di Cristina T. Chiochia
Le festività natalizie hanno portato a far tornare a visitare la vicina Italia in un susseguirsi di itinerari, da nord a sud. In particolare le città d’arte, scelte per la varietà delle attività ed esperienze culturali ed artistiche che si possono fare. Una esperienza unica è sicuramente quella proposta nella bella città italiana di Pisa, nel cuore della Toscana, anche durante queste vacanze invernali. Immaginare Pisa vuota è tornato un esercizio difficile da compiere dopo il covid. Eppure, un modo semplice e sicuramente suggestivo per visitarla durante queste festività di Capodanno in modo ameno è sicuramente passeggiare sulle sue Mura (o partecipare ad una delle attività che ivi si svolgono). Come recita il comunicato stampa: “la passeggiata in quota sulle Mura di Pisa regala ai visitatori la prospettiva inedita della città dall’alto: una camminata urbana di 3 km a 11 metri d’altezza immersa nel verde cittadino, con panorami che spaziano dalle bellezze di piazza dei Miracoli ai lungarni. Il percorso tocca luoghi simbolo come la Torre Pendente, offre suggestivi scorci dei monti pisani, consente di esplorare il centro storico dalle chiese medievali al cimitero ebraico passando per le antiche terme di epoca romana chiamate Bagni di Nerone. Quattro i punti di salita e discesa con un quinto che si aggiungerà dalla primavera, le Mura mettono a disposizione gratuitamente un’app per Android e IPhone che guida nella visita e permette di scoprire storia ed aneddoti legati al monumento”. Quello che si prova nel compiere l’intero itinerario durante la stagione invernale (aperte fino alle 17.00), è sicuramente la possibilità di vedere la città di Pisa in modo inedito e per tratti praticamente in pochi. La differenza è più o meno quella di abbandonare il classico modo di muoversi a piedi in mezzo al caos del turismo, spesso di massa, in una città molto apprezzata , in favore di un modo “slow” di muoversi, per ammirare con calma la città, fare foto da prospettive davvero uniche ed accattivanti, parlare e commentare in completo relax, con torri di accesso facilmente fruibili per tutti e costruirsi, piano piano, un ricordo indimenticabile di quanto si vivrà a contatto con panorami unici. Come a Roma, in carrozzella, o a Venezia in gondola, ecco a Pisa la passeggiata in quota a piedi sulle Mura. Per un turismo, forse , legato più alla esperienza unica che si fa (senza essere spintonati tra la folla) , ma apprezzandone ugualmente i capolavori architettonici ed urbanistici della città e da punti di vista inediti permette di goderne in modo inedito e del tutto inaspettato. Inoltre, sulle Mura vengono organizzati nel corso dell’anno vari eventi speciali con visite guidate , videoproiezioni sulla storia della città ed anche visite tematiche alla scoperta della flora e della fauna “che vive in questo particolare ecosistema urbano, osservazioni astronomiche in quota, laboratori per bambini, passeggiate meditative yoga, visite in notturna, giochi a enigmi con cosplayer, spettacoli di danza e mostre artistiche”. Un modo per festeggiare l’anno che verrà, sicuramente in modo inedito, trovandosi in questa splendida città come visitatori o turisti. Da provare.