Il CO2 è una favola o una realtà scientifica?
“Diciamo una volta per tutte che la stretta relazione fra CO2 prodotta dall’uomo e innalzamento della temperatura sul pianeta non è provata. E non è vero che la scienza sia…
Quotidiano della Svizzera italiana
“Diciamo una volta per tutte che la stretta relazione fra CO2 prodotta dall’uomo e innalzamento della temperatura sul pianeta non è provata. E non è vero che la scienza sia…
“Ma i socialisti, a cui è stato gentilmente assegnato il DECS , fanno il loro lavoro. Non è sorprendente. È sconcertante invece che gli altri non reagiscano, lasciando il campo…
di Orio Galli «Più che un’epoca di cambiamento viviamo un cambiamento d’epoca» Questa frase l’ho ascoltata casualmente una mattina di qualche giorno fa sul canale televisivo di RAI 2. Una frase…
SOVRANITÀ E SOVRANISMO Il tema è aspro e diviene ogni giorno più aspro ma il dibattito organizzato dall’Associazione Società Civile giovedì 28 febbraio all’Hotel Dante è stato moderato e signorile. È in…
Giovedì 28 febbraio all’Hotel Dante Ecco il video integrale dell’evento
Oggi 28 febbraio all’Hotel Dante, ore 18.30 Nell’attualità politica nazionale e internazionale si pone sempre più la questione della sovranità. Da un lato, per affrontare molteplici aspetti alcuni ritengono inevitabile…
Questo bell’editoriale (pubblicato nel CdT di lunedì scorso) è scritto in uno stile semplice ed efficace. Ci dice che, come nel passato, anche oggi si trovano schierate una di fronte…
Martedì 23 maggio, ore 18, Auditorio dell’USI Associazione Carlo Cattaneo e Corriere del Ticino
Fotografia di Anna Ehrbar (le seguenti di Ticinolive) Nella sala Girasole del centro Serrafiorita si è tenuto ieri sera il primo concerto della rassegna CROMOSUONI, i colori della musica. Protagoniste di…
Alzi la mano chi non ha mai pranzato o cenato alla Serrafiorita. Nessuna mano si leva. La Serrafiorita è stata creata dal mio amico Dante Morresi, un uomo molto attivo ed…
Il Comitato dell´Associazione Carlo Cattaneo, che persegue lo scopo di promuovere le relazioni culturali italo-svizzere ed è tuttora presieduta dal Dr. Paolo Grandi, subentrato all´avv. Franco Masoni (Presidente onorario) che…
La presidente onoraria della Fondazione per il Corriere del Ticino signora Matilde Bonetti-Soldati e l’avv. Fabio Soldati, presidente in carica, hanno annunciato oggi alla redazione la nomina a direttore di…
La veranda aperta dello chalet è completamente orientata a est, se fa bel tempo il sole la inonda al mattino e vi potete resistere persino d’inverno. Non consumo mai il…
Domani sera 27 marzo dalle ore 18.45 alle ex cantine Lucchini di Pregassona Dibattono: Sabrina Gendotti (PPD) Alex Farinelli (PLR) Paolo Pamini (La Destra – AreaLiberale) Introduzioni di Sergio Morisoli…
Io leggo il Mattino Mentre molte persone che conosco dichiarano fieramente in anticipo: “Io non leggo il Mattino!” Il Corrierone è la chiave (prof. De Maria) Vi leggo, a pagina…
Una rosa, una splendida rosa rossa a Giancarlo Dillena per il suo gustoso editoriale “Quei giochi d’estate in campagna”, dove – con cinico e giocoso sarcasmo – egli mette a…
Un dibattito di notevolissimo interesse, organizzato dai Giovani UDC Ticino, dalla sezione UDC di Lugano (il cui nuovo presidente è l’ing. Michele Moor) e da Nuova Patria Svizzera – Sezione…
Serata pubblica del 28 novembre, nella sala del Gran Consiglio a Bellinzona Articolo pubblicato nel Corriere del Ticino di sabato 23 novembre Ticinolive presenzierà a questo importante evento e ne…
Cambiare la Svizzera? Questa sera 12 novembre alle 20.45 su Teleticino Ticinolive nelle scorse settimane ha dato ampio spazio al dibattito su un tema di forte attualità, che in sintesi…
Martedì 4 giugno, ore 20.45, su Teleticino a Piazza del Corriere si parlerà dell’iniziativa in favore del potenziamento della Civica nella scuola, ormai riuscita (consegna delle firme a Bellinzona il 3…
Pubblichiamo in forma integrale e senza alcun commento il resoconto della prima serata di dibattito del “Tavolo della crisi”, svoltasi il 3 dicembre 2012 nell’auditorium dell’USI (tratto dal sito di…
Il buon pubblico accorso all’Auditorio BSI di Lugano ha compreso il messaggio Bisogna onestamente ammettere che l’associazione radico-socialista Incontro Democratico ci sa fare e sviluppa una notevole attività. Manca, è…
Rispondono Alfredo Gysi e Paolo Bernasconi Invito a una serata pubblica, organizzata da Incontro Democratico Nella foto: il celebre banchiere Bradley Birkenfeld, fotografato non nel suo ufficio La piazza bancaria…