PERCHE’ LA GENTE NON VOTA I PARTITI ANTISISTEMA
di Fabio Traverso La catastrofe del cosiddetto “governo gialloverde” ovvero del primo governo Conte ha avuto come parallelo esito la catastrofe elettorale dei due partiti (la Lega e il Movimento…
Quotidiano della Svizzera italiana
di Fabio Traverso La catastrofe del cosiddetto “governo gialloverde” ovvero del primo governo Conte ha avuto come parallelo esito la catastrofe elettorale dei due partiti (la Lega e il Movimento…
di Martino Mora Leggo che un’artistoide di Vicenza, Elena Ketra, afferma di essere “sologama”. Convive con un “compagno” (gergo della neolingua per indicare il convivente more uxorio) ma, poiché ama…
In un’epoca in cui passato e presente si intrecciano con singolare intensità, un frammento della storia sacra ha catturato l’attenzione del mondo: una rara tavola in pietra contenente l’incisione dei…
La Blaue Blume (Fiore Azzurro) è uno dei simboli centrali della poesia romantica tedesca, introdotto da Novalis (pseudonimo di Friedrich von Hardenberg) nei suoi scritti, in particolare nel romanzo incompiuto…
Domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 17.00 nel presso l’Aula Magna del Centro Scolastico di Vacallo si terrà il riconoscimento al merito dell’artista, musicista e poeta Luca Maris. Qui sotto…
Il dipinto, realizzato all’incirca nel 1625, è di un collezionista privato in Svizzera Silvano Vincenti ha coordinato gli esami tecnico-scientifici sull’opera, attribuita da noti storicied esperti all’artista fiammingo con interventi…
Sperimentazione, reinserimento sociale e non solo professionale e lavorativo, ecco il modello a cui ultimamente ci si ispira. Tra i tanti festival autunnali a testimoniarlo, la fondazione Marcello Gori partecipa…
Viviamo in un’epoca storica nominata Post-Modernità in cui l’arte è caratterizzata da un relativismo estremo. L’arte digitale realizzata dall’AI, la banana di Cattelan o le performances di Marina Abramovic sono…
La città di Roma si accinge a celebrare il futurismo con una grande mostra, fortemente voluta dall’ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, “ennesima grande mostra” verrebbe da dire in quanto…
I futuristi italiani, guidati da Filippo Tommaso Marinetti, non si limitarono a rivoluzionare l’arte e la letteratura, ma entrarono anche nel mondo della gastronomia, promuovendo una cucina innovativa e anticonformista.…
L’iconoclastia nell’Islam deriva principalmente dall’idea che la rappresentazione figurativa, soprattutto di Dio o dei profeti, possa condurre all’idolatria (shirk), considerata il peccato più grave nella religione islamica. Sebbene non tutti…
La Stazione Centrale di Milano è uno dei principali snodi ferroviari italiani e un esempio iconico di architettura monumentale. Fu inaugurata nel 1931, sostituendo la vecchia stazione centrale (aperta nel…
Walter De Maria (1935-2013), scultore statunitense, è stato uno dei massimi esponenti della corrente denominata Land Art. La sua opera più famosa è The Lightning Field (1977). In questa monumentale…
Dall’Intelligenza Artificiale non si scappa: ormai è ovunque e può essere applicata a qualsiasi cosa. Anche alle macchie di sangue impresse sulla Sacra Sindone, conservata a Torino. La Sacra Sindone…
Il 19 novembre è stato battuto all’asta un dipinto di Magritte a 121 milioni di dollari, e altre opere sono state vendute per decine di milioni di dollari. La banana…
Stampe ed iconiche vedute alla mostra di Hokusai aperta dal 24/10/2024 al 23/2/2025. Acclamata da pubblico, si entra nella mostra nello splendido Palazzo Blu sul lungarno pisano con emozione. Non…
2017 Era il fotografo preferito di Bowie Masayoshi Sukita ha avuto con David Bowie un rapporto di confidenza mai raggiunto da nessun altro fotografo. Ora le sue magnifiche immagini, scattate…
I codici medievali sono manoscritti prodotti principalmente tra il V e il XV secolo, realizzati su pergamena o vellum (pelli di animali trattate) e spesso decorati con miniature e calligrafie…
Προμηθεύς, Promethéus – Ulteriori approfondimenti e riflessioni- a cura di Martina di Giovanni Le conoscenze “superiori” vengono sempre messe al servizio della vita, per essere fruite nei piani “inferiori”. In…
a cura di Martino Mora Il grande capitale finanzia artistoidi corrotti e malvagi per coprire di sterco l’immaginario collettivo dei popoli, conducendoli a sicura rovina. Apprendo che nel suo ultimo…
La via pulchritudinis, o “via della bellezza,” è un concetto teologico e filosofico che vede la bellezza come strada per avvicinarsi a Dio. Intesa come armonia, verità, e bontà, l’arte…
Esistono, da un lato, i poeti maledetti come Rimbaud e Verlaine. Dall’altro, invece, vi sono i poeti benedetti da Dio. Tra questi, oggigiorno, vi troviamo Emanuele Martinuzzi, Chantal Fantuzzi e…
Il 1° novembre, alle ore 16.00, avrà luogo una frugale merenda con conferenza a casa delladott.ssa Liliane Tami dal titolo “ I Santi: gli uomini che hanno trovato il Graal”.…
Martin è un artigiano che si occupa di realizzare oggetti, dai gioielli sino alle asce, con l’antica tecnica del ferro battuto. Sarà presente con la forgia mobile al PRESEPE VIVENTE…
Il personaggio principale del romanzo L’Idiota di Fëdor Dostoevskij, il principe Lev Nikolàevič Myškin, è spesso paragonato a Cristo per la sua purezza, innocenza e amore incondizionato. Myškin è descritto…
EUDAMONÍA è parola greca in cui il genio (dàimon) si combina con l’idea del buono (eu). Allude a una beatitudine alla quale chiunque può accedere perché non è affidata alla…
La nuova produzione della Compagnia Finzi Pasca, “Titizé – A Venetian Dream”, sembra avvolgere lo spettatore in una dimensione onirica e fluida, dove ogni gesto e suono diviene eco di…
Munch a Palazzo Reale a Milano. Edward Munch affascina. Da quel lontano tempo in cui la Pop Art si impossessò del suo celebre quadro, “L’urlo”, e ne fece una icona.…
L’assurdismo di Albert Camus emerge come una filosofia vibrante, un grido esistenziale che scava nel cuore della condizione umana, lasciando dietro di sé l’eco di una profonda, tragica bellezza. Camus,…
Negli uffici dell’IBC, Insurance Broking and Consulting, che si trovano in via Serafino Balestra a Lugano, si possono spesso ammirare belle esposizioni di quadri. In queste settimane mentre usciamo (si…
Shunk–Kender L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983) 1° marzo – 14 giugno 2020 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede Palazzo Reali A cura di Julie Jones , Stéphanie Rivoire e Chloé…
2017 Giovedì 8 giugno ho fatto l’en plein. Dapprima alla FIVE (da Igor Rucci e prof. Andrea del Guercio), poi alla ABSOLUTE (da Liliana Bressanelli), infine alla PRIMAE NOCTIS. Per…
2016 Maria Balanovskaya “Snow Queen” REGINA DELLE NEVI Centro culturale il Rivellino LDV di Locarno Via al Castello 1 – angolo via B. Rusca 17 dicembre 2016, dalle ore 18…
2016 Ticinolive Iniziamo con una domanda che è d’obbligo: come ha capito che l’arte sarebbe stata la sua strada? Irina Markova La passione per l’arte è sempre stata presente in…
2020 La famosa scultura di Laurence Jenkell Evento d’arte curato da Olga Daniele e sponsorizzato da Gazprombank L’anno 2020 e stato un anno particolarmente tranquillo dal punto di vista culturale,…
Gabriele Morleo regista, produttore cinematografico e artista contemporaneo, rappresenta l’Arte del nostro secolo nella sua forma più ecclettica: consapevolezza storica, capacità tecniche e artistiche, indagine socio politica. E poi ancora…
Concorso Cineasti del presente – Critica a cura di Desio Rivera Invention USA Regia di Courtney Stephens Il decesso di un papà cospirazionista, geniale, pazzerello e una figlia, Callie Henderson,…
Un commento di Desio Rivera al film proiettato l’8.8.2024 in Piazza Grande intitolato ” Electric Child ” di R. Simon Jaquemet. Prima mondiale, coproduzione e regista svizzeri. E si vede,…
2016 Si incontrarono a San Pietroburgo nel 1892. Lei, talentuosa al punto da essere definita “Rembrandt russo”, si innamorò presto delle doti di lui. Tanto che, convinta che una rivoluzione…
Yuri Catania è un artista dallo stile inconfondibile: le sue monumentali opere ricche di riferimenti al mondo botanico possiedono un’eleganza di rara bellezza e dialogano in modo colto col progresso…
Il Longlake festival di Lugano, che anima le sponde del Ceresio tra l’11 e il 28 luglio, è un preziosissimo evento che arricchisce la città di Lugano con artisti, cultura,…
Alfred Escher (1819-1882) è stato un politico, imprenditore e visionario svizzero. È considerato una delle figure più influenti nella modernizzazione della Svizzera nel XIX secolo. Nato nel 1819 a Zurigo,…
Il Santuario della Madonna d’Ongero: meta storica di pellegrinaggio in cui stanno avvenendo importanti lavori di restauro. Anche il Ticino ha la sua piccola San Pietro: a Carona, sulle colline…
Carolina Nazar è un’eccellente artista venuta dall’Argentina, che da alcuni anni vive e opera nel nostro paese. È anche insegnante ed è attiva come docente alla CSIA. La sua bella…
Dal 24 al 28 giugno 2024 si terrà a Lugano, in Svizzera, la Nona Conferenza Annuale dell’Associazione Internazionale per la Filosofia del Tempo (IAPT). Sul sito della FTL (Facoltà di…
2017 Oggi ho invitato nel salotto buono di Ticinolive un giovane artista, venuto da Varese a Lugano, da breve tempo attivo nella nostra Città. Egli ci parla dell’evoluzione della sua…
Il Dallas Museum of Art ha inaugurato lo scorso 2 maggio la mostra Concentrations 63: Julian Charrière, Towards No Earthly Pole. 2021 L’artista svizzero Charrière, di cui il MASI ha…
Misticismo a Cassarate: dal segreto della chiesa delle Erbette sino alla vittoria dell’Arcangelo Michele sul male Un sole a 12 raggi brilla della volta della chiesa delle erbette a Castagnola…
Quando si pensa a Renoir non si pensa immediatamente ad associarlo a Cezanne. Eppure, la mostra a Palazzo Reale di Milano, nella vicina Italia, rende omaggio proprio alla loro eredità…
ROCK ‘N DOLLS è il nome della mostra dell’artista russa Julia Kataya inaugurata ieri negli uffici della Insurance Broking and Consulting di Piermichele Bernardo. Vi si ammirano bambole snodabili in…
“Nature silenzione” alla galleria “il Torchio” 2021 Luca Ferrario, che ha allestito con Simona Bellini la mostra “Nature silenziose” al Torchio di Balerna – attenzione, la mostra chiude domenica 3…
A cura di Liliane Tami Vittoria Matarrese, insignita del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres dal ministro della cultura francese, già direttrice di Villa Medici a Roma e…
2018 A Palazzo Mocenigo si respira l’atmosfera della Venezia del ‘700. Dall’esposizione permanente dei costumi, dell’Occidente e dell’Estremo oriente, alla mostra del profumo, ove ampolle in vetro pregiato si aprono…
Esposizione collettiva all’hotel Paladina con musica e cena Saranno esposti dipinti di Alfred Wunderwald, Manuela Cerini, Adele Cossi, Cornelia Hagmann, Oscar Rüegg, Fernando Giorgetti, Walter Brunnen, Sergio Maina e Pietro…
Una colonna che si inerpica per le vie del cielo, senza fine. Una sovrapposizione di blocchi romboidali identici l’uno all’altro e che, idealmente, potrebbero susseguirsi sino all’infinito. La prima colonna…
2018 Al grande successo della mostra Street Art… non poteva che seguire Street Art 2. Il vernissage si è svolto sabato 3 marzo alla presenza di un pubblico folto e…
Paesaggio musicale Poesia realtà non adorna di gemme anima nuda fluisce nell’acqua verde così finché amore incede amore sia. * * * Angela Bucco è pittrice e poetessa, pittura e…
2015 Sentire l’Arte: quattro incantevoli serate di pittura, musica e letteratura, con il complesso Enerbia (violino, arpa, accordéon, salterio, voce cantante; letture), allestite da Chiara Naldi, direttrice della Galleria Canesso,…
Nella Francia degli anni Ottanta del secolo decimo nono si nacque una nuova corrente. destinata a svilupparsi in tutta Europa: Il Simbolismo. Esso, anziché fornire la descrizione realistica del mondo…
2017 Bel vernissage giovedì 8 giugno alla Absolute Art di Liliana Bressanelli. In evidenza l’artista cinese Wang Yigang, del quale vi presentiamo alcune opere. Per la verità la gallerista non…
LUDMILLA RADCHENKO & SIBERIAN SOUP FULLART Special Guest for YNot? Milano – Via Tortona, 32. Durante la Fashion Week, l’artista e designer Ludmilla Radchenko presenzierà come special guest del brand…
Non è questione di genetica ma a volte l’arte si tramanda di padre in figlio. Perché l’arte ispira e se uno la respira anche per tutta l’infanzia allora non può…
Abbiamo incontrato questa artista in occasione di un incontro poetico in casa Sciolli, a Pura. Era reduce da un’esposizione in Russia e mi ha mostrato alcune sue opere, che ho…
2017 Brillante e ben frequentato meeting mercoledì scorso organizzato al Principe Leopoldo dal Rotary Club Lugano Lago. Tema della serata: il restauro di una preziosa tela, attribuita a Melchiorre d’Enrico…
Il 22 settembre 2018, il castello sforzesco del XII secolo di Roccavignale (provincia di Savona) ha ospitato un evento d’arte mai visto sino ad ora. Al pubblico è stato presentato…
2017 Parallelamente alla mostra dedicata a Paul Signac, il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) prosegue la sua riflessione sulle figure e su alcuni particolari scorci che hanno segnato la…
2016 Alberto Giacometti (1901–1966) è uno fra i più noti artisti svizzeri del Novecento. Nel 2016 il mondo dell’arte ne ricorda il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa. Fino al 15 gennaio…
Il ritratto cattura l’essenza. Ben lo sapevano Leonardo e Modigliani. Il primo rese la perfezione umana, il secondo – traendo ispirazione dai moti d’animo leonardeschi – l’anima passionale. Dal Pollaiolo…
Un grande murales dell’artista Katrin Loglio, alle scuole medie 2 di Locarno, zona Morettina. Katrin Loglio è una regista e artista ticinese, nata a Losone nel 1993. Dopo le scuole…
RAUL33 Atlantis : 13 ottobre – 16 dicembre 2017 Gipsoteca Giudici (al Central Park) Nato a Pescara nel 1980, Raul33 lavora oggi tra Stati Uniti ed Europa. La sua prima…
Il vernissage della mostra “paesaggio poetico” di Angela Bucco avrà luogo nella sede della IBC Insurance Broking and Consulting, a Lugano, mercoledì 21 marzo (Ticinolive annuncerà l’evento). L’artista rivela il…
intervista ad Eleonora Castagnetta Botta (ottobre 2016) Dal 10 ottobre al 10 dicembre 2016 gli spazi espositivi di Artrust a Melano sono allestiti per una nuova ed interessante mostra dedicata…
Riflessioni intorno alle letture e ai dipinti In occasione delle serate Sentire l’Arte a cura di Gianmarco Gaspari Professore di Letteratura italiana all’Università degli Studi dell’Insubria * * * La…
Questa intervista contiene due cose: l’amore per l’arte, per le cose belle, preziose ed antiche, e l’esposizione di un progetto di collezione e di investimento. Julia Kataya ha lavorato per…
CÉZANNE – Le Chant de la terre 16 giugno – 19 novembre 2017 tutti i giorni ore 9-19 La Fondation Pierre Gianadda dedica quest’anno la sua importante mostra estiva a…
di Jean Olaniszyn Il segreto della fabbricazione delle uova Fabergé, essendo sempre stato gelosamentecustodito dal loro creatore, ha creato attorno a queste opere d’arte una vera e proprialeggenda.La “Maison Fabergé”…
“Io non sono artista europeo. Ma non sono neanche un artista dell’Asia centrale. Ho un’educazione, una mentalità, una filosofia asiatica. E penso che come noi abbiamo studiato la cultura europea…
2021 Il Municipio del comune di Capriasca ha deciso di onorare la memoria della famosa e tragica poetessa Alfonsina Storni che, provenendo da quella terra, morì in Sud America. A…
Oggi abbiamo deciso di presentare ai nostri lettori amanti dell’arte la pittrice e scultrice ticinese Daniela Rebuzzi, che ha esposto soprattutto in Italia e in genere all’estero ma vorrebbe essere…
LE INVENZIONI SPAZIALI DI ENRICO ROBERTI di Errico ROSA (architetto e docente di Storia dell’arte) 2019 Incontro il giovane pittore Enrico Roberti nei locali espositivi della villa comunale di Frosinone…
Di Jean Olaniszyn (gennaio 2024) Il 21 gennaio 2013, a 85 anni (a pochi mesi dalla scomparsa del suo amico Tita Carloni), cilasciava anche Gianfranco Rossi, architetto, artista scultore, poeta.Un…
NOTA. L’autrice dell’articolo, che predilige le opere “classiche”, si esprime in forma provocatoria e polemica su alcuni esponenti dell’arte moderna o contemporanea. * * * Opere da visitare in Ticino…
2018 Buone notizie per gli appassionati di arte etnica, in particolare dell’Indonesia, dell’Oceania e dell’Africa, e per gli amanti della Collezione Brignoni. Il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano…
Il centro culturale LAC a breve – vernissage venerdì 29 – ospiterà la mostra monografica di Markus Raetz – scultore, pittore e illustratore, uno dei protagonisti svizzeri della scena artistica…
C’è un isola a Venezia, distante un’ora in Barca da San Marco, che sorge isolata tra le barene corrose dall’acqua salmastra, coronata dal volo eterno di innumerevoli uccelli della laguna,…
2020 C’era una volta… sul lago ghiacciato di St.Moritz. Una passeggiata, una partita mozzafiato di polo, ed è nata una passione. Così si racconta l’artista poliedrica Manuela Mollwitz. La sua…
2016 “Concetto spaziale. Attese”, 1964. “Domani vado a Lugano”. Dice proprio così, il quadro azzurro con quattro tagli di Lucio Fontana. Gli intenditori della sua opera sanno che la vera…
Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di Helidon Xhixha, e diventa espressione dell’unione culturale tra Italia e Albania. Con Big Bang, un’enorme…
“Un’insegna urbana” di Federica Marangoni a Palazzo Reale a Milano di Cristina C. Chiochia E luce fu. Dal 15 novembre al 10 dicembre un grande libro semi aperto spalanca al…
Dall’11 dicembre 2023, grazie ad Armando Dadò edizioni, sarà disponibile illibro sulle fonderie storiche del Canton Ticino.Questo prezioso volume, arricchito dalle fotografie di Sylvana Raschke dallaChiesa e dai Disegni di…
Questa sequenza d’immagini generata dall’installazione del maestro giapponese Izuru Mizutani rappresenta (forse) in un tunnel la creazione del mondo. Ieri al Rivellino Leonardo da Vinci. sett 2017
Intervista in Capriasca alla scultrice Eva Antonini di Francesco De Maria “Al distributore svoltare a sinistra”. Questa l’indicazione telefonica. Dalla cantonale a Lugaggia sono poche centinaia di metri di strada…
2021 Inaugurata sabato, l’abbiamo visitata ieri girando per i vicoli di Rovio nel torrido meriggio ormai estivo. Parliamo della mostra “I Gatti di Rovio di Yuri Catania, uno streetartista che…
Nelle sontuose sale della Villa Principe Leopoldo la pittrice milanese (e varesina) Anna Sala ha inaugurato giovedì 12 dicembre la sua nuova mostra “Marine nell’altrove dell’azzurro”, che durerà sino al…
IL CORNABÒArt & Craft-Aperturadomenica, 1° ottobre 2023dalle 10.30 alle 12.30Champagne e fragole Opere di Louis Moillet, Johann Robert Schürch, Bruno Hesse, Peter GreenawayRolando Raggenbass, Luisa Figini, Oksana Mas, Bruno Bozzetto,…
A colloquio con Malou Hallberg-Merz Francesco De Maria Questo è il settimo concorso che Lei organizza. Mancano ormai meno di due settimane. È soddisfatta? Malou In effetti, sono sorpresa anch’io,…
Uno sguardo contemporaneo sull’esotismo Abbiamo visitato oggi il MUSEC nella sua nuova sede di Villa Malpensata, più centrale rispetto alla pur prestigiosa Villa Heleneum. Il maestro Polillo era presente ed…
La musica in Italia torna anche al cinema. E cosi, concluso il tempo dei concerti estivi nelle piazze italiane e nei palazzetti, ecco che la musica arriva anche al cinema,…
L’arte digitale tra materia e metafisica di Liliane Tami Tra il 9 e l’ 11 settembre 2023 a Palazzo dei Congressi si è tenuto il più grande festival di arte…
Il 10 gennaio 2016 si è conclusa la vita del Duca Bianco ; con la sua morte il mondo ha subito un danno enorme. Maestro di sassofono, ideatore ed esecutore…