Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani * * * Riceviamo e pubblichiamo questo articolo, il cui tono riflette bene la drammaticità dei…
Quotidiano della Svizzera italiana
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani * * * Riceviamo e pubblichiamo questo articolo, il cui tono riflette bene la drammaticità dei…
Un’importante iniziativa culturale rivolta principalmente ai giovani è in atto da soli due anni nella sede dell’ex ostello della gioventù di Càsoro, destinato ad essere ampliato e potenziato. Al centro…
Questa intervista, alla quale tenevo molto, ha avuto origine nella Sala della colonne (detta anche Sala blu), quando mi sono ritrovato Lulo come commensale a sinistra. Alla Sala blu sono…
Politica, Cultura, POESTATE, Riforme, Obiettivi, LAC, Frontalieri, Lega dei Ticinesi, Lega Lombarda, Analogie & Differenze… Il Sindaco Borradori offre a Ticinolive un’intervista specchio tra presente e futuro, obiettivi ottenuti e prossimi progetti Intervista di Chantal Fantuzzi…
Manca un intero anno a quella che vivremo come l’epica “battaglia per Lugano”, le elezioni comunali del 2013. Dopo ReGiorgio si concede al pubblico di Ticinolive colui che molti considerano…
Ho conosciuto il professor Vinceti pochi giorni or sono, esattamente il 6 agosto. Era in corso l’attribuzione dei premi ISPEC ad opera del professor Davide Rossi. Silvano Vinceti era tra i…
Concedendo questa intervista la candidata Natalia Ferrara mostra di non avere paura. E fa bene perché di me non deve aver paura nessuno. La seguo dal lontano giugno 2014 (mi…
Il nuovissimo libro di Sergio Roic è stato in “fase di lancio” durante tutta la orribile Pandemia e sta avendo molto successo. Ticinolive non ha voluto mancare all’appuntamento. Da un…
Ho affidato questa intervista importante all’artista Aymone Poletti, che ha già scritto 7 articoli per Ticinolive. Ne è uscito un testo imponente, colto, profondo. Impegnativo da leggere, ma noi confidiamo nell’interesse…
(fdm) Questo non è un necrologio, ma un monumento. Un profondo ricordo, ricco, preciso e affettuoso, scritto da una persona che lo conosceva molto bene. Io stesso lo conoscevo da…
Questa è un’intervista di straordinario interesse, che dovrebbe essere letta e riletta, meditata e rimeditata. Sono onorato che Franco Zambelloni, docente e filosofo di gran rinomanza, l’abbia concessa a Ticinolive.…
“Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza” Neanche il più ottuso e fanatico dei neofascisti si è mai spinto a parlare del fascismo eterno. Lo ha…
L’8 luglio 2016, a Rovigno, in Istria, un tragico incidente provocava la morte di Gianfranco Soldati. Fu per Ticinolive un collaboratore prezioso e scrisse per il portale più di 100…
Il 19 giugno i francesi hanno eletto il Parlamento. Non entro nei dettagli già ampiamente diffusi e mi concentro sul pesante insuccesso di Macron. Per una lettura più articolata del…
Tempi grami per il nostro Governo. La stampa della Confederazione pubblica continue severe critiche sulla sua efficienza. Più cauta la televisione, comprensibilmente per grazia ricevuta. Infatti da noi non esiste…
Anni fa il noto scrittore Alberto Moravia (La noia) fece un lungo viaggio in Giappone. Arrivato a Tokyo lo invitammo al Foreign Press Club per una conferenza stampa. Vista la…
Il 9 maggio a Strasburgo, dinanzi agli esponenti dell’UE, il Presidente Macron ha tenuto un solenne discorso.Dopo aver espresso il sostegno all’Ucraina nel conflitto in corso con la Russia, ha…
Musk è oggi l’uomo più ricco del mondo, ma sarebbe limitativo dimenticare che è arrivato dove è grazie anche alla sua genialità, al suo spirito imprenditoriale ed alla sua non…
Nel novembre 2014 a Mosca, al Valdai International Discussion Club, Putin tenne un discorso molto diretto, di una brutale franchezza mettendo sotto accusa la politica degli occidentali nei confronti della…
È la supplica che un centinaio di miliardari e milionari tramite il Forum di Davos rivolgono ai Governi. Devo dire che la richiesta dimostra una preoccupante carenza di fantasia da…
I nostri media, attenti agli umori del Paese, di questi tempi hanno più volte parlato della “fuga di cervelli”, intendendo con ciò il fatto che giovani neo laureati della nostra…
La storia dell’Europa moderna, dal 1500 ad oggi, è una storia di rapporti di forza espressi con la violenza e la conquista di territori, stemperatasi nel tempo con la caduta…
Sembrerebbe che ce la stiamo cavando. Il COVID sarebbe passato nell’ambito delle numerosissime patologie dalle quali l’umanità deve quotidianamente difendersi ma non più una devastante pandemia. Così stando le cose,…
Bilancio positivo per la prima street parade di Lugano andata in scena sabato 19. Quattro furgoni, trecento giovani per la periferia di Lugano ed un voto ampiamente promosso per le…
Correre del Ticino – 04.03.2022 Un effluvio di dichiarazioni, prese di posizione, espressioni di indignazione concernenti il rapporto Russia – Ucraina ci ha sommerso. Più le dichiarazioni si moltiplicavano, più aumentava il…
Conseguentemente all’interruzione delle negoziazioni sono apparsi importanti inconvenienti per l’economianei rapporti di affari bilaterali tra UE e la Svizzera. In modo particolare per la certificazione di prodotti della tecnologia medica.…
Sfogliando una delle diverse riviste che fanno capo all’editore Armando Dadò mi sono imbattuto nel titolo “1.114 cittadini scrivono a Mario Timbal”.Numero di per se notevole, ma di ancora maggior…
L’AVS è una colonna portante del discorso svizzero. Inserito il concetto nella Costituzione con votazione popolare del 6 dicembre 1925, l’iter legislativo è durato sino al 1947 quando il 6…
Non ho simpatia per le mode spesso fatue e transitorie. Dei nostri giorni è continuo il riferimento alle «fake news», per le quali si usa un anglicismo al fine di…
Uber opera in diverse nazioni ed è in concorrenza con i servizi taxi locali. Si caratterizza perché grazie alle applicazioni digitali mette direttamente in contatto il passeggero con l’auto più…
È già successo nello scorso secolo. I due criminali Adolf Hitler e Iosif Stalin nell’agosto del 1939 firmarono un trattato di non aggressione. Con un protocollo segreto allegato venne deciso…
Perché votare No a questo investimento sballato di Paolo Camillo Minotti Si sta avvicinando la votazione sul famigerato (e malconcepito) “Polo sportivo e degli eventi” luganese; anzi molti hanno già…
l Consiglio federale per bocca del consigliere Guy Parmelin ha invitato qualche settimana fa aziende e privati a prepararsi alle gravi conseguenze di una penuria energetica prevedibile per il 2025.…
di Tiziano Galeazzi, municipale di Lugano Spesso nelle ultime settimane mi è stato chiesto se sono favorevole o meno al nuovo progetto per il Polo sportivo e degli eventi (PSE).…
Giorgio Ghiringhelli scrive ai media ticinesi Cari giornalisti, la stampa mainstream ticinese si è finora occupata poco o nulla di Eric Zemmour, il giornalista ebreo che i sondaggi francesi stanno…
Raoul Ghisletta, granconsigliere e consigliere comunale PS Lugano Gli aspetti progressisti nel Polo sportivo degli eventi (PSE) di Lugano sono almeno quattro: offre spazi dignitosi e moderni a 2’000 giovani…
di Vittorio Volpi Era una sera d’estate a Tokyo, vicino al Palazzo Imperiale, il sole era tramontato sul parco dove vive la famiglia imperiale. Regnava ancora il nonno dell’attuale Imperatore…
Il caso emblematico del Monte dei Paschi di Siena di Francesco Pontelli – Economista ilpattosociale.it In un’ottica di un mercato globale ogni scelta del singolo attore comporta degli effetti anche per…
Di ritorno da un breve viaggio scopro che “la Domenica” si occupa oggi di Paolo Clemente Wicht, che confida al giornalista e ai lettori la sua amara e dolorosa esperienza.…
di Tito Tettamanti Un’iniziativa popolare propone la nomina dei giudici federali mediante sorteggio. Non è un’idea nuova per delle elezioni. Già nel 400 a.C. ad Atene per la designazione a…
di Vittorio Volpi Piange il cuore leggere dei resoconti sul Myanmar che ci giungono da reportages giornalistici o agenzie di stampa. Ci raccontano fatti impressionanti di repressioni, omicidi (più di…
di Paolo Camillo Minotti ***** I giudizi di Minotti sono severi ma le dichiarazioni “politicamente corrette” di Macron non fanno altro che seguire la moda, non disgiunte da un solido…
Osare di cambiare la nostra quotidianità (titolo originale) di Erika Franc, i Verdi, Bellinzona Mila Kunis e Ashton Kutcher sono la mia coppia di attori hollywoodiani preferita, pur non avendo…
di Filippo Zanetti, copresidente PS Lugano ***** Ticinolive sostiene il Polo ma rimane aperto anche agli oppositori. Quanto all’affermazione “ho sempre pensato che la legalità fosse bianco o nero” non…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Quando un governo o una Regione si dimostrano incapaci di gestire una delle opzioni offerte ai lavoratori (vaccino o tamponi) per ottenere il green pass…
di Vittorio Volpi Dal suo avvento al potere nel 2012 l’Imperatore Rosso, come viene spesso riferito Xi Jinping, ha lanciato una massiccia campagna anti corruzione per moralizzare cittadini e membri…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Trovarsi a un giorni all’introduzione della obbligatorietà del green pass con oltre quattro (4!) milioni di lavoratori senza vaccinazione (25% dell’Arma dei Carabinieri non vaccinati:…
di Paolo Toscanelli, consigliere Comunale PLR a Lugano Quando si parla di Po consigliere Comunale PLR – Lugano lo sportivo e degli eventi sono pochissime, anche tra gli oppositori, le…
Un titolo che mette i brividi Il pericoloso abbrivio antidemocratico di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Il mondo della comunicazione in questo periodo si spende con passione nel confronto ideologico tra le interpretazioni dei risultati delle…
di Vittorio Volpi Si dice che “can che abbaia non morde”. Questo sembrerebbe essere la posizione in cui si trova il monarca rosso, Kim Yong-un, il leader massimo della Corea…
di Achille Colombo Clerici Il Fondo antiracket e antiusura è nato 20 anni fa da un’idea di Giovanni Falcone: mira a sostenere e reinserire nell’economia legale le vittime dei due…
Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di opinione e di attualità. ***** Nulla o giù di lì. Che siano messi su per convenienza, legati all’elemosina sociale della chiesa o all’esperienza socialdemocratica,…
di Tito Tettamanti La politica potrebbe anche venir raffigurata come una lunghissima catena i cui numerosissimi anelli sono le decisioni che continuamente vengono prese. Alcune di poca importanza, di routine,…
Sarà Eric Zemmour anziché Marine Le Pen a sfidare Macron? di Giorgio Ghiringhelli Clamoroso in Francia! Secondo gli ultimi sondaggi, a sfidare Emanuel Macron alle elezioni presidenziali che si svolgeranno…
di Vittorio Volpi Fumio Kishida ha un record per il quale passerà alla storia, in mancanza d’altro. Con la sua nomina è diventato il 100mo Primo Ministro del dopoguerra di…
Esercito. La Svizzera lo vuole di Giorgio Piona Il 23 febbraio in Russia si celebra la Giornata del Difensore della Patria. L’anniversario del 23 febbraio ricorda originariamente il giorno in…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Quando un atteggiamento presuntuoso, classica espressione del “politicamente corretto”, si sposa con una ideologia massimalista il risultato conseguente viene rappresentato da una progressiva metastasi intellettuale. Sta suscitando, infatti,…
Una visione e una missione per il futuro della Città… ma una visione un po’ guercia ***** Non abbiamo, pur avendo ricevuto l’invito, potuto partecipare all’importante evento e non sappiamo…
Un romanzo di Marco Fantuzzi Presentazione di Orio Galli ***** Pubblico con particolare piacere questo articolo perché Marco Fantuzzi è stato mio compagno di classe durante tutto il liceo. Poi…
di Vittorio Volpi Il periodo d’oro del calcio cinese è durato lo spazio di un mattino. Ricordiamo tutti gli anni in cui calciatori ed allenatori di fama si imbarcavano per…
di Vittorio Volpi Fatte le debite indagini il CPPCC, un comitato consultivo del partito comunista di Shanghai, ha concluso che solo uno studente su dieci avrà bisogno nella vita di…
Intervista a Simona Bellini Abbiamo visitato alcuni giorni fa alla galleria “il Torchio” di Balerna la mostra “Nature silenziose” di Simona Bellini e Luca Ferrario (fotografo d’arte). La bella mostra…
In scena al teatro Grande Italia Gli eredi di casa Agnelli hanno venduto di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Atto primo. 2018: dalla possibile quotazione alla vendita. Sergio Marchionne in qualità di amministratore delegato…
di Jean Olaniszyn Avvertenza. Questa storia affascinante è corroborata da numerose prove e testimonianze, ma non tutti gli storici concordano su di essa. Il DIARIO di Eugenio Wolk (che non…
Tito Tettamanti ci parla di stramiliardari Due stramiliardari e un miliardario hanno una fissa comune, quella di andare nello spazio per vedere da lì il mondo. Due di loro ce…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Dalla prima e dalla terza pagina del Il Sole 24 Ore di martedì 21 settembre emerge evidente come per le opere infrastrutturali legate alle prossime Olimpiadi di Cortina d’Ampezzo del…
di Roberto Pellegrini, Comitato direttivo UDF Ticino, consigliere comunale a Mendrisio ***** Sul “famigerato” caso TiSin il clamore mediatico, e anche parlamentare, è stato assordante. Sono volate parole grosse, anzi…
di Vittorio Volpi Nomura è la casa di brokeraggio numero 1 in Giappone. Ha tentacoli in tutto il paese, una potenza nella Borsa. Cultura d’azienda molto forte, dinamica e competitiva.…
Per un pinguino a scelta (titolo originale) di Erika Franc, biologa, i Verdi, Bellinzona ***** Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il testo non impegna il portale. Ticinolive vota No. I pinguini…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Una delle motivazioni che portò la politica ed il governo Andreotti, con l’appoggio della classe dirigente ed accademica italiana, ad indicare nella privatizzazione del sistema…
Intervista di Maurizio P. Taiana L’ On. Tiziano Galeazzi, in carica da inizio settembre al Municipio di Lugano si lascia intervistare tra politica, progetti e visioni futuristiche, ma anche criticità …
di Lorenzo Quadri, consigliere nazionale, Lega dei ticinesi “La persona riconosciuta innocente di eccesso di legittima difesa non è stata “soltanto” accusata ingiustamente; prima è stata anche aggredita. Ha quindi…
Uno alla volta, come nel romanzo di Agatha Christie di Vittorio Volpi Un articolo di Guido Santevecchi sul Corriere della Sera (CdS) conclude così “ come in 10 piccoli indiani di Agatha…
“Not in my back yard!” (titolo originale) di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Il Mercato ETS (Emission Trading System) nasce con il sogno, supportato da un’unica visione ideologica priva di ogni riferimento con l’economia globalizzata, della…
di Vittorio Volpi La Corea del Nord ha fatto ancora il botto, ha annunciato di aver lanciato con successo un nuovo missile da crociera a lungo raggio. ”Un missile che…
Quello che abbiamo visto e sentito nella capitale alla “manif” per la libertà di Maurizio P. Taiana Da 400 a 1500 in poche settimane : la seconda protesta ha triplicato il…
di Tito Tettamanti La vessatoria imposizione fiscale di Montezuma sugli Stati vassalli ha permesso a Cortez di trovare alleati per sconfiggere gli Aztechi. Nel Medioevo i contadini schiacciati dalle tasse malmenavano gli…
di Cristina T. Chiochia Essere felici. Ricercare la felicità in un sorriso. Torna in Italia la moda della corsa e del cammino, ma questa volta, come espressione di gioia di…
Un possibile rimedio per evitare sopraffazioni di Franco Celio L’Udc ha dunque lanciato un’offensiva mediatica contro le città a guida rosso-verde, accusandole di parassitismo e di voler imporre le loro…
di Carlo Curti Questo articolo è un po’ al limite ma esprime bene l’avversione contro l’America nutrita dalla Sinistra pura e dura. Detto ciò bisogna affrettarsi a riconoscere che gli…
Divagazioni a margine dello studio della Storia di Paolo Camillo Minotti ***** Con questo interessante articolo Minotti si toglie qualche sassolino dalla scarpa, perché no? Il mio ricordo di quell’azione…
di Fabio Regazzi, consigliere nazionale PPD ***** Molto centrata la considerazione introduttiva. La riformuliamo a nostro modo così: poiché si prevede un chiaro sì… perché esporsi sul lato perdente, chi…
La deriva emergenziale e lo IATO istituzionale (titolo originale) di Francesco Pontelli, economista www.ilpattosociale.it ***** Questo articolo, che viene dall’Italia e si riferisce all’Italia, potrebbe – nel suo significato generale…
Vittima del Covid e delle Olimpiadi di Vittorio Volpi Yoshihide Suga, 73 anni, dal 29 settembre porrà termine alla sua carriera politica. Lo ha deciso venerdì scorso prendendo atto che…
L’attualità di Huntington sulle differenze culturali di Tito Tettamanti Nel 1993 Samuel P. Huntington, autorevole intellettuale statunitense, pubblica sul Foreign Affaires un articolo che per le tesi esposte a proposito…
di Vittorio Volpi Dopo due o tre anni di tregua coincidenti con il tentativo di negoziazione dell’ex Presidente Trump con il maresciallo Kim Jong-un, la Corea del Nord ridiventa pericolosa…
di Vittorio Volpi La Cina è un paese Stato-Partito (comunista) e può prendere decisioni che da noi sarebbero impossibile da applicare, anche se molti di noi lo vorrebbero. Ve le…
I coronascettici hanno delle ragioni? Assolutamente sì. Hanno ragioni prevalenti rispetto alle ragioni dei coronaosservanti? Non ci pronunciamo (anche perché teniamo alla pelle). Ma ci sembra di poter dire: la…
Iniziativa 99%: farlocca già nel nome di Lorenzo Quadri, consigliere nazionale Il prossimo 26 settembre saremo chiamati a votare sulla cosiddetta „iniziativa 99%“ . L’iniziativa vorrebbe tassare al 150% i…
***** Intervista a Tiziano Galeazzi “Prevedo uno yo-yo di aperture e chiusure” “Sono leggermente complottista” ***** Tiziano Galeazzi, che ha oggi accettato di subentrare al compianto Sindaco quale esponente della…
di Paolo Camillo Minotti Recentemente, parlando di morti improvvise e imprevisti colpi di scena, abbiamo scritto dello Zar Pietro III che nel 1762, dopo aver fatto un rovesciamento di alleanze…
di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Il nostro Paese sta conoscendo sempre più frequentemente gli esiti di eventi meteorologici spesso drammatici non solo per l’intensità crescente degli stessi ma anche a…
di Vittorio Volpi Per iniziare e’ doveroso un ricordo al Dr. Gino Strada, eroe civile che tanto ha dato all’Afganistan ed ai martiri afgani durante 20 anni di guerra. Nel…
di Tito Tettamanti È troppo presto per emettere giudizi fondati sulle mutazioni che la COVID originerà nella società. Sia nella vita familiare, sia sul lavoro, a proposito delle paure che…
del dottor Roberto Ostinelli, presidente dell’associazione ARCA 21 Caro Marco, uomo gentile, in una fossa di leoni: tra chi ti è amico, vero, chi fa finta, chi ti sfrutta, e…
di Andrea Leoni Quando ho saputo che non c’era più niente da fare, ho cominciato a girare a vuoto per il centro della città. Stupidamente ho controllato se c’era il…
In ricordo di Marco Borradori, presidente della Fondazione Möbius, con affetto e gratitudine di Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Quando sei anni fa Marco Borradori ha accettato la carica…
Il professor Francesco Russo, luganese doc, dottore in Matematica e docente al politecnico ENSTA di Parigi, ci offre questo ricordo – nitido, preciso, affettuoso – del suo compagno d’asilo al…
di Paolo Camillo Minotti Alcune divagazioni prendendo spunto dalla scomparsa del Sindaco di Lugano Borradori, Buffi, Pietro III di Russia (assassinato), Federico il Grande, Caterina II La scomparsa di Marco…
di Francesco Pontelli www.ilpattosociale.it Non ha alcuna importanza se il blackout digitale procurato al sistema informatico della Regione Lazio sia legato ad un attacco di un gruppo di hacker che…