La rimonta politica di Pierre Maudet
Nella Svizzera tedesca si sono chiesti tutti come ha fatto un ex consigliere di Stato a farsi rieleggere all’Esecutivo cantonale di Ginevra, due anni e mezzo dopo le sue dimissioni…
Quotidiano della Svizzera italiana
Nella Svizzera tedesca si sono chiesti tutti come ha fatto un ex consigliere di Stato a farsi rieleggere all’Esecutivo cantonale di Ginevra, due anni e mezzo dopo le sue dimissioni…
Sul PPD. “Il patrimonio della dottrina cristiana sta diventando ingombrante” * * * L’ultima intervista che ho fatto a Sergio Morisoli è stata pubblicata su Ticinolive il 12 aprile 2018.…
com La direzione del PS Lugano, riunita il 2 giugno 2021, ha preso atto con piacere delle numerose e qualificate candidature alla presidenza e alla direzione, che sono giunte entro…
Scrive Raoul Ghisletta in un suo commento all’elezione luganese (Esecutivo): “PS-Verdi-PC: 17% dei voti di lista rispetto a 16,7% nel 2016: quindi uno 0,3% in più nel 2021, malgrado l’inedita…
di Carola Barchi, architetto, candidata PLR al Consiglio comunale di Lugano ***** Le prese di posizione all’interno del PLR luganese si susseguono. L’influsso di una personalità come Fulvio Pelli si…
Il candidato PLR Guido Sassi, che è nuovo alla politica (come lui stesso ci ha confessato), ha intrapreso con slancio la sua campagna elettorale. Poca ideologia, molta praticità e un…
L’Ufficio presidenziale della Sezione PPD e GG di Lugano, accogliendo la proposta della «Commissione cerca», ha deciso di presentare all’Assemblea generale di venerdì prossimo i seguenti candidati per il Municipio:…
Letterina aperta ad un’Amica di Partito * * * Il congresso liberale di domenica scorsa continua a far parlare di sé. Il “liberale di lungo corso” Franco Lazzarotto ci ha…
I candidati sono (in rigoroso ordine alfabetico) : NATALIA FERRARA, granconsigliera EMILIO MARTINENGHI, già sindaco di Cureglia ALESSANDRO SPEZIALI, granconsigliere, vice capogruppo in GC Il congresso inizia alle 9 in punto e potrà…
Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti…
Anche a Muralto, dopo l’elezione tacita del 2016, si ritorna a eleggere democraticamente i rappresentanti in Municipio e in Consiglio comunale. (com) È stata infatti presentata lunedì in cancelleria comunale la…
Regula Rytz manca nettamente l’obiettivo, semaforo rosso ai verdi 8.00 La presidente dell’Assemblea federale Isabelle Moret ha aperto la seduta. La Notte dei lunghi coltelli è trascorsa tranquilla. I giornalisti (un po’…
La Lega dei Ticinesi comunica che, in vista del ballottaggio per il Consiglio degli Stati, sostiene con convinzione Marco Chiesa. Ieri è stata infatti formalizzata la rinuncia di Battista Ghiggia…
L’articolo del Corriere del Ticino di sabato scorso sul caso di un paziente malato di linfoma al quale la sua cassa malati ha rifiutato di pagare una terapia con le…
Abbiamo scelto per il Pensiero odierno una citazione da un’interessante intervista (su un tono in verità un po’ seccato e recriminatorio) concessa da Michele Rossi, candidato PPD al governo, a Ticinonews. Noi…
Elezioni cantonali a Zurigo. Il nuovo governo è così composto: 2 socialisti, 2 UDC, 1 PLR, 1 PPD, 1 verde. I liberali radicali perdono un seggio. Il capogruppo in gran consiglio…
ELEZIONE DEL PROCURATORE GENERALE Il Gran Consiglio ha votato nel primo turno. Votanti: 88 Maggioranza assoluta richiesta: 45 Si procede al secondo turno.
Sull’assegnazione del Pensiero del giorno oggi non nutriamo il minimo dubbio. * * * “Laura Sadis è nettamente migliore di Ignazio Cassis”. A sostenerlo, in un articolo pubblicato oggi sul…
Si è svolto oggi il secondo e decisivo turno dell’elezione vallesana per il Consiglio di Stato. Sono risultati eletti Schmidt PPD 59616, Melly PPD 57582, Darbellay PPD 54338, Waeber-Kalbermatten PS 53990 e Favre PLR 44644. Escluso Oskar Freysinger UDC…
da Opinione Liberale, per gentile concessione Con la nascita della nuova città di Bellinzona in Ticino cambieranno molte cose. Da cittadino non voglio però pensare a quanto succederà al suo interno, per…
Alec von Graffenried (Grüne Freie Liste) è il nuovo sindaco della capitale. La sua vittoria al ballottaggio sulla socialista Ursula Wyss è stata nettissima: 57,91% contro 42,09% con partecipazione al…
Lo spreco dispiace sempre, ma ancor più quando a fare le spese dell’incuria e dell’assenza di pianificazione responsabile sono le bellezze naturali ed artistiche. Un territorio martoriato intristisce la vita…
Il Gran Consiglio dovrà presto eleggere il successore del giudice del Tram Stefano Bernasconi, di area leghista, che ha scelto il pensionamento anticipato e lascerà l’ufficio nel prossimo mese di maggio.…
Dopo otto lunghi e “avvelenati” anni (Lombardi dixit) L’ordine di (ri)elezione sarà il seguente Doris Leuthard (PDC) Ueli Maurer (UDC) Didier Burkhalter (PLR) Simonetta Sommaruga (PS) Johann N. Schneider-Ammann (PLR) Alain…
Sarebbe un segnale sbagliato per il Ticino rieleggere Abate! Perché io voterò il ticket Ghiggia-Lombardi? Cerco di elencare qui di seguito i motivi, pro memoria. * * * Ieri sera tardi è…
Da un po’ di tempo a questa parte è diventato di moda dichiarare, con tono saccente e intellettualchic: “Destra e sinistra sono concetti superati, inadatti a interpretare il mondo moderno”. Ma…
… ma anche l’ELEZIONE ne fa! Casellario giudiziale per tutti: frontalieri, lavoratori distaccati e cittadini provenienti dall’Unione Europea. È quanto votato dal Gran Consiglio oggi, chiedendo all’Assemblea federale di apportare…
Riportare i Comuni al centro della vita istituzionale del Paese Gli ultimi eventi che vedono opposto il Ticino all’Italia nella vertenza sui frontalieri (certificati penali e moltiplicatore al 100%) dimostrano,…
Ricevo e con piacere pubblico questo articolo del presidente PLR, un candidato importante e interessante che Ticinolive intende seguire con particolare attenzione nel corso della campagna. Tagliare le tasse? Come…
Sei funzionari del calcio incarcerati in vista dell’estradizione richiesta dall’autorità USA Gravi sospetti di corruzione Anche Blatter indagato (ma non accusato) dall’FBI Venerdì 29 maggio la FIFA eleggerà il suo…
Dal 15 al 21 aprile (inclusi) l’attività di Ticinolive proseguirà a ritmo ridotto con un minor numero di articoli pubblicati L’accesso al sito rimarrà possibile e tutti i pezzi saranno…
Elezione del Consiglio di Stato del Canton Lucerna (primo turno) Guido Graf (PPD) 62,5 % eletto Robert Küng (PLR) 60,5 % eletto Reto Wyss (PPD) 59,5 % eletto Marcel Schwerzmann (senza partito)…
L’indipendenza del nostro Paese, l’impresa che genera ricchezza, la spesa eccessiva dello Stato. Questi i tre punti cardine sui quali si regge l’articolo. La visione di un vero imprenditore, positivo…
La Cancelleria dello Stato comunica che alle 18.00 di oggi sono divenute definitive le liste per le elezioni cantonali del 19 aprile 2015. Entro il termine impartito dal Consiglio di…
La stampa riferisce ampiamente della “voglia di raddoppio” del Partito Popolare Democratico. Su tale eventualità verte anche la terza domanda del noto editoriale di Fabio Pontiggia. I risultati del 2015…
Discorso del ministro Manuele Bertoli al congresso socialista di Mendrisio. Testo integrale. Ne evidenzio due passaggi significativi. Il primo: “Le politiche pubbliche sono utili ma costano e che una rinuncia…
“Durissimo scontro andato in scena mercoledì mattina in Consiglio di Stato”. “La riunione governativa della settimana parte già con una tanica di benzina sul fuoco”. “La fuga di notizie sulla…
“La libertà è il valore supremo” “I diverbi tra liberali e radicali sono stati definiti cazzate” “Voci, rumori, salsicce e nulla” “Non capisco Jacques Ducry” “Zali, idee buone? Nessuna!” Una…
ELETTE PAMELA PEDRETTI E ROBERTA ARNOLD Per la successione del procuratore Amos Pagnamenta (ma formalmente di Valentina Item, eletta “in quota UDC” (sempre che una cosa simile esista) e mai entrata in…
La prima votazione riguarderà la nomina del successore di Valentina Item, eletta “in quota UDC” nello scorso aprile e mai entrata in carica, costretta alla rinuncia per la nota vicenda della…
Perché i docenti, oggi, sono poco considerati e poco amati dalla gente? Hanno studiato molto, lavorano sodo, hanno un compito arduo. Perché? (140) Ma se il mondo finisce il 21…
L’on. Roberto Badaracco, granconsigliere e consigliere comunale a Lugano, si esprime sull'”esercizio di democrazia” del PLRT, che ha “osato” affidare la scelta del suo nuovo presidente a una votazione aleatoria…
Intervista di Francesco De Maria Di formazione biologa, Alessandra Noseda ha lavorato nella ricerca scientifica nell’ambito della genetica molecolare e dell’immunologia. Da una decina d’anni insegna farmacologia e, più recentemente,…
13 dicembre 2011 Fabio Pontiggia, vicedirettore del Corriere del Ticino e presto condirettore (dal 1° gennaio), già collaboratore personale della consigliera di Stato Marina Masoni, commenta per noi la cruciale…
L’elezione del nuovo Consiglio Federale avverrà nel rispetto delle regole procedurali seguenti: • È richiesta la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi. • Si vota singolarmente per ogni singolo seggio,…