Medioevo prossimo venturo – di Carlo Vivaldi-Forti
Questo articolo è stato pubblicato sul”Il Borghese” Molti anni fa Lorenzo Vacca dette alle stampa, per i tipi di Mondadori, un saggio che oggi è d’obbligo definire profetico: Medioevo prossimo…
Quotidiano della Svizzera italiana
Questo articolo è stato pubblicato sul”Il Borghese” Molti anni fa Lorenzo Vacca dette alle stampa, per i tipi di Mondadori, un saggio che oggi è d’obbligo definire profetico: Medioevo prossimo…
Canterbury, nel Kent, è una fiorente città britannica, che racchiude al suo interno un cuore di storia. Molti, i luoghi simbolo di questa città. St. Augustine Abbey, abbazia benedettina in rovina,…
Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre intestine, divenne la principessa che introdusse la cultura russa (e pertanto greca) nella più prestigiosa…
Da dodici anni l’associazione di rievocazioni storiche medioevali Flumen Temporis affianca il Palio di Parma, (che, sin dal 1978, la seconda domenica di settembre inonda la città di Medioevo, drappi,…
E che cos’è allora? Illuminista? Marxista? Borradori e Badaracco in conferenza stampa (eravamo presenti) si sono lamentati del basso contributo cantonale al grande progetto luganese PSE Polo Sportivo e degli…
Oggi mercoledì 26 febbraio al cinema Iride (Quartiere Maghetti) Giovanni Casella Piazza presenta il suo romanzo storico-psicologico Certamen 1246, che ci porterà nel Medioevo dell’imperatore Federico II di Hohenstaufen e in anni successivi…
Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell’Arte, nei suoi dipinti intrisi di una scintillante mitologia unita ad un’ineffabile umanità. Autore di più di 30…
Milano, Palazzo Reale. Nella Mostra Preraffaelliti, Amore e Desiderio si possono ammirare i più grandi capolavori della Confraternita. Amor che nullo amato amar perdona… Come accadde il bacio tra Paolo e Francesca,…
Settecentocinquanta anni di sottomissione all’Islam. E’ quel che accadde alla penisola Iberica, caduta in mano ai mussulmani dal 711 e liberatasi dal dominio islamico solo nel 1492. I mussulmani erano…
I feudatari godevano dello ius primae noctis ? Il “diritto della prima notte” è passato alla Storia come il diritto del feudatario di trascorrere con le mogli dei suoi servi…
QUELLI CHE VOGLIONO TORNARE AL MEDIOEVO (titolo originale) Con le mazze o i coltellacci, con i caschi o i burqa e i passamontagna, il loro obiettivo fondamentale è uno solo:…
Sabato 18 e domenica 19 maggio si svolgerà a Bellinzona la quindicesima edizione della rievocazione medievale La Spada nella Rocca. Nella splendida cornice del castello di Montebello circa 350 comparse…