“I senza nome” di Luca Ariano: “persone di tutti i giorni, che fanno la Storia”
La sua sesta raccolta di poesie, si intitola La memoria dei senza nome. Chi sono i “senza nome”, e come fanno ad avere “memoria”? I “senza nome” sono le persone…
Quotidiano della Svizzera italiana
La sua sesta raccolta di poesie, si intitola La memoria dei senza nome. Chi sono i “senza nome”, e come fanno ad avere “memoria”? I “senza nome” sono le persone…
Un film del 2011 fu l’occasione per indagare – oltre che su di una drammatica vicenda – su di un’Unità incompiuta, sulle insanabili differenze tra nord e sud, sulle diverse…
È un antichista, ma cerca di estendere le sue conoscenze corre sino al contemporaneo, ama il passato e lo divulga ma ci aiuta a capire l’attualità, è uno scrittore di romanzi storici, autore e…
Il 1° maggio 1308 in Argovia il re di Germania Alberto d’Asburgo fu assassinato dal nipote Giovanni di Svevia e da quattro cavalieri, uno dei quali si chiamava Rudolf von…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli delle piante, mmi da elementi per interpretare quell’imbarazzante enigma che è la morte e confuta…
Bath è un’elegantissima cittadina a nordest del Somerset, la regione a sud più a ovest prima della Cornovaglia. A confronto con la non lontana Glastonbury, la quale, celtica e sperduta…
Nel giorno dell’Ascensione, che nel 1478 cadeva il 26 aprile, durante la messa a Santa Maria del Fiore, Giuliano de Medici cadeva sotto i colpi di Bandini e di Pazzi,…
L’elargizione di sussidi e la concessione facile della cittadinanza non è un motivo soltanto attuale. Fece già discutere sul finire dell’Impero Romano e probabilmente contribuì alla sua rovina. di CHANTAL…
400 anni fa a Stratford-upon-Avon, dov’era nato, moriva William Shakespeare, comunemente considerato il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Con questo primo articolo lo ricordiamo. * * * Al…
Tra i Carnevali di tutto il mondo, quello di Venezia è senza dubbio il più antico, il più storico, il più folkloristico e affascinante “convegno dei costumi” del mondo. Come…
Rivoluzione d’ottobre- atrocità e leggende dossier Rivoluzione d’Ottobre 1917-2017 Gli artefici della Rivoluzione Russa si macchiarono di ignominiose atrocità, che la storiografia marxista, tuttavia, cela volutamente sotto il relativo successo…
E… che cos’è intelligenza? dal portale www.blognews24ore.com Intelligenza viene da inter-legere, ossia connettere, mettere insieme. E’ la facoltà di unire molti pezzetti d’informazione e di interpretarli correttamente. E’ questo il motivo…
Pochi sanno che la tomba di Alessandro Magno non è mai stata trovata e le sue spoglie, a differenza delle sue gloriose gesta, sono ad oggi sepolte in un luogo…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo Giovanni. I quattro più antichi Vangeli – che narrano la vita, la morte e la…
Giona era un piccolo ebreo che vendeva colombe al mercato, e Ionà vuol dire colomba. Le vendeva per pochi soldi ai poveri, a coloro che non potevano permettersi di sacrificare…
Al m.a.x museo di Chiasso c’è una mostra che non dovete perdere: quella su Orio Galli, che è la prima esposizione dei 50 anni di carriera del grafico, pittore, illustratore,…
Una missione innovativa senza precedenti progettata dall’Agenzia Spaziale Europea congiuntamente con la NASA, consentirà di rivelare il funzionamento interno della nostra stella più vicina. Il 9 febbraio scorso alle 4 del mattino…
dal portale www.blognews24ore.com Tavolette in oro e argento con incise invocazioni di maledizione sono state rinvenute durante uno scavo archeologico nel sito romano di Viminacium, in Serbia. La località era…
Il nome dell’angelo ribelle, Lucifero, appare un’unica volta nella Bibbia, in Isaia 14. Come mai sei caduto dal cielo, Lucifero, figlio dell’aurora? Come mai sei stato steso a terra, signore…
“Se sei solita andare a letto con molti uomini e poi ti ubriachi, non devi stupirti se ti accade quel genere di cose…” quanto il rettore dell’Università – una donna…
Contrariamente alla credenza popolare, il Necronomicon di Abdul Alhazred, (etimologicamente “il libro dei nomi morti”) non è un libro di magia nera. Era stato concepito come la storia delle creature…
Non appena ci sara’ possibile pubblicheremo un resoconto della mostra che si apre oggi a Chiasso Non è il computer a determinare la sua maestria, ma l’arte, pura e semplice…
Moriremo tutti quanti il 21 dicembre? In ossequio alle «predizioni» del tanto temuto calendario Maya? Allineamento malefico del Sole con il centro della Via Lattea, inversione dei poli magnetici, collisione…
Una seconda battura di arresto per lo sviluppo spaziale in una settimana dopo che il razzo Starship di SpaceX, il più grande (con i suoi 120 metri) e potente mai…
Alla fine del 2024 è previsto che Microsoft rilascerà il suo prossimo sistema operativo presentando una più stretta integrazione con il Cloud PC, una maggiore attenzione basata sull’intelligenza artificiale di…
Alle ore 14.46 del 2 febbraio 1943, 80 anni fa, un apparecchio da ricognizione tedesco sorvolò ad alta quota la città e inviò per radio il messaggio: “Nessun segno di…
La diafana bellezza di Simonetta Cattaneo Vespucci, morta a 23 anni di tisi, che aveva rubato il cuore a Giuliano de Medici, fratello del Magnifico, a Lorenzo stesso e, probabilmente…
Il Museo Hermann Hesse di Montagnola, ideato e creato dall’artista Jean Olaniszyn, dedica una mostra al figlio dello scrittore tedesco naturalizzato svizzero. di Jean Olaniszyn ** L’esposizione organizzata dal museo…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe “Il pozzo e il pendolo” Il condannato dell’Inquisizione è legato a un giaciglio e vede pendere sopra di sé, dal soffitto della cella,…
Nello stupendo racconto “Ligeia”, che Poe giudicava fosse il suo capolavoro – mentre la critica è incline a incoronare “La caduta della casa Usher” – troviamo questa poesia: “The conqueror Worm”. Leggiamola…
L’ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo era rappresentata soprattutto su icone e libri religiosi. Un ricercatore britannico, specialista di testi sacri,…
2021 Milano è sempre in movimento e ritorna al futuro partendo dai suoi scali ferroviari. Anche tra l’arancione ed il rosso assegnati durante questa folle pandemia, Milano, nella vicina Italia,…
Leggiamo in Genesi 4: Un giorno Caino si prese a male parole con suo fratello Abele e il cuore di Caino era pieno d’odio. I due fratelli se ne andarono…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita nell’uomo il più vivo interesse. Il Rito Scozzese Antico e Accettato si articola su 33…
William era nato l’8 novembre 1028 da una fanciulla che vendeva il pesce sulle coste di Normandia, di nome Arlette (o Arleva), e da Roberto il Diavolo, il controverso Duca…
La Bibbia è come un lungo romanzo nel quale Israele si rapporta a Dio o meglio, Dio si rapporta a Israele. Egli polisemico: modella Adamo, chiama Abramo, ispira Giuseppe, si…
19 giugno 1953, New York, carcere di massima sicurezza di Sing Sing. Due coniugi vengono condotti ammanettati, verso la sala delle condanne a morte. Lui ha 33 anni, lei 36,…
La Resurrezione di Gesù Cristo, secondo i Vangeli Canonici Domenica di Pasqua di Resurrezione. Quasi duemila anni or sono, il sepolcro di Gesù venne trovato vuoto: Egli era risorto, secondo…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e ad altissima voce. Esse significano “Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?” e sono…
… e con lui temette di morir la Natura Quando la Pandemia mondiale finirà e torneremo ad apprezzare (direi meglio “venerare”) le bellezze costruite dai nostri avi, qualcuno di noi andrà…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad indagare la storiografia con “i grandi assedi della storia”. Lo fa col dinamismo suo proprio,…
Nel lontano 1909, 114 anni fa, Aldo Palazzeschi compose questa geniale poesia, che ha per tema l’ “agonia” di una povera fontana, descritta con un linguaggio ricco di onomatopee. Il…
di Jean Olaniszyn 1º aprile 1997 – 1º aprile 2023 *** Museo Hermann Hesse di Montagnola, ideato e fondato da Jean Olaniszyn, con il sostegno di Heiner Hesse. Il 1º…
“Arrivano di notte, violenti, rubano tutto, tentano di violentare le donne, poi si portano via valori, preziosi, opere d’arte”. Arte “degenerata” in mostra a Berlino Raccontavano così i diplomatici stranieri…
Il Garante della privacy italiano ha bandito temporaneamente l’uso online di ChatGPT dopo aver sollevato preoccupazioni sulla violazione della base legale per la protezione dei dati personali. Il divieto ci…
Howard Phillips Lovecraft (Providence 1890, ivi 1937) è riconosciuto tra i massimi scrittori americani, e mondiali, di letteratura horror o gothic. Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore…
Il filosofo e matematico arabo Averroès (1126-1198) definiva l’intelletto un sostanza eterna, incorporea, scomponibile in intelletto agente e in intelletto passivo. L’intelletto agente è la ragione umana e materiale, mentre…
Il consumo di energia in Svizzera è di 58 Terawatt. Le fonti in ordine di importanza sono il petrolio, l’energia nucleare, la forza idrica, il gas più altri minori.La produzione…
di Cristina T. Chiochia Gianluigi Gherzi è uno di questi. Gherzi, poeta e uomo di teatro, ha recitato e diretto molti spettacoli di gruppi italiani nell’ambito del teatro di ricerca.…
17 marzo 2021. Quale anniversario vogliamo ricordare? Chi festeggia, oggi? Veneti, Irlandesi o Italiani? Oppure, nell’epoca del globalismo europeista, più semplicemente i cosmopoliti pleonastici cittadini del mondo? Nella mia città,…
Da soldato divenne console. Da console divenne dittatore. Generale, scrittore, entrò nella storia come un dio, restando per sempre in quel Pantheon riservato ai pochi eletti. Pochi sanno il giorno in cui nacque…
Dalla baronessa Antoinette St. Legér, al finanziere tedesco Max Emden, all’attuale proprietà pubblica Antoinette Bayer nasce a San Pietroburgo nel 1856, con ogni probabilità figlia dello zar Alessandro I: difatti…
Ripubblichiamo oggi, 8 marzo 2023, per la Festa della Donna, questo articolo su una grande donna. Canossa, qui nel gelido inverno del 1077 l’imperatore si gettò nella neve implorando perdono…
Il Califfato Islamico, il cui nome nel 2014 segnò l’inizio della nuova fase per lo jihadismo, fu fondato nel 633 dando potere assoluto al Sultano. Fu pertanto praticamente coevo alla…
Scrigno del Vangelo, ὀ Εὐάγγελος, l’Evangelario “Magia di San Marco” pare custodire la Buona Novella con la difesa dell’estrema bellezza. Nell’opulenza dell’oro di Bisanzio, l’Artista Gigi Bon ha fuso, unendo…
Un viaggio a ritroso nel tempo, per rievocare le origini e i costumi della Costantinopoli tardo antica. L’antigermanismo di Bisanzio – Secondo la tradizione romano imperiale il princeps impersonava l’azione militare…
Nel romanzo di fantascienza “A case of conscience” di James Blish (“Guerra al Grande Nulla”) padre Ruiz-Sanchez si convince che un lontano pianeta, Lithia, popolato di strani rettili, è un’entità…
Un poema omerico, parodico, narra della batracomiomachia (batracos = rana / muos = topo) : una battaglia tra le rane e i topi, perché una rana, per sbaglio, aveva affogato un topo, portandolo…
Il 16 dicembre si celebra santa Adelaide, regina d’Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero A sedici anni fu regina consorte d’Italia, a venti imperatrice del Sacro Romano Impero di…
lungi dal razzismo, che condanniamo aspramente, quest’articolo vuole essere una riflessione sulla deriva a-storica e decontestualizzata che si sta imponendo sulla storia: africanizzare i personaggi europei. La BBC ha…
In “Ulisse” Lord Alfred Tennyson immagina che Ulisse, il mitico re di Itaca, ritornato a casa, non si pasca della quiete ritrovata ma, un po’ come l’Ulisse di Dante (che…
Figlia di un condottiero, sorella di un imperatore, da un imperatore fu esiliata, da un imperatore mandata a morte. L’accusa? Avrebbe amato il filosofo Seneca. Storia senza mito della spregiudicata…
Il grande compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart mori a Vienna il 5 dicembre 1791, all’età di 35 anni. Di lui non si parla solo per le pagine indimenticabili di musica…
In quello che ancora oggi è ricordato come “il discorso del due per cento”, nel dicembre 1930 a New York Albert Einstein disse che i pacifisti “non sono pecore addossate…
2010 Dopo secoli passati in silenzio, in questi giorni il teschio di Enrico IV di Borbone continua a far parlare di sè. Negli scorsi giorni un team di scienziati francesi…
Vi proponiamo una gita fuori dagli schemi, un’immersione nella Storia, ma anche nel favoloso, che fa pulsare il cuore sia agli amanti della Storia che ai bambini: se da un…
Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti et acris solet incitare morsus, cum desiderio meo nitenti carum nescio quid libet iocari et…
Simcha Jacobovici, documentarista specializzato in ricostruzioni storico-religiose (nel 2007 aveva prodotto con James Cameron un documentario intitolato “La Tomba perduta di Gesù”) sostiene di aver rintracciato due dei chiodi della…
In una fredda alba agli albori del nuovo diciassettesimo secolo, un uomo fu arso vivo. Nove giorni prima, l’8 febbraio del 1600, era stato costretto ad inginocchiarsi al cospetto dei…
2020 Passi veloci si avvicinarono alla porta che si aprì, e mentre l’uomo stava per ribadire a brutto muso che non voleva essere disturbato, due cupi sibili, quasi impercettibili, tagliarono…
Raccontava Dante nella sua Divina Commedia che nell’anno del Giubileo i pellegrini erano così tanti “che da l’un lato tutti hanno la fronte verso ‘l castello e vanno a Santo…
dal portale www.blognews24ore.com Antiche sculture incise sulla pietra del sito archeologico di Göbekli Tepe, in Turchia, confermerebbero il modo in cui una cometa ha colpito la Terra verso il 10950…
Nel vento danzava mortale la neve, intrecciando i suoi fiocchi in un turbine di gelo infinito. Frenetiche e taglienti, le folate di vento gelido, armi saettanti del più temuto dei…
Intervista al regista del film Rosso Istria, la tragedia delle foibe
Norma Cossetto aveva 23 anni quando fu stuprata e uccisa dai partigiani titini jugoslavi. Era una brillante studentessa laureanda in lettere e filosofia con una tesi di storia intitolata Rosso Istria, dal…
2012 Il ministero francese degli Affari esteri ha dichiarato mercoledì 19 settembre che le ambasciate, i consolati e le scuole francesi saranno chiusi in una ventina di paesi musulmani a…
La scoperta di Sutton Hoo nel 1939 sulla sponda orientale del fiume Deben, al di là della baia di Woodbridge, cambiò la storia dell’Inghilterra. Fu infatti rinvenuto, in un sito funerario, un…
Il 7 aprile 1498 i Domenicani e i Francescani si sfidano alla prova del fuoco in piazza della Signoria davanti a tutto il popolo fiorentino in frenetica attesa. Intanto era…
agosto 2016 Southampton, 1912: Fiera giace all’ancora, in porta, l’ «RMS-Titanic», la nave più grande e meravigliosa del suo tempo. Il viaggio inaugurale porta a New York attraverso l’Atlantico. Per…
Perché Bergamo viene dominata la “Città dei Mille”? Perché D’Annunzio la declamò città “del vano sepolcro”? perché ogni sera 100 rintocchi risuonano dalla Torre Civica? Perché viene nomata “Città delle…
La Biblioteca di Formazione filosofica Pensare la vita, diretta da Ferruccio Andolfi, direttore de La società degli individui e presidente dell’Associazione La Ginestra, dà alle stampe il suo terzo volume,…
Un intrigo, una profezia, un amore proibito che ne impedisce un altrettanto proibito. Romanzo ottocentesco, Romanzo sociale, la Certosa di Parma è questo, e molto altro. Il giovane Fabrizio, frutto…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell’Impero Romano, un commovente quanto bellissimo inno alla Città eterna. E vi è un verso, nel poema…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell’evento culturale TOTALNIY DIKTANT. 2017 Francesco De Maria Che cosa succederà sabato 8 aprile alle ore 13 nell’aula magna della…
L’astrologia è la scienza più profonda perchè tratta sia dei fenomeni celesti sia degli eventi futuri, la cui conoscenza è non solo divina, ma anche utilissima”. (da Aforismi astrologici, di…
2017 Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto ……
“I Fazzoletti Rossi – i contadini della Vandea contro la Rivoluzione francese” è un romanzo storico scritto nel 1984 dal critico d’arte Michel Ragon (1924 – 2020) col titolo originale…
Vestita con un’uniforme su misura, Marlene Dietrich visitava ospedali da campo in Nord Africa e in Europa cantando la canzone che aveva cantato per i soldati americani, compatrioti di quella…
Con Stravinskij e Chanel ebbe inizio l’eterno connubio tra l’eleganza e il lusso Parigi è la patria dell’arte, dell’amore e della rivoluzione. L’arte è specchio dell’amore e della rivoluzione. Emblema…
Sussy Errera racconta la sua storia a Francesco De Maria Lei mi chiede della mia giovinezza tanto lontana, in una Milano così diversa da quella di oggi. Ho avuto il…
Nelle librerie, la sesta raccolta del poeta lombardo parmigiano d’adozione La memoria dei senza nome, sesta raccolta di poesie di Luca Ariano, è suddivisa in quattro parti. La prima, Damnatio…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell’Inquisizione è legato a un giaciglio e vede pendere sopra di sé, dal soffitto della cella, una mezzaluna tagliente e oscillante,…
Villa Erba a Cernobbio è una delle più importanti ville del Lago di Como. Costruita fra il 1894 e il 1898 su disegno degli architetti Angelo Savoldi e Giovan Battista…
Canterbury, nel Kent, è una fiorente città britannica, che racchiude al suo interno un cuore di storia. Molti, i luoghi simbolo di questa città. St. Augustine Abbey, abbazia benedettina in rovina,…
Un ricettario letterario d’autore: il nuovo libro a cura di Luca Clerici Mangiarsi le parole 101 ricette d’autore è molto di più di un semplice raccoglitore di ricette a cura di Luca…
Dal portale www.blognews24ore.com (da un articolo dell’ 11 maggio 2016 del National Geographic) Un team di scienziati americani ha pubblicato un manoscritto tedesco del 15. secolo che indica, attraverso immagini…
È morto in una clinica di Mosca, dopo una lunga battaglia contro il cancro, lo scrittore Eduard Limonov, che abbiamo incontrato a Varese domenica 13 maggio 2018 in occasione di…
Un misterioso segnale radio proveniente dalla nostra galassia è registrato per circa 3 volte ogni ora, ad essere precisi si manifesta ogni 18 minuti e 8 secondi. Per un breve…
Romeo e Giulietta Vizzardo e Lavinia si amano ma i Rusca e i Bosioni si odiano Una terribile scia di sangue Notte di Natale 1390. Il crepuscolo scende sul territorio.…
King Lear è una delle più famose tragedie del Bardo, ma da dove Shakespeare prese la trama della giovane e saggia figlia del re di Britannia, dal tragico destino? Sebbene…