Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/inc/ansar/hooks/hook-index-main.php on line 116

Lo svolgimento dello spoglio e della conta delle schede, unito ai ritardi inspiegabili con cui i risultati sono stati comunicati alla popolazione, gettano un’ombra inquietante sulla regolarità delle elezioni nazionali in Ticino.
La gestione poi dello ‘spareggio’ tra Monica Duca Widmer e Marco Romano aggiunge un tono di farsa a una questione che, purtroppo, è serissima.

Così, mentre tutti attendevano una decisione (si tira a sorte o si riconta?) abbiamo appreso che il sorteggio sarebbe stato effettuato dalle macchine già domenica sera, a favore di Monica Duca Widmer.
Nonostante ciò nessuna informazione è stata data alla popolazione. Sembrerebbe addirittura che nemmeno il Consiglio di Stato ne fosse informato, a meno che le dichiarazioni di questo o quel ministro alla tv domenica sera non fossero delle menzogne.
Non si può neppure ignorare il fatto che già domenica sera lo sconfitto Marco Romano chiedesse la riconta, mentre Monica Duca Widmer spingeva per il sorteggio, entrambi mostrando una serenità che, con il senno di poi, non si deve probabilmente solo alla loro ben nota a forza di carattere.
La spiegazione più semplice è che i due interessati sapessero. Spiace di non poter dire altrettanto del popolo ticinese e, sembra, del suo governo.

A fronte di questa inusitata e gravissima situazione, considerando anche il margine ristrettissimo con cui un altro candidato è stato eletto; la circolazione di migliaia di schede originali comperate dai partiti, il fatto per cui le schede contata e spogliate sono ancora nei comuni mentre scriviamo, ci si deve chiedere se queste elezioni sono da considerarsi regolari. E questa è la prima domanda che rivolgiamo al governo. Le altre sono elencate brevemente qui di seguito.

1. A che ora è stato effettuato il ‘sorteggio automatico’ da parte del software elettorale?
2. Chi era a conoscenza di questa procedura in quel momento e chi vi ha assistito?
3. Quando è stato comunicato al governo il risultato del sorteggio automatico di cui al punto 1. E sono stati informati tutti i membri del governo oppure no?
4. Dove si trovano le schede spogliate, in questo momento (sera di martedì 25 ottobre)?
5. A quando risale e quanto e durato il presunto blocco del sistema informatico di domenica pomeriggio? A cosa sarebbe dovuto?
6. A cosa si deve l’enorme ritardo nella consegna dei risultati di Lugano e Bellinzona?
7. Quante schede elettorali sono state acquistate dai partiti? Con quale distribuzione? Tutti i partiti hanno fatto uso di questa possibilità?
8. Che garanzie ci sono che tali schede non siano nel frattempo ‘finite nel mucchio’?
9. Come giudica il governo l’operato della cancelleria in questo frangente?

Sergio Savoia, I Verdi