Gonzato e l’uomo: chi ha paura di vedere il dolore?
Passeggiando tra le stanze di Palazzo Reali, un quadro colpisce, violento, brutale. Piaccia o no, La frana di Guido Gonzato ci mette davanti al dolore, la paura, il terrore. Realizzata…
Quotidiano della Svizzera italiana
Passeggiando tra le stanze di Palazzo Reali, un quadro colpisce, violento, brutale. Piaccia o no, La frana di Guido Gonzato ci mette davanti al dolore, la paura, il terrore. Realizzata…
Shunk–Kender L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983) 1° marzo – 14 giugno 2020 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede Palazzo Reali A cura di Julie Jones , Stéphanie Rivoire e Chloé…
Il MASI di Lugano ospita a Palazzo Reali, dal 23 maggio 2021, un’opera straordinaria: la copia d’epoca più significativa del capolavoro universalmente conosciuto di Hieronymus Bosch, Il Giardino delle delizie. Si…
La foto del giorno rappresenta Elisabetta, detta Sissi, imperatrice consorte d’Austria, regina d’Ungheria, assassinata a Ginevra dall’anarchico Lucheni il 10 settembre 1898 La statua in gesso è opera dello scultore Antonio Chiattone…
Con la mostra dedicata ad Armand Schulthess, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano riconferma la sua attenzione alla storia dell’arte del territorio aprendo per la prima volta le…
Si incontrarono a San Pietroburgo nel 1892. Lei, talentuosa al punto da essere definita “Rembrandt russo”, si innamorò presto delle doti di lui. Tanto che, convinta che una rivoluzione artistica…
“Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo” – diceva Artur Schopenhauer. L’etimo di una parola suggerisce aspetti sempre ulteriori rispetto al senso che noi…