L’Ebreo che stanò il Nazista. Fritz Bauer vs Eichmann
Eichmann era stato un feroce antisemita, da cui erano dipese le deportazioni di milioni di persone. Fritz Bauer era un procuratore ebreo, che stanò il nazista, una volta rientrato dal…
Quotidiano della Svizzera italiana
Eichmann era stato un feroce antisemita, da cui erano dipese le deportazioni di milioni di persone. Fritz Bauer era un procuratore ebreo, che stanò il nazista, una volta rientrato dal…
Verso la fine del mese appena trascorso, il ministero della difesa israeliano ha individuato alcuni droni che monitoravano dall’alto il confine con l’Egitto. il sospetto è che fossero stati mandati…
Il 30 marzo 2016 la Lega Nord ha inviato una delegazione parlamentare in Israele per la cooperazione antiestremismo islamico e per individuare e rafforzare le radici comuni tra Israele e…
Il campione di pesi massimi e oro olimpico a Roma nel ’60, è deceduto questa notte in un ospedale dell’Arizona, ove era stato ricoverato il due giugno per precauzione. Se…
Alla ventesima edizione del Festival Poestate, dopo la poesia dell’Estremo Oriente e della Russia, ha avuto luogo un dibattito geograficamente più vicino e tematicamente più generico. Il tema è stato…
Fissato un accordo triennale per la prossima Gara in Svizzera che vedrà collaborare fino al 2018 la WPPA, promoter del campionato mondiale UIM XCAT World Series, e l’associazione Swiss Lugano…
Forse la Cina non fa più paura, poiché molti paesi hanno iniziato ad osare a sfidarla. Hanno iniziato gli USA che hanno inviato navi da guerra nel mare Cinese Meridionale…
Karthoffelhaus di Sigmar Polke, realizzata dal 1967 al 1990 esprime esistenzialmente il concetto dell’umanità della fine del ‘900, ingabbiata in un mondo da lei stesso scelto, creato, tuttavia continuante ad…
Si apre oggi la terza giornata di poesia a Lugano al festival Poestate, diretto e fondato da Armida Demarta. Dopo l’incontro con i poeti cinesi, si avranno interventi dedicati agli…
La Storia è il cuore pulsante di un popolo e l’Identità ne è la sua anima. Non è facile parlare di identità storica e culturale, oggi. Nell’era della globalizzazione e…
Il Museo in erba, unico museo per bambini e ragazzi del Ticino, da Bellinzona si trasferirà a Lugano, entrando nel quartiere sede cultura, ovvero vicino al LAC e allo Spazio…
Un’opera dell’artista Vik Muniz, ritraente un giovane musicista brasiliano Seu Jorge, amico del pittore stesso, all’esposizione della collezione di Peter e Annette Nobel, diviene simbolo dell’arte contemporanea e sociale. lo…
Inaugurata oggi, 1° giugno 2016, la galleria più lunga al mondo: l’opera scorre per oltre 57 chilometri sotto il massiccio del San Gottardo. Da dicembre 2016 sarà percorsa ogni giorno…
Lugano sarà location per un evento mondiale che interesserà tutta la città tra sport e divertimento. Dal 2 al 5 giugno infatti si terrà la terza tappa mondiale di Xcat,…
Mosca e Pechino hanno deciso di incrementare il commercio bilaterale per 200 miliardi $ entro il 2020. Obiettivo ambizioso, ha riferito il ministro degli Esteri Segei Lavrov, ma indispensabile come…
Lo scultore britannico Tony Cragg si colloca sulla linea dei suoi illustri predecessori britannici del Romanticismo inglese. Così come l’ottocentesco John Constable fece più volte rientrare il tema della cattedrale…
Venezia. Palazzo Franchetti ospita la prima retrospettiva sull’artista e studiosa Zaha Hadid, che ha saputo far confluire l’arte scultorea contemporanea nel design, autrice di importanti opere internazionali e di studi…
Oggi, 1° giugno 2016 è il primo giorno del festival di poesia giunto alla ventesima edizione, che avrà luogo fino al 4 giugno nel Patio Palazzo Civico. L’inaugurazione si terrà…
Suor Cristina Scuccia vincitrice di “The Voice of Italy” si esibirà sul primo palco del lago di Lugano nel musical Titanic a Melide, accanto all’attrice svizzera Isabel Florido e al…
INTERROGAZIONE PIÙ COLLABORAZIONE TRA AGENTI DI SICUREZZA E POLIZIA SU EVENTI PUBBLICI In data 30 maggio 2016 abbiamo appreso dai media l’ennesimo caso di degrado nella nostra città da parte…