Caro Paolo Camillo, sul Duce ti voglio dire un paio di cose… – di Franco Celio
Franco Celio replica a Paolo Camillo Minotti con riferimento al suo recente articolo sul 25 Aprile, e noi siamo ben lieti di ospitare il suo scritto. * * * Caro…
Quotidiano della Svizzera italiana
Franco Celio replica a Paolo Camillo Minotti con riferimento al suo recente articolo sul 25 Aprile, e noi siamo ben lieti di ospitare il suo scritto. * * * Caro…
Il 28 ottobre 2022 sono esattamente 100 anni dacché Mussolini, con la Marcia su Roma, prese il potere sull’Italia. La storia. Il 27 ottobre 1922 Giovanni Giolitti, lo statista che…
.Un vistoso cerotto copre il naso di Benito Mussolini il giorno dopo l’attentato di Violet Gibson (nella scheda di polizia) N.B. Sono contrario agli attentati di tipo terroristico, ma così…
Predappio,1883. Il 29 luglio nasce Benito Amilcare Andrea Mussolini, giornalista, politico, dittatore. “Non ho ucciso Umberto. Io ho ucciso il re. Ho ucciso un principio…” L’anarchico Gaetano Bresci a processo…
del professor Francesco Russo Centotre anni fa si verifico’ un evento che condiziono’ la storia italiana, europea e forse mondiale: Mussolini fondo’ i fasci italiani di combatti mento. Il termine “fascista”…
Un bilancio storico a 75 anni dalla fine di Mussolini (2020) Questo imponente articolo presenta per così dire una visione “di destra” sul 25 Aprile. Deplora l’ “antifascismo retorico” a…
Tre quarti di secolo fa, esattamente “Gli ultimi cinque secondi di Mussolini”, un libro da leggere da www.blog.libero.it Il racconto di Pisanò, che conosciamo sin dal 1996, è di straordinario…
di Achille Colombo Clerici Tra il 16 giugno 1940, appena iniziata la guerra, e il 16 aprile 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, Milano subì dal cielo una crescente serie di…
Il maresciallo Pietro Badoglio, capo del governo, parla alla radio alle ore 19:42 « Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di…
Francesco Russo, luganese, matematico, professore al politecnico ENSTA di Parigi e grande amico di Ticinolive ha “postato” questa riflessione sulla sua pagina Facebook. Non capisco: in Italia c’è già una…
…dalle Alpi all’Oceano indiano Il 10 giugno 1940 la Francia, invasa, era praticamente sconfitta, dopo l’improvviso e travolgente attacco nazista del 10 maggio. Il Duce si affacciò al balcone di…
La Primavera del ’45 fu forse la più infuocata della storia dell’umanità. Le ombre lunghe di quell’atroce guerra che era parsa non voler mai finire si propagate per tutta l’estate…
L’uomo, solitamente, privilegia il presente rispetto al passato. Ma, per chi lo sappia riaccendere e risuscitare, il passato esercita un fascino irresistibile. E non ogni momento del passato è uguale a…
Il pensiero del giorno – nello specifico senso di: la più grossa BESTIALITÀ – spetta oggi a Roberto Saviano. “Brexit: ha vinto il Popolo. Me lo ricordo il Popolo, nel 1938, acclamare…
Ovviamente ciò che ha fatto il sergente è indifendibile e il deputato comunista ha buon gioco nell’avvantaggiarsene al massimo. Abbiamo letto che alcuni dei post più violenti sono stati scritti…
I tedeschi lo portano a Monaco, il Duce parla alla radio Mussolini, dopo la lunga notte del Gran Consiglio, il 25 luglio 1943 viene fatto arrestare di sorpresa dal Re e…
Il 9 maggio 1936 Benito Mussolini, duce del fascismo, così parlò dal balcone di Palazzo Venezia. L’impero romano era (ri)fondato. Nel dicembre 1941, dopo 5 anni e mezzo, era già…
Quel fatale 27 novembre La Storia non si ripete, ma spesso fa rima Benché alcune delle ipotesi contenute in questo articolo siano estreme, lo giudichiamo interessante e meritevole di pubblicazione.…
[fdm] Riprendo il testo da Liberatv di Marco Bazzi e mi permetto di evidenziare l’ultimo paragrafo, stupefacente, del Ghisletta-pensiero. Concludo affermando che bisogna avere il coraggio di andare in piazza…
Il 29 luglio 1883 nasceva a Predappio (Forlì), figlio del fabbro Alessandro e della maestra elementare Rosa Maltoni, Benito Mussolini. Il nome “Benito Amilcare Andrea” fu deciso dal padre, socialista…
Queste parole hanno scatenato un autentico putiferio, che tentiamo vanamente di rappresentare in tutta la sua tsunamica intensità raccogliendo alcune dichiarazioni. Renzo Gattegna (Unione delle comunità ebraiche italiane) Le dichiarazioni rilasciate…