Landscape

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell’aviazione ed è spesso considerato la fine dell’era dei grandi dirigibili. Ecco una descrizione dettagliata:


Cos’era lo Hindenburg

Il LZ 129 Hindenburg era un dirigibile tedesco della compagnia Deutsche Zeppelin-Reederei, considerato un capolavoro della tecnologia del tempo. Era lungo circa 245 metri, più di tre volte la lunghezza di un Boeing 747, e poteva trasportare oltre 90 passeggeri e membri dell’equipaggio. Funzionava grazie a gas idrogeno, altamente infiammabile, che lo teneva sollevato.


Il disastro

  • Data: 6 maggio 1937
  • Luogo: Lakehurst, New Jersey, Stati Uniti
  • Evento: Durante la manovra di atterraggio, lo Hindenburg prese improvvisamente fuoco e fu completamente distrutto in circa 34 secondi.

Cause dell’incendio

La causa esatta non è mai stata determinata con certezza, ma le teorie principali includono:

  • Scariche elettrostatiche che avrebbero innescato una perdita di idrogeno.
  • Un guasto meccanico o una scintilla causata dal contatto con cavi metallici.
  • Teorie meno accettate parlano anche di sabotaggio.