Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È una delle storie più emblematiche dell’Antico Testamento e ha ispirato artisti, filosofi e teologi per secoli.

La narrazione biblica

Dio mette alla prova la fede di Abramo chiedendogli di sacrificare suo figlio Isacco, nato miracolosamente nella vecchiaia di Abramo e di sua moglie Sara, come segno del loro patto con Dio. Nonostante il dolore e l’incredulità, Abramo si prepara ad obbedire. Porta Isacco sul monte Moriah, lo lega sull’altare e alza il coltello per ucciderlo.

All’ultimo momento, un angelo di Dio lo ferma, dicendogli che la sua fede è stata dimostrata. Al posto di Isacco, Abramo sacrifica un ariete, trovato impigliato con le corna in un cespuglio. L’episodio si conclude con la rinnovata promessa di Dio di benedire Abramo e i suoi discendenti.

Interpretazioni e significato

  1. Prova di fede: La storia è spesso vista come un test estremo della fiducia e dell’obbedienza di Abramo verso Dio.
  2. Tipologia cristiana: In ambito cristiano, Isacco viene considerato una prefigurazione di Gesù Cristo, con il sacrificio dell’ariete al posto del figlio come simbolo della redenzione offerta da Dio.
  3. Etica e morale: Filosofi come Kierkegaard hanno esplorato il dilemma morale di Abramo, vedendo nella storia un esempio del “salto della fede” che supera l’etica umana.

Nell’arte

Il tema è stato rappresentato innumerevoli volte nell’arte:

  • Caravaggio dipinge Abramo con uno sguardo angosciato mentre l’angelo lo ferma.
  • Rembrandt pone particolare enfasi sulla drammaticità e sull’intensità emotiva.