13 luglio 1941 – Parla dal pulpito il vescovo von Galen
Il 13 luglio 1941 il conte Clemens August von Galen, vescovo cattolico di Münster, pronunciò la prima delle sue tre celebri omelie contro la tirannide nazista. Il 3 agosto di…
Quotidiano della Svizzera italiana
Il 13 luglio 1941 il conte Clemens August von Galen, vescovo cattolico di Münster, pronunciò la prima delle sue tre celebri omelie contro la tirannide nazista. Il 3 agosto di…
Alle ore 14.46 del 2 febbraio 1943, 80 anni fa, un apparecchio da ricognizione tedesco sorvolò ad alta quota la città e inviò per radio il messaggio: “Nessun segno di…
La casa di Braunau Am Inn, in Austria, in cui nacque Adolf Hitler il 20 aprile 1889, è diventata un luogo di pellegrinaggio e di raccolta per gruppi neonazisti. Nella…
Franco Celio replica a Paolo Camillo Minotti con riferimento al suo recente articolo sul 25 Aprile, e noi siamo ben lieti di ospitare il suo scritto. * * * Caro…
Tedesco e spia sovietica, attivo durante la seconda guerra mondiale. Scoperto e giustiziato Un video di Alessandro Barbero, veramente fatto bene, mi ha riportato alla memoria Richard Sorge, tedesco e…
di Paolo Camillo Minotti 2020 75 anni fa, il 9 maggio 1945, terminava ufficialmente la seconda guerra mondiale in Europa, con la firma della resa delle truppe naziste nelle mani degli…
Adolf Hitler era salito al governo il 30 gennaio 1933, il presidente del Reich lo aveva nominato. Da principio non voleva, il vecchio feldmaresciallo Paul von Hindenburg. Aveva detto: “Quel…
Kevin Dutton, psicologo dell’università di Oxford, definisce Donald Trump più psicopatico di Adolf Hitler. Il test usato per l’analisi è il PPI-R, che sta per Psychopathic Personality Inventory. C’è da…
dal portale www.blognews24ore.com Lo scorso 10 maggio, commentando il 75. dell’arrivo in Scozia del rappresentante ufficiale del partito nazista Rudolph Hess, la BBC lo ha definito uno degli elementi più…
2017 Questa l’ho sentita oggi in occasione di una interessante conferenza sul “ghetto a 5 stelle” di Theresienstadt. Trascrivo il testo fornito dalla Wikipedia (variante di Bertolt Brecht). * *…
Un bilancio storico a 75 anni dalla fine di Mussolini (2020) Questo imponente articolo presenta per così dire una visione “di destra” sul 25 Aprile. Deplora l’ “antifascismo retorico” a…
Alessandro Orsini non sarà più direttore dell’Osservatorio internazionale della Luiss «Hitler non aveva intenzione di far scoppiare una guerra mondiale. La Germania invase la Polonia; Inghilterra e Francia si erano…
La data dell’attacco alla Polonia era stata in segreto fissata dal Führer: 1° settembre 1939. Egli tuttavia non poteva attaccare senza il “permesso” (espressione che suona impropria ma che contiene…
25 agosto 1944 Squilla il telefono sulla scrivania del governatore militare di Parigi, generale Dietrich von Choltitz. È il Führer: “Ist Paris verbrannt?” Nell’imminenza della caduta della città Hitler aveva…
Dai successi iniziali alla catastrofe Berlino. Alle 4 del mattino l’ambasciatore sovietico Dekanozov viene convocato alla Cancelleria del Reich. La stampa è presente. Joachim von Ribbentrop, ministro del Reich, legge…
Il 25 luglio 1943 la mozione del Gran Consiglio del Fascismo: approvata. Anche se in Italia la situazione era critica, il Duce non se l’aspettava. Tra le 17h00 del 24…
Settantacinque anni fa abbiamo fermato Hitler. Chi fermerà Angela Merkel? Ha realizzato il sogno di Hitler! Controllare l’Europa. È stato scritto. Dove? Su Facebook (ovviamente). Da chi? Dall’ambasciatore di Malta…
Il maresciallo Pietro Badoglio, capo del governo, parla alla radio alle ore 19:42 « Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di…
La vicenda è notissima e la diamo per scontata, non vogliamo tediare il lettore. * * * La presidente della Commissione federale contro il razzismo Martine Brunschwig-Graf parlando alla RSI ha…
FRANCESCO DE MARIA Premetto che la vittoria della Civica è stata così ampia da superare tutte le nostre previsioni (in realtà, per un errore di valutazione, avevamo paura) e, d’altro canto,…
QUELLI CHE SONO (A BEN PENSARCI) I NOSTRI MIGLIORI AMICI Mi sono imbattuto, passeggiando nel web, in questo articolo stupefacente, carico d’odio e (a mio giudizio) totalmente scriteriato, per non…
…dalle Alpi all’Oceano indiano Il 10 giugno 1940 la Francia, invasa, era praticamente sconfitta, dopo l’improvviso e travolgente attacco nazista del 10 maggio. Il Duce si affacciò al balcone di…
La Primavera del ’45 fu forse la più infuocata della storia dell’umanità. Le ombre lunghe di quell’atroce guerra che era parsa non voler mai finire si propagate per tutta l’estate…
Esattamente 72 anni fa, il 30 aprile 1945, nel bunker di Berlino situato sotto la Cancelleria, alle ore 15.30 il Führer del popolo tedesco Adolf Hitler e la sua amante,…
L’uomo, solitamente, privilegia il presente rispetto al passato. Ma, per chi lo sappia riaccendere e risuscitare, il passato esercita un fascino irresistibile. E non ogni momento del passato è uguale a…
Le rivelazioni sulla sopravvivenza del Führer non finiscono mai dal portale www.blognews24ore.com Questa testimonianza si inserisce nell’indagine sulla fuga di Adolf Hitler di cui alcuni media avevano parlato nel 2014,…
Il pensiero del giorno – nello specifico senso di: la più grossa BESTIALITÀ – spetta oggi a Roberto Saviano. “Brexit: ha vinto il Popolo. Me lo ricordo il Popolo, nel 1938, acclamare…
Il pensiero di oggi corre al 22 giugno 1941, quando scattò l’attacco tedesco all’Unione Sovietica di Stalin. Fu un assalto di una violenza terribile, che nei primi mesi colse grandi…
Dopo che Chamberlain e Daladier a Monaco si furono vilmente arresi a Hitler, Winston Churchill pronunciò in Parlamento queste memorabili parole: Potevamo scegliere tra il disonore e la guerra. Abbiamo…
Per la giornata del 5 marzo, 65° giorno di un anno bisestile, non c’è alternativa possibile. Essa spetta a Giuseppe Stalin, figura possente e terribile che con Adolf Hitler domina…
RISULTATI DELLE 4 VOTAZIONI FEDERALI Raddoppio del Gottardo: SÌ 57,0 % Espulsione dei criminali stranieri NO 58,9 % Iniziativa fiscale PPD in favore delle famiglie NO 50,8 % Contro la speculazione…
Fotografia di Dániel Vass * * * Sul Corriere del Ticino di ieri Franco Ambrosetti, in un articolo pieno di verve, attacca il ministro Zali e la sua Tassa di…
Ovviamente ciò che ha fatto il sergente è indifendibile e il deputato comunista ha buon gioco nell’avvantaggiarsene al massimo. Abbiamo letto che alcuni dei post più violenti sono stati scritti…
Caro Francesco, Sfogliando, nel disperato e probabilmente inutile tentativo di metter ordine, la montagna di carte e cartacce che mi sta soffocando ho ritrovato e riletto con rinnovato interesse e…
L’8 maggio 1945 la Germania nazista si arrende senza condizioni agli Alleati. Il Führer è morto e Dönitz è presidente di un Reich che non esiste più. Prima firma Jodl…
Adolf Hitler era salito al governo il 30 gennaio 1933, il presidente del Reich lo aveva nominato. Da principio non voleva, il vecchio feldmaresciallo Paul von Hindenburg. Aveva detto: “Quel…
“La Merkel equivale a Guglielmo II, o ad Adolf Hitler (sul piano politico)” “I marines gridavano: ‘Remember Alamo!’, noi gridiamo ‘Remember il Muro di Berlino!” In tutte le grandi crisi…
Vi voglio dare un consiglio per il week-end, se volete passare due ore intense e appassionanti. Il mondo d’oggi con le sue violenze e i suoi pericoli mi ha fatto…
Martedì 27 maggio La menzogna – enuntiatio cum voluntate falsum enuntiandi (Agostino, De mendacio, c. IV) – è tanto più efficace e pericolosa quanto maggiore è la carica di pre-informazione…
(francesco de maria) L’amico Paolo Camillo Minotti ci manda questo ponderoso articolo, ben argomentato (come sempre) ed equilibrato (come sempre). Colgo l’occasione per ricordare che Ticinolive è aperto a ogni…
Il 17 gennaio 1930 a Berlino un giovane nazista, Sturmführer nelle SA, di nome Horst Wessel cadeva a terra colpito da una pistolettata in pieno volto. Gravemente ferito, fu soccorso…
“Desidero una cosa sola, di ammalarmi gravemente e di non sapere più nulla di lui per almeno otto giorni. Perché non mi capita niente, e perché devo sopportare tutto questo?…
L’attuazione, nei paesi più deboli della Zona euro, di politiche di austerity, il rigore di bilancio, suscita vivaci dibattiti fra gli economisti e ricorda quel che accadde in Germania negli…
[fdm] Riprendo il testo da Liberatv di Marco Bazzi e mi permetto di evidenziare l’ultimo paragrafo, stupefacente, del Ghisletta-pensiero. Concludo affermando che bisogna avere il coraggio di andare in piazza…
Pubblichiamo con piacere questo bellissimo (e impegnativo) articolo di Paolo Camillo Minotti, dove audacemente la piccola Eveline Widmer-Schlumpf viene messa a confronto con giganti della storia. Che si tratti di…