Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie per imprese e professionisti
LUGANO – Giovedì 10 luglio 2025, dalle 14:30 alle 18:30, il Dagorà Innovation Hub di Lugano (Via Peri 21b) ospiterà il workshop «AI non è in vacanza», un evento dedicato a chi vuole scoprire come l’Intelligenza Artificiale possa affiancare e potenziare il lavoro umano, anziché sostituirlo. Promosso da PlayMarketing e Original.land, con il supporto della Città di Lugano e di Mastercard, l’incontro si propone come una vera e propria immersione nel mondo dell’AI applicata, tra visione strategica e soluzioni operative.
“L’AI funziona solo quando abbraccia le persone e i loro flussi di lavoro” – afferma Gianni Vacca, CEO di PlayMarketing – “È pratica, non magia”.
Un pomeriggio per capire davvero cosa può fare l’AI
L’obiettivo del workshop è offrire strumenti concreti e conoscenze pratiche per imprenditori, professionisti e pubbliche amministrazioni. Tra i momenti salienti:
La Città di Lugano presenterà il suo AI Agent municipale, sviluppato da Original.land, già operativo per facilitare l’accesso ai servizi comunali.
Mastercard illustrerà come l’integrazione tra AI e analisi avanzata dei dati possa trasformarsi in vantaggio competitivo per le PMI.
Non mancheranno demo live e simulazioni su casi reali, applicati a vendite, customer care e analisi di mercato.
Speaker d’eccezione e contenuti ad alto impatto
Il programma prevede interventi di nomi di rilievo nell’innovazione digitale:
Carlo Terreni (Dagorà) aprirà i lavori con una panoramica sull’ecosistema svizzero dell’innovazione.
Lorenzo Barisone (Città di Lugano) mostrerà il funzionamento dell’AI Agent municipale.
Gianni Vacca (PlayMarketing) guiderà una riflessione strategica sull’uso degli AI Agent.
Sara Bertone (Mastercard) parlerà di come valorizzare i dati aziendali in modo concreto.
Roberto Gorini (Original.land) porterà esempi di AI Agent pronti all’uso per aziende e team.
Il pubblico potrà anche partecipare a un test di AI readiness, confrontarsi con gli esperti in una sessione Q&A aperta e concludere il pomeriggio con un aperitivo di networking.
Due modalità di partecipazione: in presenza e online
L’evento prevede due opzioni:
In presenza (30 posti disponibili) al Dagorà Innovation Hub, al costo di 50€ con aperitivo incluso e materiali esclusivi.
In streaming su YouTube, al costo simbolico di 10€.
I partecipanti riceveranno le slide complete e una checklist operativa per iniziare a pianificare il proprio progetto AI in azienda.
L’AI come risorsa strategica per le imprese ticinesi
L’iniziativa si inserisce in una visione positiva e pragmatica dell’Intelligenza Artificiale, intesa non come minaccia, ma come strumento capace di rafforzare il valore del capitale umano.
Grazie alla collaborazione tra attori pubblici e privati, «AI non è in vacanza» si propone come un’opportunità concreta per il tessuto imprenditoriale della Svizzera italiana — e non solo — di avvicinarsi all’AI in modo accessibile, consapevole e costruttivo.