di Francesco Pontelli, economista – il Patto Sociale – 3 marzo 2023

La democrazia rappresenta la migliore forma istituzionale garante delle libertà e vicina alle aspettative dei propri cittadini. Sicuramente nella sua forma diretta, come quella adottata in Svizzera, pur comportando un impegno elettivo quasi settimanale al quale vengono chiamati gli elettori per esprimersi sui quesiti posti, rappresenta la sua migliore declinazione in quanto priva di alcuna delega e quindi interposizione.

Nel nostro Paese si è optato per una democrazia rappresentativa e quindi delegata ai rappresentanti candidati dai partiti al parlamento che operano in ragione di mandato elettorale finalizzato a generare lo sviluppo economico, politico e sociale per il nostro Paese.

Entrambe queste due forme di democrazia rispetto ad una tecnocrazia o, peggio, ad una dittatura hanno bisogno di una legittimità istituzionale espressa attraverso il consenso elettorale ai più diversi livelli istituzionali.

La moltiplicazione degli appuntamenti elettorali, tuttavia, tende a bloccare questo virtuoso meccanismo in quanto impedisce alla stessa classe politica di investire in programmi ed investimenti infrastrutturali i cui risultati si rendessero palesi solo nel medio e lungo termine.

Il risultato anche positivo di una lungimiranza politica diventa quindi capitalizzabile solo ben oltre il prossimo appuntamento elettorale. In questo modo ogni forza politica si adopera con un orizzonte dell’immediatezza per ottenere il massimo consenso già dall’imminente appuntamento elettorale, in quanto anche un riconoscimento “postumo” della propria corretta visione strategica nel medio lungo termine potrebbe portare comunque alla scomparsa della stessa forza politica.

Quindi, in termini politici, ma soprattutto elettorali ecco perché ad ogni alluvione si assiste alla solita commedia relativa alla necessità di investire in bacini di deflusso necessari a contenere le esondazioni. Viceversa, ad ogni siccità gli stessi attori replicano il medesimo copione dei bacini idrici dell’acqua per ovviare alla carenza del bene prezioso: l’oro blu appunto.

Fino all’ennesimo verificarsi di questi due eventi catastrofici, nessuna forza politica, ma anche istituzionale, sembra preoccuparsi di come la rete elettrica italiana perda il 40% dell’acqua all’interno degli acquedotti italiani.

Una situazione insostenibile specialmente in un periodo di scarse precipitazioni che dovrebbe spingere tutte le forze politiche di ogni livello istituzionale ad adottare un articolato intervento strategico ed un piano di investimento finalizzato alla riduzione se non addirittura ad un annullamento di queste dispersioni di un bene sempre più prezioso come l’acqua.

Tuttavia le incombenze elettorali spingono tutti i partiti da una parte a prediligere scelte di breve respiro ma in grado di ottenere un riscontro elettorale immediato in quanto l’obiettivo principale rimane quello di essere rieletti e successivamente rimanere in carica fino alle prossime elezioni immediatamente successive.

Di conseguenza in questo contesto ogni piano di investimento a medio e lungo termine viene relegato in una posizione marginale a favore di un piano di marketing elettorale che consenta dei riscontri immediati in termini di consenso.

Così non è difficile immaginare come gli investimenti necessari tesi a riammodernare la rete idrica italiana non trovino alcuna priorità all’interno della strategia di una classe politica la quale ha come propria principale priorità quella della propria rielezione.

Solo attraverso una sostanziale riforma del sistema elettorale e soprattutto una sua precisa scadenza che sappia racchiudere in poche date i principali gli appuntamenti si potrebbe individuare l’unica soluzione per dare a questo Paese una classe politica in grado di adottare programmi e progetti di ampio respiro come quello dell’ormai improcrastinabile ammodernamento della rete idrica.

Non pressati dai molteplici appuntamenti elettorali potrebbero concentrarsi sul raggiungimento del bene comune e la corretta gestione di uno dei massimi patrimoni.