe Cohn Quartet

Dmitry Baevsky, alto sax
Joe Cohn, guitar
Mathias Allamane, bass
Joe Strasser, drums

18 Aprile
Martin Lechner
“Tribute to Nat King Cole”

Martin Lechner, vocal
Dave Feusi, sax
Oliver Keller, guitar
Roland Köppel, piano/Hammond
Patrick Sommer, bass
Andreas Schnyder, drums

23 Maggio
George Robert Quartet
Cool Velvet: Tribute to Stan Getz

George Robert, alto sax
Francis Coletta, guitar
Pierre Boussaguet, bass
Alex Riel, drums