Consumismo, automazione, crisi energetica, misure Covid, fatti di cronaca, usi e costumi, sono osservati da occhi alieni, nel tentativo di comprendere perché la specie apparentemente più intelligente del pianeta è quella che compie le azioni più insensate. (Il libro è in vendita a Fr. 19.- nelle librerie del Cantone Ticino od online cliccando qui.)
Cinquanta racconti per cento pagine caratterizzate da una scrittura veloce, intensa e incisiva, che diverte e contemporaneamente fa riflettere, riportando anche a fatti recenti già dimenticati, come afferma l’autrice nell’introduzione: “Pensavo ne uscisse solo un libro per riderci un po’ su; invece, lavorandoci, mi sono accorta che si tratta anche di un viaggio a ritroso nel tempo, che si rifà a fatti già dimenticati, mostrando come la nostra memoria è breve”.
Taxio non riuscirà a carpire i reconditi meccanismi da cui origina la nostra “anomalia universale”; ciononostante ha deciso di pubblicare i suoi resoconti: “Non tanto per mania di protagonismo, ma per la remota possibilità che, guardandosi con oggi alieni, gli umani possano profittare di nuove prospettive”.
E se venisse scoperto? “Sulla Terra”, ci dice, “a nessuno importa se vieni da un altro pianeta. L’importante è che non vieni da un altro Paese”.