La SSR tra pubblico e privato – di Orio Galli
Pubblicato come Opinione dal CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata «“No Billag”: si cambi quel disco». Così titolava il suo editoriale sul «Corriere del Ticino» di…
Quotidiano della Svizzera italiana
Pubblicato come Opinione dal CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata «“No Billag”: si cambi quel disco». Così titolava il suo editoriale sul «Corriere del Ticino» di…
Pubblicato sul CdT come Opinione e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata È stata recentemente inaugurata al Max Museo a Chiasso un’esposizione su Oliviero Toscani. La prima mostra…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata. Titolo originale: “Lezioni di civica”. * * * In questo articolo l’Avvocato rende omaggio al grande vincitore della…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata L’élite statunitense ha riconosciuto le proprie responsabilità per l’elezione di Trump. In un abbaglio autoreferenziale ha creduto che…
In questo articolo… non del tutto innocuo e garbatamente tagliente, l’Avvocato tira le orecchie alla rsi, alla Doris e a Isabelle Moret. Sulle due signore non mi pronuncio. Quanto alla…
Pubblicato dal Corriere e riproposto con il consenso dell’Autore * * * Si osservi che questa “risposta” è di tono pacato e non assume posizioni categoricamente negative. Galeazzi resta possibilista.…
«Laura Sadis, magistrato rigoroso alla quale vanno riconosciute competenza e impegno, convinta esponente del pensiero che potremmo definire lib-lab e conseguentemente con un atteggiamento coerentemente pro UE. Non è certo…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore * * * Ha fatto secondo me molto bene Ruben Rossello a sollevare una questione di capitale importanza per la libertà…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore L’imprevedibile e l’inconcepibile sono due temi elaborati negli anni Settanta, se ben ricordo, dal grande intellettuale francese Edgar Morin, oggi ultra…
Dal blog “Il Cuore del Mondo” di Marcello Foa * * *I Pontiggia e Foa chiudono con riflessioni ragionevoli e oneste, non senza rammarico, il “casus belli” che ha infiammato…
In relazione a questo interessantissimo “caso” giornalistico, che ha tenuto banco – soprattutto sul web – per una settimana intera, riproduco integralmente la rettifica del direttore del CdT Fabio Pontiggia…
MARCELLO FOA Il Corriere del Ticino ha pubblicato un documento riservato della polizia criminale tedesca intitolato: «Come agire in presenza di attacchi terroristici” ovvero quale notizie dare ai giornalisti. Ne…
Eccellente articolo del “maître à penser” liberale, in reazione a un tipico studio bidone (ma ci sono sempre degli allocchi che ci cascano). Ticinolive è ferocemente (avverbio da non prendersi…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore «L’Europa non esiste. Non si è mai visto un edificio politico più stupido di questa Europa. È un mostro. Non è…
Pubblicato sul CdT con altro titolo e alcuni tagli. Riproposto in forma integrale. * * * Dopo la lettura del progetto di legge sull’energia mi son chiesto: questo testo intende…
Questo pensiero, chiaramente e deliberatamente offensivo, viene incoronato come Pensiero del giorno. Il premio spetta a un Mister (o Miss) X e può essere ritirato in qualsiasi momento. “Se non…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Lo scorso mese si è celebrato il sessantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma, atto ormai parte della storia d’Europa.…
Pubblicato sul CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Desidero innanzi tutto precisare che non ho figli in età scolastica. Ho solo una nipotina che frequenta la seconda elementare e…
Ticinolive – che ha vissuto la scuola ticinese sotto il PLR di Sadis padre, Speziali, Buffi e Gendotti – non ha sinora dedicato molto spazio alla “Scuola che verrà”. Ma,…
Il comunicato del “Comitato unitario per una nuova politica migratoria svizzera” è sembrato anche a noi – che pure siamo per natura indulgenti – delirante. Ma attenzione! Per il Paese…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Con questo intrigante e ambiguo titolo è andato in onda domenica scorsa, 12 marzo, in «Storie» (RSI, LA2), un documentario di…
“In Svizzera il reddito di un numero sempre maggiore di persone non dipende da attività economicamente produttive” * * * Quando leggo (e con piacere ripubblico) queste lucidissime analisi, talvolta…
“La maggioranza degli UDC e PPD ha votato contro. Non è anche un voto di protesta contro una élite che ha arrogantemente dimostrato di non voler tener conto della volontà…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Capisco come il tema non sia dei più allegri e stuzzicanti. E nemmeno di stagione, visto come siamo in periodo di…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore L’UE si trova confrontata con la più grave delle crisi sin qui vissute. Una crisi articolata in una serie di problemi…
Fabio Pontiggia Ma qual è la risposta del PLR a questa svolta difensiva, di chiusura, di molti ticinesi? Natalia Ferrara Il PLR deve rimettere i fatti al centro della politica…
Nella bella foto Ticinolive Norman Gobbi e Arminio Sciolli, in sorridente amicizia Il pensiero del giorno spetta oggi di diritto al consigliere di Stato Norman Gobbi, il quale sul Corriere…
Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia d’origine sefardita, vive ad Haifa nella cui università insegna Letteratura comparata e Letteratura ebraica. Al centro del pensiero e dell’opera di Yehoshua…
Aggiudichiamo oggi il pensiero del giorno a Natalia Ferrara Micocci, citando da una sua notevole intervista pubblicata nel Corriere. * * * Qual è il cambiamento sostanziale introdotto dall’articolo 305…
Scrive il direttore del Corriere del Ticino nel suo editoriale del 24 marzo: “ Con questo rischio dovremo purtroppo convivere a lungo. Possiamo invece, e anzi dobbiamo, neutralizzare un altro…
“Ci interroghiamo sull’esistenza di persone che hanno fatto del suicidio assistito un vero e proprio mestiere, da cui trarre profitto” In un suo recente articolo il prof. Cavalli si è…
L‘idea che il Referendum del 23 giugno non potrà influenzare i rapporti della Svizzera con l’UE è davvero peregrina, proprio per non dire assurda, e su questo punto concordiamo totalmente…
Blockchain è una parola che mi ha incuriosito, anche perché negli scorsi mesi l’ho incontrata più volte sulla stampa economica anglosassone. L’ignoranza tecnologica che ha fatto di me un analfabeta…
L’articolo pubblicato sul «Corriere del Ticino» prima di Natale, in cui Paolo Pamini ipotizzava d’istituire dei corsi di conoscenza ed utilizzo sicuro delle armi da fuoco nelle scuole, ha scatenato…
Foto scattata al Wolfsberg la sera del 13 novembre. Mentre i congressisti tranquillamente cenavano nell’elegante Parquinhaus, al Bataclan si scatenava l’inferno. Ma nessuno sa ancora nulla. * * * Dalle…
Sempre più spesso si sente parlare di rispettare gli altri, vietando o limitando abitudini tradizionali svizzere. Negli ultimi giorni si è parlato di un presunto divieto in una scuola di…
Immagine tratta dal portale pro-iniziativa; l’effetto psicologico dell’abbondante nero combinato con il rosso è crudo e urtante, come vuol essere. * * * Articolo già pubblicato nel Corriere e riproposto…
Riprendiamo dal Corriere, con il consenso dell’Autore, questo bell’articolo dell’amico Tullio, che ha suscitato – noi stessi l’abbiamo potuto costatare – vasta approvazione. Formulo solo un pensiero, forse un po’…
Paolo Pamini, granconsigliere di Area Liberale, è nell’occhio del ciclone (ma si potrebbe anche dire: sulla cresta dell’onda). Lui vuol far sparare i bambini (banalizzo)… così tutti sparano addosso a…
Questo articolo “mi avvantaggia” (per così dire) sul suo illustre Autore. È una grossa (e ben rara) soddisfazione. Infatti io nel voto su Schengen NON mi ero sbagliato! Pubblicato nel…
Il Corriere anticipa la composizione della lista PLR per il Municipio di Lugano (10 aprile 2016): Michele Bertini (municipale uscente), Roberto Badaracco, Fabio Schnellmann, Giovanna Viscardi, Gabriele Massetti, Luca Cattaneo…
Il presidente Cattaneo pubblica oggi un’interessante intervista sul Corriere. Parlando in termini generali direi che le sue considerazioni appaiono molto ottimistiche. D’altra parte senza un minimo di fede non si…
Massimo D’Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico e giornalista italiano, già Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000, primo ed unico esponente…
Approfitto dell’occasione per segnalare di aver ricevuto dall’Autore una copia del suo nuovo libro “Uno Svizzero libero” (settembre 2015, ed. San Giorgio), che raccoglie in volume i suoi commenti pubblicati…
Il direttore dei corsi di bridge dell’ABL Associazione Bridge Lugano Maurilio Morganti ha scritto al Corriere del Ticino questa interessante lettera. Il CdT del 16 ottobre ha dato ampio risalto…
Il primo lo assegno a Giovanni Galli che, in gran forma, scrive sul Corriere odierno: “il ruolo della vittima le ha giovato elettoralmente. Ma se si vuole ristabilire una certa…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore. I mass media fanno a gara nel diffondere le immagini e i racconti delle migliaia di migranti verso l’Europa, segnati dalle…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Il vero problema per i tedeschi è che in simili circostanze Wolfsburg (città della Bassa Sassonia, con lo strabiliante reddito pro…
Si tratta ovviamente di un innocuo escamotage (vedere alla fine). Ma mi ha colpito la perfezione con la quale il Condirettore del Corriere ha “fotografato” il problema. Poche righe, non…
L’iniziativa popolare costituzionale per mantenere il segreto bancario per gli svizzeri a casa loro, meglio conosciuta «per la protezione della sfera privata», è ampiamente riuscita e sta seguendo il suo…
Dunque il Consiglio federale si è dichiarato CONTRARIO all’iniziativa sulla privacy, lanciata nell’autunno 2013 da PLR, PPD e UDC. Riflettendo su questo fatto, ieri sera, per fissare le idee mettevo…
“Il socialismo è moralmente scorretto, non ha nulla a che fare con la solidarietà, bensì è la sistematica razzia del reddito prodotto da alcuni cittadini dandolo ad altri attraverso la…
Un articolo come questo è interessante di per sé, ma lo sarebbe ancor più se fosse contestato e controbattuto, meglio se a muso duro. Di primo acchito mi vien da…
Negli scorsi giorni mi trovavo in viaggio di studio all’estero e al mio ritorno ho trovato nel Corriere del 5 agosto un interessante e convincente articolo dell’on. Filippo Lombardi, consigliere…
La veranda aperta dello chalet è completamente orientata a est, se fa bel tempo il sole la inonda al mattino e vi potete resistere persino d’inverno. Non consumo mai il…
Nel pezzo (a firma Michelle Cappelletti) che il CdT dedica al “Patto d’acciaio” (titolo demariano) tra Lega e UDC, a proposito delle (recenti ma passate) baruffe si legge testualmente: (parla…
(pubblicato dal CdT come “opinione”) Questo buon articolo, molto ben scritto e di taglio classicamente anti-leghista, è dovuto alla penna dell’on. Natalia Ferrara Micocci, indubbiamente un elemento di punta della…
Penso che tutti avranno letto l’articolo – abbastanza spietato in verità, questa volta l’Avvocato è andato giù pesante – di Tito Tettamanti, ieri sul Corriere. Ho la possibilità di ripubblicarlo…
(com.) TImedia Holding, il gruppo editoriale che controlla TeleTicino, Ticinonews, Radio 3i e, in parte, il Giornale del Popolo, cambia nome. D’ora in avanti si chiamerà MediaTI Holding. La decisione…
Archiviate le elezioni cantonali e in attesa che il Parlamento si costituisca, l’Esecutivo è già al lavoro. Dell’ultima chiamata alle urne si è già detto tutto o quasi. Questa tornata,…
(pubblicato come Opinione dal CdT e ripresentato con il consenso dell’Autore) La cronaca riporta l’ennesima tragedia di oltre 400 migranti africani morti durante il loro tragitto dalla Libia verso l’Italia,…
Per quale motivo? Questa faccenda di Toni Brunner m’intriga. Ne ho parlato con varie persone senza venirne a capo. Per quale motivo il presidente nazionale dell’UDC se ne esce, a…
L’indipendenza del nostro Paese, l’impresa che genera ricchezza, la spesa eccessiva dello Stato. Questi i tre punti cardine sui quali si regge l’articolo. La visione di un vero imprenditore, positivo…
Giustamente si è pensato di istituire un fondo speciale di una ventina di milioni a sostegno dell’occupazione con i proventi dell’amnistia fiscale cantonale, nel momento in cui essa dovesse, davvero,…
Mi permetto di commentare la parte conclusiva dell’editoriale odierno dell’autorevole Fabio Pontiggia, condirettore del Corriere del Ticino. Tema: il pre-annunciato ritiro della sindaca di Locarno. “Il disagio, il malessere, elegantemente…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore. La campagna per il rinnovo dei poteri cantonali è in pieno svolgimento. È facile ipotizzare che nei vari incontri…
Il “trucco” della Regione di ieri, al quale fa riferimento Ghiringhelli nel suo articolo, è vecchio come il cucco. Se lo usasse solo la Regione, potremmo battezzarlo “il trucco della…
Titolo originale: “Processi alle banche e giurie popolari” (pubblicato nel CdT) Questo è un mio articolo di risposta a un’Opinione pubblicata da Pelli sul CdT sul tema delle giurie popolari…
Ho trovato un’eccellente opinione sul “caso Bertoli” espressa da Matteo Molignini sul Corriere. Ve la propongo (parzialmente). Parlare della necessità di tornare al voto sulle relazioni bilaterali con l’UE è…
Oggi i pensieri del giorno saranno molteplici. Il primo è dedicato all’on. Michele Bertini, giovane capo dicastero di Polizia a Lugano. Egli, molto opportunamente, prende posizione in favore dei suoi…
Belticino non è l’associazione manichea e moralista, come la vorrebbe il vice-direttore del Corriere nel suo articolo di sabato 27 ottobre, commentando la sentenza riguardante Marco Cagnotti e Confronti. Belticino…
Aristotele (a destra) con Platone nel celebre affresco di Raffaello “La scuola di Atene” Ospitiamo oggi con piacere un arguto articolo del dottor Alessandro von Wyttenbach, presidente onorario dell’UDC Ticino,…
Se, come me, avete avuto la fortuna di andare in vacanza avrete avuto modo di vedere che malgrado la crisi molte famiglie e giovani coppie sono lì a passare un…
Risponde Fabio Pontiggia, condirettore del Corriere del Ticino 1. Quali conseguenze ci saranno per la piazza finanziaria svizzera se gli accordi fiscali con Germania, Regno Unito e Austria dovessero entrare…