
In questi giorni, chiunque legga i media noterà tre cose: 1. I giornalisti di sinistra sono particolarmente immuni ai fatti; 2. Per la maggior parte di loro, la Svizzera si ferma al Gottardo; 3. I giornalisti si annoiano. Oppure il caldo estivo sta dando loro la testa. Questo è l’unico modo per spiegare lo strumentale clamore che stanno producendo su un viaggio del gruppo di amicizia parlamentare Svizzera-Taiwan. So di cosa parlo, visto che sono il presidente di questo gruppo di amicizia. Ecco i fatti: Un viaggio del gruppo di amicizia a Taiwan è attualmente in discussione, era previsto per il primo semestre del 2023, ma sarà rinviato a tempo indeterminato. Data l’attuale situazione geopolitica, un viaggio simile getterebbe solo ulteriore benzina sul fuoco. L’ultima cosa di cui il mondo ha bisogno ora è un nuovo conflitto. Ecco perché io stesso, come milioni di altre persone, nutro la speranza che la situazione tra Cina e Taiwan si normalizzi il prima possibile. A prescindere da ciò, è chiaro cosa deve fare la Svizzera neutrale: mantenere i contatti con tutti, trattare tutti allo stesso modo e tenersi lontana dai conflitti esteri. Ci vuole una buona dose di malizia, da parte dei giornalisti della Sonntags-Zeitung per titolare: “Il Presidente dell’UDC vuole andare a Taiwan il prima possibile”. O la Weltwoche per chiedersi: “Neutralità – Chiesa cede?”. Mi chiedo quindi cari giornalisti: voi non leggete gli altri quotidiani? Ovviamente no. Altrimenti sapreste che cosa ribadisco costantemente, non da ultimo il 9 agosto scorso sul Corriere del Ticino: difendo la neutralità integrale sancita dalla nostra Costituzione – ieri, oggi e domani. Marco Chiesa |
Chiesa e Köppel sono due carissime persone. Li immagino che sorbiscano un boccale di birra.
-
Angela Bucco tra pittura e poesia. “L’Arte è una ricerca continua” – Intervista
Il vernissage della mostra “paesaggio poetico” di Angela Bucco avrà luogo nella sede della IBC Insurance Broking and Consulting, a Lugano, mercoledì 21 marzo (Ticinolive annuncerà l’evento). L’artista rivela il suo pensiero e la sua personalità in questa intervista di Francesco De Maria. 2018 * * * Francesco De Maria Si presenti ai lettori di Ticinolive: le sue origini, […]
-
“I senza nome” di Luca Ariano: “persone di tutti i giorni, che fanno la Storia”
La sua sesta raccolta di poesie, si intitola La memoria dei senza nome. Chi sono i “senza nome”, e come fanno ad avere “memoria”? I “senza nome” sono le persone che fanno la Storia pur non essendo famose le cui vite vengono descritte da storici o narratori, quelli che tutti i giorni, sulla propria pelle, […]
-
Per la Messa di Pentecoste, il Pontefice prega per la Pace in Ucraina
“Dietro la guerra c’è il diavolo” ha detto il Pontefice “che non è un mito ma è un’entità reale. Ma il demonio viene irriso dalla società moderna”. Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato, il Pontefice ha ripreso tutte […]