Conferenza organizzata da Genitorinsieme
con la Dottssa. Vittoria Cesari Lusso
Da quando siamo diventati nonni…
La “ nonnità “ nel mondo che cambia
Giovedì 31 marzo 2011 alle ore 20.15 nell’Aula Magna del DFA/SUPSI (ex Scuola magistrale) in P.za. San Francesco a Locarno.
Entrata Libera
Come vivono oggi le persone l’esperienza della nonnità? Come cambiano i rapporti e le percezioni all’interno della famiglia con l’arrivo dei nipotini? In cosa consiste concretamente fare il nonno o la nonna? Quali problemi si incontrano facendo il nonno o la nonna?
A queste e altre domande risponderà giovedì 31 marzo 2011 alle ore 20.15 nell’aula magna della DFA/SUPSI (ex scuola Magistrale) in Piazza San Francesco a Locarno, la Dott.ssa Vittoria Cesari Lusso, durante la conferenza organizzata da Genitorinsieme.
Il mestiere di nonno è impegnativo e faticoso, ma allo stesso tempo incredibilmente coinvolgente e appagante, eppure l’attenzione riservata a questo ruolo nelle ricerche, negli studi, sui giornali, al cinema è ancora minima. L’amore tra nonni e nipoti è forse il meno celebrato tra tutti gli amori, la relazione nonni-nipoti è ancora un terreno inesplorato. Vittoria Cesari Lusso insegnante alle Università di Ginevra, Lugano e Neuchâtel, negli ultimi anni ha incontrato centinaia di nonni per realizzare una ricerca di cui ha dato conto nel suo libro Il mestiere di… nonna e nonno. Gioie e conflitti nell’incontro fra tre generazioni.
Cesari Lusso afferma che diventare nonni può essere un passaggio difficile quanto diventare genitori; per giunta, il ruolo di nonno si sovrappone a quello di genitore, e a volte anche a quello di figlio, rischiando di creare sconfinamenti e confusione tra le varie parti.
Se essere nonni può essere percepito in generale come il simbolo dell’invecchiamento, è anche vero che oggi nella categoria dei nonni coesistono situazioni molto eterogenee, che vanno dalla persona in stato senile al professionista nel pieno dell’attività.
I nonni rappresentano in modo concreto le radici e la continuità. Sulla memoria si costruisce il futuro: in un’epoca come quella attuale, che sembra accordare valore solo all’innovazione perpetua, i nonni sono un libro di storia vivente. Non solo possono testimoniare come si viveva decenni fa, ma anche costruire la consapevolezza dei traguardi raggiunti dalla società, come il benessere attuale o la democrazia, che non sono piovuti dal cielo, ma si fondano sul lavoro delle generazioni precedenti.
In più i nonni sono gli importanti testimoni del fatto che anche i genitori sono stati bambini, il che aiuta i nipoti a sdrammatizzare un po’ l’autorità e a rapportarsi in modo più realistico a mamma e papà.
Da un nonno si impara anche a conoscere mamma e papà, quegli aspetti dei genitori che magari loro non amano raccontare. E da ultimo va ricordato il sostegno che i nonni offrono agli stessi figli, da quello economico a quello sull’identità genitoriale rassicurandoli in merito alle capacità di assumere questo ruolo e aiutandoli a non farsene soffocare. Una serata dunque dedicata a tutti i genitori.
Genitorinsieme è un progetto promosso dall’Associazione di psicologia generativa della svizzera italiana che fa capo all’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano e che gode dell’appoggio dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del Dipartimento della sanità e della socialità del nostro Cantone.
Francesca Machado
PS: foto Dottssa Vittoria Cesari Lusso allegata