Il valore dell’amicizia nella poesia del premio Nobel Rabindranath Tagore.
Fiorenzo Briccola Rabindranath Tagore fu poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 7 maggio 1861 – 7 agosto 1941). Viene considerato una delle figure più rappresentative dell’India moderna. Nel 1913,…
Calcutta, 20 giugno 1756
La notte angosciante di uno dei prigionieri Non c’era più aria. Solo carne contro carne. Mi stringevano da ogni lato: braccia, schiene sudate, ginocchia che spingevano sul mio petto. Qualcuno…
16 giugno 1904, a Dublino si dipana una giornata infinita – James Joyce creò Ulysses
Il libro più famoso del mondo, che nessuno legge Oscuro, incomprensibile, intraducibile Oggi, 16 giugno, è il giorno dell’ “Ulisse”, il celebre romanzo di James Joyce, considerato una delle pietre…
19 e 26 giugno: La poesia come porta per il trascendentale. Il poeta Silvio Raffo alla libreria Wäelti di Lugano. Ore 20.15
La poesia dell’altrove: percorsi di recupero della trascendenza. Un ciclo di incontri con Silvio Raffo. Oggigiorno viviamo in una società sempre più materialista e l’uomo post-moderno sembra aver smarrito la…
21 giugno 2025 – presentazione di” Oltre la Maschera”, di Cinzia Cereghetti, alla Filanda di Mendrisio.
🎭 OLTRE LA MASCHERA📖 Presentazione del nuovo romanzo di Cinzia Cereghetti📅 Sabato 21 giugno 2025🕔 Ore 17:00📍 La Filanda, Via Industria 5, Mendrisio Dopo il successo dei suoi precedenti romanzi,…
Strabismo intellettuale
di Tito Tettamanti Larga eco ha trovato nei media europei il dissidio tra il Presidente degli Stati Uniti e Harvard,una delle più prestigiose università americane. Trump si è comportato come…
Oh, divino Frankie
Sì, quella è una foto leggendaria e allo stesso tempo molto controversa! 📸 La foto di Frank Sinatra con Carlo Gambino e altri boss mafiosi Questa immagine, spesso citata ma…
Capri Campus: rinviato al 20 giugno il lancio del razzo con il TWR civile più alto al mondo
Napoli, 14 giugno 2025 – È stato ufficialmente rinviato al 20 giugno alle ore 18.00 (09.00 in Nevada) il test suborbitale del razzo “Lond Lancers”, punta di diamante del Capri…
Ntarabana Project: dal cuore del Ticino un ponte di speranza per l’Uganda
In un mondo che spesso volta le spalle ai più deboli, una donna ticinese ha scelto di agire. Si chiama Lucilla Della Nave, vive a Lugano e dal 2003 ha…
La Trinità come ponte di pace tra l’Europa Cattolica e la Russia ortodossa: la bellezza della radice in comune prima dello scisma del 1054 per la disputa del “Filioque”.
Il mistero della Trinità rappresenta il vertice della rivelazione e l’alfabeto invisibile della comunione divina. Ma è proprio su questo mistero che si consumò, mille anni fa, una delle fratture…
Dante nei testi degli ultimi Pontefici
Indro D’Orlando Pur conoscendo la fama del sommo poeta cristiano Dante Alighieri, molti cristiani cattolici ne conoscono poco oppure ne ignorano il notevole valore per la fede. Cinque Pontefici, dal…
LA MASCHERA E IL VUOTO: IL TRAMONTO DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA SOTTO IL GOVERNO MELONI
Daniele Trabucco L’azione esterna del Governo Meloni, sin dal suo insediamento nell’ottobre 2022, si è proposta come tentativo di ricostruzione di una soggettività italiana nel mondo, all’interno di un contesto…
La strategia della tensione.
Francesco Pontelli Mentre fino a pochi mesi fa si pensava che il termine ultimo per l’invasione di Taiwan da parte della Cina sarebbe stato il 2030,ora , anche in relazione…
L’origine egiziana del nome Maria
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall’egiziano mr, che significa “amato”, che è la radice dei nomi dell’antico Egitto come Meritamun (“amato dal dio Amon”). Purtroppo, la…
“Nove banchi vuoti, nove storie spezzate” – 13 giugno 2025
Negli ultimi quindici anni, nove scienziati iraniani sono caduti vittime di attentati silenziosi, ciascuno ucciso con meticolosa precisione:
Il caso delle profanazioni del monastero di Montserrat – di Riccardo Pasqualin
Le profanazioni del monastero di Montserrat, un caso di attacco alla memoria Il 18 luglio 2021 un gruppo di secessionisti catalani ha profanato la cripta del Tercio de Requetés de…
Elogio della lavagna coi gessetti colorati, patrimonio dell’umanità. Le scimmie, senza pollice opponibile, non possono tracciare segni con uno stilo. ( ma possono schiacciare bottoni)
Da millenni la lavagna coi gessetti permette di tramandare il sapere di generazione in generazione stimolando la creatività. Da qualche anno, pro, la lavagna è stata sostituita dai gelidi e…
Toscana terra di meraviglie
Quando vado in un luogo, mi piace fermarmi da un semplice bottegaio o fornaio e scoprire i sapori semplici come quelli racchiusi in un pezzo di pane. Non è un…
Israele colpisce l’Iran in modo mirato per toglierli la bomba atomica. L’Iran con l’atomica è un rischio per l’intero mondo.
L’Iran con la bomba atomica rappresenterebbe una seria minaccia per la stabilità del Medio Oriente e per la sicurezza internazionale. La pericolosità non risiede tanto nella capacità tecnica in sé,…
Rerum Digitalium. Linee per una enciclica in difesa dell’antropologia cristiana nella civiltà dell’algoritmo. #300denari
Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/06/rerum-digitalium-linee-per-una.html?m=1 «L’intelligenza artificiale è come una tigre. Da cucciola sembra innocua, addirittura affascinante. Ma crescerà. E a meno che non siate certi che non vorrà uccidervi, dovreste preoccuparvi».…
“Il Masi e il Lac per me sono una magnifica sfida!” – Intervista al direttor Tobia Bezzola
Ho incontrato il dottor Tobia Bezzola, per la prima volta, alla conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso, il formidabile atout del Lac 2018. Poche cortesi parole di circostanza. Ma…
I numeri che passione! – Miniquiz matematico
Il pensiero del giorno oggi è un facile “indovinello” matematico. Le scritture seguenti rappresentano tutte uno stesso numero. Quale numero, e perché? 110001 1211 301 100 3A
Come muore un re? Eugène Ionesco ve lo dice
Il re Bérenger I è un grande sovrano e ha due regine: la prima, Marguerite, non molto bella e non più giovane, imperiosa e severa; la seconda (prima nel suo…
L’arte di Nina Nasilli – di Gilberto Isella | In mostra alla galleria Al Raggio
Abbiamo partecipato la sera di giovedì 30 novembre a una seduta di lettura poetica. Nel minuscolo locale della galleria Al Raggio eravamo circondati dalle opere di Nina Nasilli, valente pittrice…
Uzbekistan: la storia è passata da qui! – di Vittorio Volpi
Ora che abbiamo la nostra indipendenza, la nostra guida non è Stalin né Lenin, ma il nostro grande eroe Timur (Tamerlano, 1336-1405). Così mi dice la guida in Uzbekistan che…
Spazio, droni e Chernobyl: l’Ucraina fronte tecnologico di una guerra globale
Non è solo una guerra di carri armati, droni e propaganda. È una guerra fatta anche di atmosfera alta, di tecnologia, di laboratori mobili in aree di crisi. Una guerra,…
Desidero morire. Questo è il mio fine, e lo raggiungerò – Intervista a X
Questa intervista nasce, in sostanza, da alcuni notevoli articoli che la scrittrice Benedetta Galetti ha pubblicato su Ticinolive, raccontando le vicende relative alla controversa associazione Liberty Life. Il contatto con…
Professore, quante ne hai dette! (e non sono tutte)
Un docente in capo a un anno (o a trent’anni) ne dice davvero un sacco (dipende anche dal suo stile e dalla sua personalità). Per rendersene conto basta andare a…
Mori’ a Padova ma era sardo
Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), morì l’11 giugno 1984 a Padova, in seguito a un ictus cerebrale che lo aveva colpito alcuni giorni prima, il 7…
Dire Aesthetica”: il pensiero libero tra classici, racconti e filosofia – il progetto di Giovanni Sacchitelli
Nel panorama sempre più affollato dell’informazione culturale online, Dire Aesthetica si distingue come un raro esempio di profondità, rigore e passione per il pensiero. Nato nell’agosto del 2022 da un’idea…
Gian Vincenzo Pinelli. La sua Biblioteca Padovana e Galileo Galilei: la casa della Repubblica delle Lettere – la nuova opera di Massimo de Caro
Nel cuore di Padova, là dove tra Cinquecento e Seicento le idee si incontravano e si sfidavano, prende vita un’opera preziosa: Gian Vincenzo Pinelli. La sua Biblioteca Padovana e Galileo…
San Matteo, apostolo misterioso
Gesù passò vicino a Levi e gli disse semplicemente Seguimi. E Matteo, alzatosi, lo seguì. Nel 1503, il Museo dell’Opera di Firenze diede a Michelangelo Buonarroti l’incarico di scolpire i…
Perche’ spesso troviamo in posizioni di rilievo persone poco capaci – Una favola satirica
Una favola satiricada historicus Tratto dallo spettacolo satirico di un’umorista tedesca: Questa favola parla di un corvo. Questo corvo è appollaiato su un ramo.Arriva un secondo corvo e chiede: “Cosa…
Basta con le menzogne! … Siamo seri – di Vittorio Volpi
Vivendo di fatto in clausura, sono over 65 ed amando leggere, mi è capitato fra le mani l’ultimo volume della Storia d’Italia del grande giornalista e storico Indro Montanelli (con…
Vagano nel deserto le anime dei Templari? – di Agostino Spataro
Fra le sabbie infuocate del “Rub al khali” (il “Quarto Vuoto”), lo sterminato deserto della penisola arabica, vagano alcune centinaia d’individui biondi, uomini e femmine, figli di una santa missione…
“I Russi sono cattivi. Il Nobel per la pace lo prende Obama!” – Intervista a Davide Rossi
Un’intervista di Francesco De Maria. * * * Il tema dell’intervista odierna è la “Russofobia”. Incominciamo dalla fine. L’esclusione dalle Olimpiadi dell’intera squadra russa di atletica leggera è un caso…
Il naso di Pinocchio e la sua variabile geometria – Un tema di stretta attualità!
In questo sabato piovoso di settembre la figura potente che si impone alla mia mente è quella di Pinocchio, il burattino immortale creato dal genio di Collodi. È attuale, oggi,…
Il “Taccuino del recluso” di Silvio Raffo: poesia come ascesa, estetica come mistica
Durante i giorni ucronici della pandemia, quando il mondo taceva e le strade erano deserte, Silvio Raffo ha trovato nella clausura l’eco di un’elezione segreta: quella dell’anima poetica che, privata…
L’U.E. blocca la Madonna di Częstochowa: fermata all’aeroporto di Malpensa. Quando la burocrazia ferisce la devozione
Un’icona sacra è stata trattenuta nel suo pellegrinaggio dal leviatano della burocrazia. Nel cuore dell’ Unione Europea, tra i corridoi di un aeroporto e le gabbie della burocrazia, è rimasta…
Arthur and Marilyn
Il matrimonio tra Arthur Miller e Marilyn Monroe, durato dal 1956 al 1961, è stato una delle unioni più discusse e simboliche di Hollywood: da un lato l’intellettuale serio e…
101 anni fa
’omicidio di Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, fu uno degli episodi più drammatici e simbolici dell’ascesa della dittatura fascista in Italia. Matteotti, deputato socialista e segretario del Partito…
QUANDO LA DEMOCRAZIA DIVENTA ARITMETICA. LE DISCUTIBILI DICHIARAZIONI DI ELLY SCHLEIN
Daniele Trabucco L’affermazione della segretaria nazionale del Partito Democratico, On. Elly Schlein, secondo cui ai cinque referendum di natura abrogativa dei giorni 08-09 giugno 2025 avrebbero partecipato “più elettori di…
Suor Eva, famosa per la sua bellezza, in un mondo di ragazze che cercano di aprirsi i Chakra a Coachella ( business della new age) ha scelto la via della fede cristiana.
Molte ragazze giovani si sentono attratte dalla spiritualità: molte di loro sono new age e vanno sulle spiagge di Goa a cercare guru religiosi, altre vanno in sud America per…
Il Ballo delle Debuttanti alla scuola militare Teulié: un inno alla bellezza, all’onore e al senso civico
Nel contesto delle celebrazioni del Mak p 100 — tradizione che designa i cento giorni che separano gli allievi militari dal termine del loro percorso –, si è svolto il cerimoniale “Gran…
Cambio della Presidenza al Lions Club Lugano: Alessandro Simoneschi succede a Christian Vanossi
Il Lions Club Lugano annuncia il passaggio di consegne alla presidenza del Club: AlessandroSimoneschi succederà, a partire dal 1° luglio, a Christian Vanossi.Il 2025 rappresenta un anno speciale per il…
Nel cuore del Salento, alla scoperta di sé: i retreat di Valeria tra yoga, natura e spiritualità
https://www.valeriazuccaro.com/ Ci sono luoghi dove il tempo rallenta, la mente si acquieta e il cuore torna a battere con ritmo più profondo. Ci sono esperienze che non sono vacanze, ma…
La rimozione delle opere di Rupnik. Con Papa Leone XIV inizia una nuova era di giustizia nella Chiesa: tolleranza zero contro gli abusi
A meno di un mese dall’inizio del suo pontificato, Papa Leone XIV ha già lasciato un segno chiaro e inequivocabile: la Chiesa deve essere una casa sicura, trasparente, fedele al…
L’inganno sul finanziamento del PSE e le sue conseguenze
Si sollecita una risposta Premetto che ho sostenuto il Polo sportivo e degli eventi sia in Consiglio comunale, sia nella votazione popolare del 28.11.21 (non per l’Arena sportiva, ma per…
Il Consiglio federale vuole lasciar scadere il termine del 19 luglio 2025?
Il 19 luglio 2025 è una data chiave per la sovranità sanitaria della Svizzera. Entro tale termine, ilConsiglio federale può — e deve — notificare formalmente all’Organizzazione Mondiale dellaSanità (OMS)…
Ucraina. I conti non tornano, per alcuni la matematica è un’opinione.
Di Claudio Martinotti Doria Sui conti che non tornano rispetto all’Ucraina ci sarebbe da scrivere dei tomi dello spessore di un’enciclopedia Treccani, a partire da quanto effettivamente ammontano i finanziamenti…
Storia di un’aquila senz’ali – di Chantal Fantuzzi
Per lui si prospettava un futuro di gloria, grazie alle innumerevoli vittorie paterne. Sarebbe dovuto divenire Imperatore succedendo al padre e principe succedendo alla madre, ma morì prigioniero all’età di…
L’uomo di Somerton: il mistero che dura da 77 anni potrebbe finalmente avere una soluzione
Difficile non trovare affascinante il mistero, vecchio ormai 70 anni, dell’uomo di Somerton. Somerton Park è un quartiere della città Australiana di Adelaide. Il primo dicembre del 1948, alle 6:30,…
“Ho girato il mondo ma amo il Ticino”. Intervista a Maria Elena Rudolf, una vita dedicata all’Arte
Siamo a Pura, in casa di Arminio Sciolli, gallerista e promotore culturale. Una trentina di ospiti arrivano alla spicciolata e si aggirano per i locali ammirando le opere d’arte. La…
“Sono una poetessa… ma vi parlo anche di Primo Carnera” – Intervista a Lorella Giacomini
Oggi ho intervistato una poetessa, che conosco da poco tempo. Si chiama Lorella Giacomini, vive ad Arzo e scrive da 12 anni. Caratteristiche della sua poesia sono un forte impegno…
10 giugno 1944 : il massacro di Oradour-sur-Glane
Il massacro del borgo francese di Oradour-sur-Glane fu un crimine di guerra commesso il pomeriggio del 10 giugno 1944, da reparti della 2ª divisione corazzata germanica. L’azione punitiva venne condotta…
Micol, Micol, non ti sei salvata
La protagonista de Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani si chiama Micòl Finzi-Contini. È una giovane donna di grande bellezza, intelligenza e cultura, descritta come bionda con occhi chiari…
Nuove voci, nuovi versi: quando la poesia diventa ponte tra i mondi. a Poestate la bellezza di una poesia che unisce i popoli
Liliane Tami Il Festival Poestate 2025 celebra la sua 29ª edizione dal 5 al 7 giugno a Lugano, confermandosi come il più longevo e significativo evento letterario della Svizzera italiana.…
Navigando nel ‘700 alla ricerca di Omero | “Nei mari di Ulisse”, il nuovo libro della Prof. Giaveri
Asti, 7 settembre 2023. Sono i flutti del mare di Omero, quello color vino, ad introdurre, nella tiepida giornata di fine estate, oggi, 7 settembre 2023, il nuovo libro di…
La vita è una partita a scacchi – di Nataliya Shtey Gilardoni
Duchamp, Ritratto di giocatori di scacchi, 1910 “La scacchiera è stata il mio mezzo di espressione artistica: la tela su cui dipingere, il pentagramma del musicista, la pagina bianca del…
Potenziare il tedesco, le priorità del futuro sono altre – di Andrea Ghisletta
UN PEZZO DI QUALCHE TEMPO FA I Giovani Liberali hanno recentemente consegnato una petizione che chiede il potenziamento dell’insegnamento del tedesco alle scuole dell’obbligo. Ritengo molto interessante che i giovani…
1717 nasce a Londra la massoneria moderna
Il 24 giugno 1717, nel giorno per i massoni il più sacro, quattro logge londinesi si congiunsero, costituendo la Gran Loggia Unita d’Inghilterra, “Madre del Mondo”. Ne fu eletto gran…
“Il partigiano Johnny” di Fenoglio
Contesto iniziale Johnny è un giovane studente universitario di lettere, appassionato di letteratura inglese e profondamente individualista. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, torna ad Alba, sua città natale, che si…
Demonologia e psichiatria. Peter Binsfeld e la lotta contro il male: i sette vizi capitali come demoni della psiche
dott.Ssa Liliane Tami clicca qui per vedere il manuale di demonologia di Peter Binsfeld https://archive.org/details/hin-wel-all-00001892-001/page/426/mode/2up Un vescovo, un teologo, un cacciatore di streghe… e un simbolo della lotta interiore che…
I principi Cantacuzino in visita a Milano e Lugano: tra arte, fede e dialogo ecumenico
Silvia e Gabriel Andronik Cantacuzino, eredi dell’Ordine del Drago e discendenti di Vlad III Tepes, hanno incontrato le comunità ortodosse e cattoliche, pregando per la pace e l’unità dei cristiani.…
Siegfried è in scena al Teatro alla Scala
Siegfried è in scena al Teatro alla Scala di Milano dal 6 al 21 giugno alle 18 nella nuova produzione firmata da David McVicar, con Simone Young e Alexander Soddy…
Cosi’ mori’ Michele Sindona
Il banchiere siciliano Michele Sindona morì il 22 marzo 1986 in circostanze misteriose, mentre si trovava in carcere in Italia. Sindona era stato un influente finanziere e banchiere internazionale, coinvolto…
Lo strano caso della bambina che fu prima Morgana, poi Ginevra
C’è una serie televisiva, ormai datata 2001, intitolata Le Nebbie di Avalon, tratta dall’omonimo romanzo della controversa scrittrice Marion Zimmer Bradley.Controversa per due motivi: primo, la Bradley fu tristemente condannata…
6 giugno 1944 – “Quello sarà il giorno più lungo” (feldmaresciallo Rommel)
OGGI, 81 FA All’alba del 6 giugno 1944, esattamente 79 anni fa, un’immensa flotta da guerra, attraversata la Manica, andò all’assalto delle coste normanne, difese dall’esercito tedesco. Il feldmaresciallo Rommel…
La strategia della tensione. L’Europa sul baratro della guerra per procura
Francesco Pontelli Dalla Cina a Taiwan, passando per la Russia, l’Ucraina e il Rearm Europe: la nuova politica anglo-tedesca alimenta una spirale di tensione permanente, mentre Bruxelles sceglie la militarizzazione…
Promuovere attraverso il gaming: due casi di successo
Cristina T. Chiochia Secondo molti esperti del settore, il fenomeno non poteva non avvenire: il game design, in particolare internazionale, è un settore in continua crescita in particolare su temi…
6 giugno 1944: “Non sa più nulla, è alto sulle ali”. Morte sulla spiaggia normanna
Ricordo del “giorno più lungo” Straordinario è l’incipit della poesia di Vittorio Sereni. Il primo verso è guizzante e, per così dire, s’invola; il secondo è lungo e cupo e…
Un tentativo
Dopo il 7 ottobre… tutto è possibile. Non ci sono più limiti. Non possono esserci.” Hai visto bambini presi in ostaggio. Donne trascinate via urlanti. Famiglie intere sterminate dentro le…
Morto l’inventore della pillola abortiva del giorno dopo. Sacrifici moderni al dio dell’individualismo: l’eredità spietata di Étienne-Émile Baulieu
dott.Ssa Liliane Tami, filosofa, bioeticista, riflessologa. In questi giorni si è spenta, all’età di 98 anni, la figura di Étienne-Émile Baulieu, scienziato francese celebrato dai media per aver creato la…
Sirmione, cantata da Catullo, splende sul Garda nel sole della classicità eterna
L’eterno splendore del sito archeologico di Sirmione | Suggestioni Catulliane “Fiore all’occhiello di isole e penisole, o Sirmione, di laghi luminosi e del gran mare, con che gioia ritorno e…
Everest, mai più scalata da soli: i divieti che fanno discutere (e il record annuale dei morti)
Si dice che quando nacque l’alpinismo, nel secolo Decimo Nono, le guide autoctone non capissero appieno la mentalità degli scalatori. Per altri, fu invece lo sport che violò le anime…
Storicità di Artù nei poeti normanni cantori del dominio normanno dell’Inghilterra
Nel 1169, centotre anni dopo la battaglia di Hastings che sancì definitivamente la conquista normanna dell’Inghilterra sassone da parte del normanno William The Conqueror, il monaco benedettino Étienne de Rouen…
Perche’ arrivano al potere i meno capaci – Machiavelli lo aveva capito
di historicus Navigando – come faccio periodicamente – per internet, ho trovato una presentazione moltointeressante che aiuta a capire ciò che sta succedendo intorno a noi in diversi paesi e…
Il mistero della morte di Wolfgang Amadeus Mozart
Il grande compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart mori a Vienna il 5 dicembre 1791, all’età di 35 anni. Di lui non si parla solo per le pagine indimenticabili di musica…
“Daniele Cortis”: la morale kantiana nel romanzo giovanile di Fogazzaro
Questo, proprio, Fogazzaro non doveva farmelo. Una rinuncia alla vendetta, un’assoggettazione placida e remissiva ad un fato avverso, l’accettazione della sofferenza come martirio. Basta! Io adoro la sua prosa, sono…
Rivoluzione Russa: la “Vandea Cosacca” dei soldati dello Zar che si opposero alle atrocità rosse
Rivoluzione d’ottobre- atrocità e leggende dossier Rivoluzione d’Ottobre 1917-2017 Gli artefici della Rivoluzione Russa si macchiarono di ignominiose atrocità, che la storiografia marxista, tuttavia, cela volutamente sotto il relativo successo…
Svizzera-Italia : Atelier Aperti 2025 – Dove l’arte incontra la sensibilità istituzionale
Antonio Deganutti Visarte Ticino – 23–25 maggio 2025 Nel fine settimana del 23, 24 e 25 maggio si sono svolte le Giornate degli Atelier Aperti, promosse da Visarte Ticino, un’importante…
Soliloquio davanti al treno
(La notte è umida. Il rumore metallico della stazione. Il treno si avvicina. Anna, spettinata, gli occhi sbarrati, cammina con passo incerto. Si ferma. Parla da sola, tra sé e…
Anna Karenina di Lev Tolstoj
1. Introduzione: Il caos domestico e la società ipocrita Il romanzo si apre con una delle frasi più celebri della letteratura: “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice…
Valeria Zuccaro e Liliane Tami in dialogo: tra coaching spirituale e teologia cattolica per il benessere di anima e corpo
C’è un angolo prezioso del web in cui il cuore batte al ritmo dell’anima, dove parole, volti e vibrazioni si intrecciano in uno spazio di ascolto, consapevolezza e trasformazione. Questo…
Cinzia Cereghetti torna in libreria: un thriller psicologico per esplorare i volti nascosti della mente umana
“Oltre la maschera” (Fontana Edizioni) è il nuovo, atteso romanzo dell’autrice ticinese che fonde suspense e introspezione. Un libro che racconta, ma anche cura. Il 21 giugno presso la Filanda…
Voglio il vino della messa! L’eresia del calice di Giovanni Hus è come chi oggi rifiuta di prendere la comunione con le mani. ( al contrario rifiuta quella in bocca. Sono entrambe valide!)
Oggi ci sono persone che si rifiutano di prendere la particola consacrata tra le mani in nome della ” Purezza” del Sacramento…proprio come in passato Giovanni Hus, eretico, pretendeva di…
I principi nella Torre
La tragica vicenda dei due principini, Edoardo V e Riccardo di Shrewsbury, noti come i “Principi nella Torre”, è uno dei misteri più oscuri della storia inglese. Dalla morte di…
Tra pochi giorni cadra’ l’anniversario della decapitazione di Hastings – 542 anni fa
“… e per san Paolo giuro che digiunerò finché il mio ordine non sarà eseguito” Ho assistito tempo fa – nella Milano dove ho vissuto 7 anni lontani e che…
Dio creò la vita solo sulla Terra? – di Gianfranco Soldati
Una bella domanda: quanti sono nell’universo i pianeti simili al nostro e che potrebbero quindi ospitare esseri viventi come li intendiamo noi? Nella nostra galassia sinora si sono reperiti oltre…
Julia Schestag : un volto reale diventa opera d’arte – di Olga Daniele
Ritrattistica tecnologica: vedere la propria immagine con occhi d’artista Viviamo in un’epoca di alta tecnologia e ormai non possiamo immaginarci la vita altrimenti. Tutto ciò che ci circonda dalla mattina…
L’ucraina distrugge 40 bombardieri russi. La “Pearl Harbor russa”: un pericoloso passo verso la terza guerra mondiale
Nel giorno precedente a un nuovo tentativo di dialogo a Istanbul, l’Ucraina ha sferrato il più massiccio attacco simultaneo mai condotto contro il cuore della Russia. Due attentati con esplosivi…
Ungheria verso l’uscita dall’UE: l’orgoglio della sovranità nazionale
L’annuncio del primo ministro ungherese Viktor Orbán di un ritiro graduale dell’Ungheria dalle istituzioni centrali dell’Unione Europea ha scosso Bruxelles. La decisione segue la sospensione da parte della Commissione Europea…
Gli islamici e l’atomica. L’importanza di Israele per prevenire l’armamento nucleare del mondo musulmano.
Israele è molto importante nel prevenire l’armamento nucleare del mondo musulmano, non solo per difendere sé stesso, ma anche per mantenere l’equilibrio del Medio oriente. L’ Iran è una Repubblica…
Dobbiamo risparmiare
di Tito TettamantiIl risparmio è diventato un tema di attualità. Gli Stati Uniti devono risparmiare per ridurre il deficit, gli americani devono consum deficit, gli americani devono consumare meno per…
Al rintocco della mezzanotte | 24 agosto 1572 la Strage di san Bartolomeo
L’ordine di Carlo IX, istigato dalla madre Caterina de’ Medici, di uccidere l’ammiraglio protestante Gaspard de Coligny e altri notabili, degenerò in una strage collettiva La regina Margot, ufficialmente Margherita…
Girolamo Cardano, figura poliedrica del Rinascimento
L’astrologia è la scienza più profonda perchè tratta sia dei fenomeni celesti sia degli eventi futuri, la cui conoscenza è non solo divina, ma anche utilissima”. (da Aforismi astrologici, di…
AMLETO E IL POTERE
Emanuele Martinuzzi, poeta L’appiattimento delle ideologie, delle visioni critiche sul mondo, ma ancor più profondamente della centralità dell’uomo nell’interpretare o modificare la realtà, ossia si potrebbe proprio dire della mancanza…
Avete detto Bitcoin?
Ti spiego il principio del Bitcoin in modo semplice: Cos’è il Bitcoin? Il Bitcoin è una moneta digitale (cioè esiste solo online) che permette di scambiare valore tra persone senza…
“Abbiamo donato un imperatore? Ma no, in realtà era un santo!” – Un busto di Tommaso Rodari è stato donato al Museo d’arte
2017 Venerdì 23 giugno i soci della ProMuseo erano convocati al Lac per la presentazione della nuova collezione, ad opera del direttore Marco Franciolli. Un bell’evento, ben frequentato da un…