L’apertura del Sinodo dei Vescovi, che si terrà a Roma dal 2 al 27 ottobre 2024, sarà caratterizzata da una forte dimensione spirituale e penitenziale, evidenziata da una veglia presieduta da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Questa celebrazione penitenziale rappresenta un momento cruciale per chiedere perdono per i peccati della Chiesa e del mondo, con una particolare attenzione a temi dolorosi come gli abusi, la guerra e l’indifferenza verso le migrazioni. La veglia includerà testimonianze dirette di persone che hanno sofferto per questi gravi peccati, sottolineando la volontà di riconoscere colpe ed errori che hanno provocato sofferenza.
Questa celebrazione si inserisce in un percorso sinodale che, come ha sottolineato il cardinale Mario Grech, non è una semplice riunione organizzativa, ma un tempo di ascolto e discernimento, guidato dallo Spirito Santo. La Chiesa si impegna a una profonda riflessione sulle proprie mancanze, inclusi peccati contro la pace, il creato, i migranti, e persino contro la sinodalità stessa, come la mancanza di ascolto e partecipazione.
Un altro momento significativo sarà una preghiera ecumenica l’11 ottobre, in memoria dell’apertura del Concilio Vaticano II, e una giornata di ritiro spirituale il 21 ottobre per il discernimento sulla bozza del Documento finale del Sinodo. Durante questi giorni, momenti di preghiera, riflessione e confronto saranno essenziali per orientare i lavori sinodali verso una Chiesa più sinodale e missionaria.
Tra le novità di quest’anno, ci saranno quattro forum aperti al pubblico su temi ecclesiologici, come il ruolo del popolo di Dio e l’autorità dei vescovi in una Chiesa sinodale. Anche la partecipazione di due vescovi dalla Cina evidenzia l’interesse globale per questo evento.
Questo Sinodo vuole essere ricordato non solo per le sue discussioni, ma per i frutti concreti che produrrà nella vita delle comunità, portando la Chiesa a un rinnovato impegno missionario e sinodale.
Un Sinodo è un’assemblea di vescovi della Chiesa cattolica convocata per discutere e riflettere su questioni di dottrina, pastorale e vita ecclesiale. Il termine “sinodo” deriva dal greco “σύνοδος” (sýnodos), che significa “cammino insieme” o “riunione”. I sinodi possono essere convocati a livello locale, regionale o globale, con il Sinodo dei Vescovi rappresentando un incontro a livello universale, indetto dal Papa.
Il Sinodo dei Vescovi, istituito da Papa Paolo VI nel 1965, è una struttura permanente che permette ai vescovi di tutto il mondo di offrire consigli al Papa su questioni importanti per la Chiesa. Si riunisce periodicamente per esaminare temi specifici, che possono riguardare la fede, la morale, l’evangelizzazione, la vita della Chiesa o sfide contemporanee. Il suo scopo è quello di promuovere la comunione e la collaborazione tra il Papa e i vescovi.
Durante i sinodi, i vescovi e altri partecipanti (come esperti e rappresentanti di vari gruppi ecclesiali) discutono e discernono su come affrontare le questioni in modo coerente con la dottrina cattolica e i bisogni delle comunità cristiane. Alla fine di un Sinodo, vengono redatti documenti e raccomandazioni che possono influenzare l’insegnamento e la prassi pastorale della Chiesa.
Un Sinodo può essere ordinario, che si tiene periodicamente per affrontare questioni generali, oppure straordinario, convocato in situazioni urgenti o particolari.