Quest’estate sono stati oltre 600 gli incendi che hanno consumato quasi un milione di ettari di foresta nel Nord del Canada e nell’Alaska. Numeri davvero impressionanti, nonchè tragici: In Siberia oltre 5 milioni id ettari emettono fumo, che copre città e paesi, stendendosi su un’area vasta quasi quanto l’Europa.
La regione artica, che normalmente avrebbe una funzione cruciale nel raffreddamento del clima, sta invece avendo l’effetto contrario, contribuendo coi i suoi roghi, a surriscaldarlo, emettendo tonnellate di Co2 nell’atmosfera.
Sono 50 mila le tonnellate di Co2 emesse a giugno e 79mila quele a luglio; l’emergenza per l’Artico persiste anche in questo mese, contando 40mila tonnellate solo ad agosto.
Il clima sulla terra sta cambiando, radicalmente, e pare non esserci via di fuga, per ora.