La proposta cristiana è sempre viva. E continua a parlare al cuore dell’uomo contemporaneo

Nel cuore di un’epoca segnata dalla frammentazione e dal disincanto, la Schola “Carlo Magno” si propone come una minoranza creativa capace di riaccendere nei giovani (e non solo) l’urgenza di un pensiero profondo, di una cultura radicata e di una fede vissuta.

Fondata e diretta dal prof. Calogero Giancarlo Restivo, figura poliedrica nel campo culturale e professionale (vincitore del Campionato Italiano di Poesia 2021, autore di saggi, romanzi e direttore scientifico per Giuffrè Lefebvre), la Schola si presenta oggi come un Think Tank educativo cattolico, dedicato allo sviluppo di una cultura integrale fondata su tre pilastri: cultura, carità e missione.


Ed è proprio da questo contesto che nasce il libro “L’intensità di vivere Epicamente. Il senso presente della Cavalleria Cristiana”, pubblicato da Restivo su Amazon nel dicembre 2024. Un testo che ha ricevuto il plauso del Centro Studi Araldici, che lo ha definito “l’opera che ha restituito alla cavalleria la sua dimensione spirituale autentica”.

https://www.amazon.it/Lintensit%C3%A0-vivere-Epicamente-Cavalleria-Cristiana/dp/B0DQHFJ4G4


“La cavalleria non è un discorso, ma un’azione” – scrive l’autore – “Ogni gesto diventa un’occasione per riaffermare il proprio ‘Sì’ a Dio, dentro l’esperienza personale dell’incontro con Lui.”

A differenza di molti testi che si limitano a ricostruzioni storiche o narrazioni mitizzanti, questo libro indaga le motivazioni profonde e attualissime della vocazione cavalleresca, nel suo legame indissolubile con il cristianesimo e la missione nella società.


Un libro, una scuola, una visione

La Schola “Carlo Magno” propone un curriculum didattico originale, articolato in moduli tematici che includono testi di Biffi, Negri, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Don Luigi Giussani oppure autori come Oscar Vladislas de Lubicz Milosz, e ovviamente lo stesso Restivo. Il suo Volume Guida è già disponibile per docenti e formatori che desiderano educare con uno sguardo realistico, capace di cogliere “il valore decisivo del fattore umano come presenza nel proprio ambiente”.


Come afferma la prof.ssa Laura Mazza, presidente di Federformazione, con cui la Schola ha appena siglato un accordo di partenariato:

“La formazione è il contesto privilegiato in cui il saper essere può essere promosso e valorizzato in tutte le sue dimensioni: umana, relazionale, spirituale e professionale.”

La proposta formativa della Schola è dunque molto più di un percorso intellettuale: è un invito a vivere in maniera piena e integrale la propria fede, riscoprendo la vocazione all’azione, alla bellezza e alla verità.


📩 Per info: eventidisenso@gmail.com
🌐 Progetto editoriale su: Amazon – L’intensità di vivere Epicamente: https://www.amazon.it/dp/B0CQ6MJYM5