La luce della mente
“Un’insegna urbana” di Federica Marangoni a Palazzo Reale a Milano di Cristina C. Chiochia E luce fu. Dal 15 novembre al 10 dicembre un grande libro semi aperto spalanca al…
Quotidiano della Svizzera italiana
“Un’insegna urbana” di Federica Marangoni a Palazzo Reale a Milano di Cristina C. Chiochia E luce fu. Dal 15 novembre al 10 dicembre un grande libro semi aperto spalanca al…
Dall’11 dicembre 2023, grazie ad Armando Dadò edizioni, sarà disponibile illibro sulle fonderie storiche del Canton Ticino.Questo prezioso volume, arricchito dalle fotografie di Sylvana Raschke dallaChiesa e dai Disegni di…
Le opere saranno esposte al Rivellino 2017 40 stelle provenienti dai pianeti Cinema, Cultura, Politica ed Economia, che graviteranno attorno alla 70esima edizione del Locarno Festival e del Palacinema, verranno…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla città di Nagoya, la terza del paese. Arminio Sciolli l’ha portato da Astana, dove per…
Questa sequenza d’immagini generata dall’installazione del maestro giapponese Izuru Mizutani rappresenta (forse) in un tunnel la creazione del mondo. Ieri al Rivellino Leonardo da Vinci. sett 2017
Un breve racconto su arte, scienza, collezionismo e investimento Come tante altre cose tutto è iniziato con la passione. Un bambino di 5 anni del sud ovest della Francia ha…
Intervista in Capriasca alla scultrice Eva Antonini di Francesco De Maria “Al distributore svoltare a sinistra”. Questa l’indicazione telefonica. Dalla cantonale a Lugaggia sono poche centinaia di metri di strada…
2021 Inaugurata sabato, l’abbiamo visitata ieri girando per i vicoli di Rovio nel torrido meriggio ormai estivo. Parliamo della mostra “I Gatti di Rovio di Yuri Catania, uno streetartista che…
2020 Jean Corty (1907-1946): gli anni di Mendrisio Opere dalla collezione del dottor Olindo Bernasconi Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate A cura di Mariangela Agliati Ruggia, Paolo Blendinger, Alessandra Brambilla…
Walter De Maria (1935-2013), scultore statunitense, è stato uno dei massimi esponenti della corrente denominata Land Art. La sua opera più famosa è The Lightning Field (1977). In questa monumentale istallazione…
Una colonna che si inerpica per le vie del cielo, senza fine. Una sovrapposizione di blocchi romboidali identici l’uno all’altro e che, idealmente, potrebbero susseguirsi sino all’infinito. La prima colonna…
Oggi è stato invitato nel salotto di Ticino Live un artista ticinese presente nel panorama dell’arte europea e non solo: stiamo parlando di Sferico. Abbiamo scelto questo artista svizzero e…
2016 Maria Balanovskaya “Snow Queen” REGINA DELLE NEVI Centro culturale il Rivellino LDV di Locarno Via al Castello 1 – angolo via B. Rusca 17 dicembre 2016, dalle ore 18…
Nelle sontuose sale della Villa Principe Leopoldo la pittrice milanese (e varesina) Anna Sala ha inaugurato giovedì 12 dicembre la sua nuova mostra “Marine nell’altrove dell’azzurro”, che durerà sino al 31 marzo. I…
ROCK ‘N DOLLS è il nome della mostra dell’artista russa Julia Kataya inaugurata ieri negli uffici della Insurance Broking and Consulting di Piermichele Bernardo. Vi si ammirano bambole snodabili in porcellana e opere pittoriche,…
IL CORNABÒArt & Craft-Aperturadomenica, 1° ottobre 2023dalle 10.30 alle 12.30Champagne e fragole Opere di Louis Moillet, Johann Robert Schürch, Bruno Hesse, Peter GreenawayRolando Raggenbass, Luisa Figini, Oksana Mas, Bruno Bozzetto,…
A colloquio con Malou Hallberg-Merz Francesco De Maria Questo è il settimo concorso che Lei organizza. Mancano ormai meno di due settimane. È soddisfatta? Malou In effetti, sono sorpresa anch’io,…
Uno sguardo contemporaneo sull’esotismo Abbiamo visitato oggi il MUSEC nella sua nuova sede di Villa Malpensata, più centrale rispetto alla pur prestigiosa Villa Heleneum. Il maestro Polillo era presente ed…
La musica in Italia torna anche al cinema. E cosi, concluso il tempo dei concerti estivi nelle piazze italiane e nei palazzetti, ecco che la musica arriva anche al cinema,…
L’arte digitale tra materia e metafisica di Liliane Tami Tra il 9 e l’ 11 settembre 2023 a Palazzo dei Congressi si è tenuto il più grande festival di arte…
Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a visitare la mostra in anteprima, immergendoci nel tenebroso “meno 2” del LAC (muoversi con circospezione!). All’ingresso siete accolti…
I versi liberi di Daniela Patrascanu fluttuano nell’animo, ritrovandosi intrecciati in antri comuni tanto alla poetessa quanto al lettore, nella recondita consapevolezza di amori, dolori ed esperienze remote, di indubbia…
Passeggiando tra le stanze di Palazzo Reali, un quadro colpisce, violento, brutale. Piaccia o no, La frana di Guido Gonzato ci mette davanti al dolore, la paura, il terrore. Realizzata…
Gaby Wagner mi accoglie nel suo palazzo a San Polo, antro segreto di una Venezia preziosa, dove un giardino incantato porta a un’alta scalinata rivestita di legno, sotto a un…
Il 10 gennaio 2016 si è conclusa la vita del Duca Bianco ; con la sua morte il mondo ha subito un danno enorme. Maestro di sassofono, ideatore ed esecutore…
2020 L’esposizione fotografica UP20 – Unpublished Photo allestita nello Spazio Maraini di Villa Malpensata presenta ventiquattro opere di sei giovani talenti della fotografia contemporanea internazionale. Si tratta della prima tappa…
Olgivanna Lloyd Wright (1898-1985) di Jean Olaniszyn DA TALIESIN AL TESIN Tra la primavera del 1965 e l’inizio dell’anno successivo, Olgivanna Lloyd Wright, vedova dell’architetto Frank Lloyd Wright (1867-1959), aveva…
2017 Era il fotografo preferito di Bowie Masayoshi Sukita ha avuto con David Bowie un rapporto di confidenza mai raggiunto da nessun altro fotografo. Ora le sue magnifiche immagini, scattate…
Nel 2024 uscirà una nuova Biancaneve. La regista del live action è l’ormai nota Greta Gerwin, che si è fatta conoscere con Lady Bird (2017), ha proseguito con Piccole Donne…
Nataliya Shtey Gilardoni nella “Chambre de lecture” di Markus Raetz “La natura ti dà la faccia che hai a 20 anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a 50…
di Jean Olaniszyn È in corso a Palazzo Reale a Milano un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 6 maggio 1928 – Petritoli, 13 dicembre 2015), fotoreporter e…
Da Carla Bruni a Elle McPherson, da Francesca Neri a Andie MacDowell, Antonio Guccione ha fotografato le donne più belle del mondo. Protagonisti dei suoi ritratti sono le icone della…
2017 Il Maestro Tong (v. articoli su Ticinolive) è ormai in piena attività al Rivellino. Egli ritrarrà giorno dopo giorno i principali VIP del Festival (alcune decine di ritratti in totale).…
I primi invitati giungono alla spicciolata. Aperitivo di benvenuto. La bellissima casa Sciolli si trova nel villaggio di Pura, strada cantonale 50, sulla destra salendo. È antica, ha un portone…
Il nuovo allestimento del “Cubo rosso” di Locarno, presenta anche quest’anno una nuova selezione di opere provenienti della collezione Ghisla. Per la prima volta viene dato inoltre spazio a due…
Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017 (2017) Il Museo d’arte della Svizzera italiana, nell’ambito del progetto Focus India, dedica una grande mostra all’India e all’influenza da essa esercitata sulla…
2016 Si incontrarono a San Pietroburgo nel 1892. Lei, talentuosa al punto da essere definita “Rembrandt russo”, si innamorò presto delle doti di lui. Tanto che, convinta che una rivoluzione…
di Cristina T. Chiochia (2021) L’atmosfera e la luce che “rimbalza”. La luce che incornicia l’aria. Ecco come alcuni passano la vita ad osservare ciò che altri hanno visto. Altri…
2017 Parallelamente alla mostra dedicata a Paul Signac, il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) prosegue la sua riflessione sulle figure e su alcuni particolari scorci che hanno segnato la…
Il vernissage della mostra “paesaggio poetico” di Angela Bucco avrà luogo nella sede della IBC Insurance Broking and Consulting, a Lugano, mercoledì 21 marzo (Ticinolive annuncerà l’evento). L’artista rivela il suo pensiero e la…
Claudia Cipriani ha visitato il LAC, Lugano Arte e Cultura, dove è in corso la mostra “Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”. Di fronte al cuore dell’esposizione, il…
Commemoriamo la morte dell’illustre artista, avvenuta il 14 aprile 2020, riproponendo questo notevole articolo pubblicato il 1° febbraio 2016 (apertura della mostra al LAC) e firmato dalla Fondazione IAC, International…
Misticismo a Cassarate: dal segreto della chiesa delle Erbette sino alla vittoria dell’Arcangelo Michele sul male Un sole a 12 raggi brilla della volta della chiesa delle erbette a Castagnola…
2020 Siamo passati giovedì scorso dalla Galleria Imago, che ora si affaccia direttamente sulla via Nassa (mentre prima era leggermente nascosta). Mostra di Helidon Xhixha, brillante artista albanese ormai di casa a Lugano,…
NOTA. Come forse non tutti sanno, gli editori di Ticinolive si suddividono in “Frenesia della Privacy” e “Chissenefrega della Privacy” Il dibattito è dunque molto intenso in seno al portale. *…
Paesaggio musicale Poesia realtà non adorna di gemme anima nuda fluisce nell’acqua verde così finché amore incede amore sia. * * * Angela Bucco è pittrice e poetessa, pittura e…
Questa intervista contiene due cose: l’amore per l’arte, per le cose belle, preziose ed antiche, e l’esposizione di un progetto di collezione e di investimento. Julia Kataya ha lavorato per…
COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi (Georgia) nel 2019, 365 ART ha avuto la grande ed imperdibile occasione di entrare in…
Antonio Dei Rossi, designer e artista veneziano, forgia murrine, ovvero le creazioni dell’antica tecnica del vetro, rinata a Murano alla fine del XIX secolo, grazie all’abate Zanetti. Dei Rossi le…
“Io non sono artista europeo. Ma non sono neanche un artista dell’Asia centrale. Ho un’educazione, una mentalità, una filosofia asiatica. E penso che come noi abbiamo studiato la cultura europea…
di Jean Olaniszyn Il segreto della fabbricazione delle uova Fabergé, essendo sempre stato gelosamentecustodito dal loro creatore, ha creato attorno a queste opere d’arte una vera e proprialeggenda.La “Maison Fabergé”…
Olga Daniele si sta cimentando per la seconda volta nei panni della curatrice programmando l’evento Fly to Yalta presso la galleria d’Arte Il Rivellino. Olga oggi racconta la sua storia,…
“I pittori ci hanno sempre mostrato cose e persone poste davanti a noi. Noi vorremmo lo spettatore nel centro del quadro”. Così prescriveva nel 1910 il Manifesto tecnico della pittura…
2016 L’artista e la sua musa Fino al 25 settembre, la mostra fotografica di un maestro del secolo scorso * * * Per questo artista – cultore della “gioia malinconica”,…
Un mondo fatto di universi paralleli costruiti dall’aria contenuta in palloncini, reali e non negli spazi di Superstudiopiu a Milano. Termina questa settimana la mostra che ha incantato la vicina…
La campagna elettorale sta entrando nel vivo, è tempo di interviste politiche. Ma Ticinolive non rinuncia all’arte! Anna Sala è nata a Milano, poi è andata in Egitto, poi ha…
Segnaliamo il blog personale di Liliane J. Tami: Noblesse Oblige. Fede e Bellezza. dolcestylenovo.wordpress.com Umberto Boccioni, La partita di Tennis Decimo Giunio Giovenale, poeta e retore romano che condannava aspramente gli…
Maria Balanovskaya e gli interessanti frutti espressivi della ‘residenza d’artista’ in Ticino (titolo originale) In questo panorama si colloca l’esperienza condotta da Maria Balanovskaya e il ciclo di opere nate tra…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria “Absolute Art”, inaugurata nello scorso ottobre e sita in via Pasquale Lucchini 4. La gallerista Liliana Bressanelli ci ha accolti e…
Nella Francia degli anni Ottanta del secolo decimo nono si nacque una nuova corrente. destinata a svilupparsi in tutta Europa: Il Simbolismo. Esso, anziché fornire la descrizione realistica del mondo esteriore, preferisce farsi…
Marc Chagall, pittore ebreo, una vita drammatica, in fuga dal Nazismo per l’Europa, un amore eterno per la pittura, nel sincretismo irripetibile di Yiddish e gotico occidentale. Nato nel 1887…
Con l’opening di ieri sera (1° settembre) ha aperto i battenti a Lugano la prima importante edizione di WOPART (Work on Paper Fair), l’innovativa rassegna fieristica completamente dedicata alle opere…
RAUL33 Atlantis : 13 ottobre – 16 dicembre 2017 Gipsoteca Giudici (al Central Park) Nato a Pescara nel 1980, Raul33 lavora oggi tra Stati Uniti ed Europa. La sua prima…
2016 Ticinolive Iniziamo con una domanda che è d’obbligo: come ha capito che l’arte sarebbe stata la sua strada? Irina Markova La passione per l’arte è sempre stata presente in…
2016 “Concetto spaziale. Attese”, 1964. “Domani vado a Lugano”. Dice proprio così, il quadro azzurro con quattro tagli di Lucio Fontana. Gli intenditori della sua opera sanno che la vera…
2017 Riconosciuto a livello internazionale per le sue opere, il celebre artista statunitense Robert Indiana sarà il protagonista, questa primavera (dal 9 aprile al 13 agosto 2017), di una grande…
C’è un isola a Venezia, distante un’ora in Barca da San Marco, che sorge isolata tra le barene corrose dall’acqua salmastra, coronata dal volo eterno di innumerevoli uccelli della laguna,…
Dal 10 ottobre 2020 al 28 Marzo 2021 presso la Fabbrica del Vapore Si intitola : “Caos Dentro”, la nuova mostra che si inaugura in questi giorni a Milano su…
Intervista a Simona Bellini Abbiamo visitato alcuni giorni fa alla galleria “il Torchio” di Balerna la mostra “Nature silenziose” di Simona Bellini e Luca Ferrario (fotografo d’arte). La bella mostra…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare un’insolita installazione. Si intitola “Via Crucis su rotaie” e si potrà ammirare fino al 30…
La famosa scultura di Laurence Jenkell Evento d’arte curato da Olga Daniele e sponsorizzato da Gazprombank L’anno 2020 e stato un anno particolarmente tranquillo dal punto di vista culturale, a…
Concerto di San Silvestro LAC Lugano Arte e Cultura Sabato 31 dicembre 2022 ore 18.00 C’è un parziale cambio di programma nel Concerto di San Silvestro, sabato 31 dicembre 2022…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia del glorioso passato che diviene presente, futuro di sogni. Bronzei rinoceronti austeri, alati eloquenti leoni,…
Bel vernissage dell’artista luganese di fama internazionale Sferico giovedì scorso alla Must Gallery di Molino Nuovo. Tra quadri, piccole sculture e disegni una trentina abbondante di opere. Numeroso e competente il pubblico…
L’Ottocento è un’epoca di alti valori, di amore puro e romantico, del più alto raggiungimento di bellezza epocale dell’arte… poi sfocerà nel Novecento, con le avanguardie ribelli, eccetera. Il resto…
“Portami tu la pianta che conduce dove sorgono bionde trasparenze e vapora la vita quale essenza; portami il girasole impazzito di luce” Impazzisce di luce questo dipinto di Ivo Soldini,…
Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di Helidon Xhixha, e diventa espressione dell’unione culturale tra Italia e Albania. Con Big Bang, un’enorme…
La psicologia dell’abbigliamento nel libro di Barbara Marchica e Sara Piccolo Paci di Cristina T. Chiochia In Italia, esiste una casa Editrice molto speciale chiamata “Cittadella Editrice”. Fondata nel lontano…
Riflessioni intorno alle letture e ai dipinti In occasione delle serate Sentire l’Arte a cura di Gianmarco Gaspari Professore di Letteratura italiana all’Università degli Studi dell’Insubria * * * La sera…
2020 L’artista arch. Michele Rosa scrive alla redazione Gentile Direttore, la segregazione forzata di questi tempi ha consentito il ritrovamento d’archivio di un breve ma interessante scritto datato 2008 di…
La luce di Lucio Fontana e l’evento “Gallerie a Palazzo” di Cristina T. Chiochia Palazzo Cicogna è un bel palazzo cinquecentesco milanese nel cuore di quello che è il quadrilatero…
Isaak Brodskij. Cerimonia di apertura della Terza Internazionale (1921-24) Credevano nell’arte e nel suo valore educativo ma poi, “si sa che i rivoluzionari sono spesso più formalisti dei conservatori” lo…
di Cristina T. Chiochia Ci sono mostre, come quella a cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, che stupiscono non tanto per la location (il bellissimo museo del 900…
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, dal 30 maggio al 26 settembre 2021 ospiterà la mostra La Verità di Michelangelo Pistoletto. Dallo Specchio al Terzo Paradiso. Per la prima…
Nataliya Shtey Gilardoni è un’appassionata cultrice e collezionista d’arte, che ho conosciuto in occasione di mostre ed eventi culturali. Questo splendido articolo, di carattere artistico-filosofico, prende le mosse da un’opera…
Si inaugura oggi a Lugano la mostra all’aperto di Helidon Xhixha, scultore albanese di fama internazionale, intitolata “Riflessi di luce”. Venti opere monumentali sono disseminate per la Città, dalla punta…
2016 Si è inaugurata la settimana scorsa una bella e particolare esposizione alla galleria De Primi Fine Art di Lugano: si tratta di una mostra antologica su Christo e Jeanne-Claude…
Di Amedeo Modigliani ricordo ancora la grande mostra a Palazzo Reale a Milano nei primi anni Sessanta del secolo scorso. Già allora, mentre saltuariamente frequentavo l’Accademia di Brera, si accennava…
Un evento curato da OLGA DANIELE Dopo il successo del progetto “Società del Giorno d’Oggi” realizzato nel 2018 al Castello ligure medioevale, 365 ART torna a Roccavignale (Savona) grazie al sindaco…
NOTA. L’autrice dell’articolo, che predilige le opere “classiche”, si esprime in forma provocatoria e polemica su alcuni esponenti dell’arte moderna o contemporanea. * * * Opere da visitare in Ticino…
Oggi abbiamo deciso di presentare ai nostri lettori amanti dell’arte la pittrice e scultrice ticinese Daniela Rebuzzi, che ha esposto soprattutto in Italia e in genere all’estero ma vorrebbe essere meglio conosciuta…
Sono passati quattro anni ma tutti ricorderete l’esposizione dell’opera al municipio di Lugano e le polemiche, molto vivaci, che l’accompagnarono. L’appuntamento era per le 15 nella sala del consiglio comunale.…
NOTA BENE. Questo articolo è stato modificato rispetto all’originale. L’Editore non intendeva urtare la sensibilità di chicchessia. Se lo ha fatto, lo ha fatto involontariamente e se ne dichiara dispiaciuto.…
Nel turbine della polemica (e delle azioni giudiziarie) sulla mostra Modigliani al Palazzo ducale di Genova riproponiamo questo notevole articolo redatto per conto della International Art & Culture Foundation. Questo dipinto…
Prima personale in un museo italiano della celebre artista ucraina 8 ottobre – 7 gennaio Sceltissimi nomi per un evento d’eccezione venerdì 7 ottobre al Maga: Kristina Krasnyanskaya, Sandrina Bandera,…
Al ritorno da Karlsruhe abbiamo intervistato la pittrice e scultrice Maria Balanovskaya, che esporrà al Rivellino. Un’intervista di Francesco De Maria. * * * Francesco De Maria Per quale motivo…
LUDMILLA RADCHENKO & SIBERIAN SOUP FULLART Special Guest for YNot? Milano – Via Tortona, 32. Durante la Fashion Week, l’artista e designer Ludmilla Radchenko presenzierà come special guest del brand…
Il 1° novembre, alle ore 16.00, avrà luogo una frugale merenda con conferenza a casa delladott.ssa Liliane Tami dal titolo “ I Santi: gli uomini che hanno trovato il Graal”.…
Il progetto “the Three Worlds” è dedicato ai diritti delle donne Sabato 25 settembre al Rivellino si è chiusa la mostra “Coherencies” dedicata all’arte contemporanea lituana. Abbiamo colto l’occasione per…
365 ART organizza un’esposizione nel Museo d’Arte Contemporanea di un valore complessivo di 1.500.000 euro a San Pietroburgo, Russia. In un’asta a New York nel 2018 la scultura in marmo di…