Intervista a Alborghetti, Presidente Casa della Letteratura per la Svizzera Italiana
Come ottenere successo grazie alla poesia e alla letteratura: intervista a Fabiano Alborghetti, presidente della Casa della Letteratura per la…
Quotidiano della Svizzera italiana
Come ottenere successo grazie alla poesia e alla letteratura: intervista a Fabiano Alborghetti, presidente della Casa della Letteratura per la…
La Resurrezione di Gesù Cristo, secondo i Vangeli Canonici Domenica di Pasqua di Resurrezione. Quasi duemila anni or sono, il…
Dopo Mossad una notte a Teheran, Michael Sfaradi torna sugli scaffali delle librerie e lo fa in grande stile. Operazione…
“Le Porte di Milano, studio con guida alle Mura” scritto dal vessillologo Flavio Livio Marchetto arriva a Museo Archeologico di…
La scrittrice Francesca Ribacchi, autrice del romanzo storico “Il Responso Ribelle”, recensito da Ticinolive, presenterà il suo libro oggi, mercoledì…
Emanuela Rizzo, che Ticinolive aveva già intervistato, presenterà sabato 13 novembre alle ore 17.00 presso la Rocca San Vitale di…
William era nato l’8 novembre 1028 da una fanciulla che vendeva il pesce sulle coste di Normandia, di nome Arlette…
1789: il buio inghiotte ciprie, parrucche e crinoline e tre aristocratici scompaiono sulle note dure e caotiche di “France” dei…
Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei cittadini, già ribollenti d’odio. Il…
Accadde 590 anni fa Nell’inverno del 1455 un’anziana pellegrina giunse a Roma per domandare udienza al Papa. Si chiamava Isabelle…
Il 9 aprile del 1821 nasceva in una casa del quartiere latino a Parigi, al numero 13 di rue Hautefeuille,…
Secondo la leggenda, un mattino di marzo di 1600 anni fa, fu posata la prima pietra della chiesa di San…
Pompei continua a stupire ed i suoi strati, depositatisi dopo la tremenda eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che pose…
Durante i lavori archeologici per la costruzione del contestato tunnel sotterraneo adiacente alla struttura, sono stati rinvenuti resti umani e…
30 mila interviste, 8 mogli, 5 figli, Larry King ebbe una vita intensa, ma anche travagliata: nell’anno appena passato perse…
I versi liberi di Lorella Giacomini colpiscono l’animo del lettore, come dardi gentili ma acuminati, che avvolgono la mente, conducendola, fluttuante, tanto…
Questo articolo era stato scritto originariamente per il CdT. Come noto, il consiglio di Stato ha rapidamente modificato la sua…
Passi veloci si avvicinarono alla porta che si aprì, e mentre l’uomo stava per ribadire a brutto muso che non…
Mossad, una notte a Teheran è ai vertici nella classifica dei libri thriller spionistico più venduti della settimana, dopo Ken…
Asti, Casa di Vittorio Alfieri. Al Palazzo che porta alla casa-museo del grande poeta, un maxi schermo riproduce, a rotazione,…
L’urlo esprime l’angoscia umana, la crisi di panico dell’uomo che attraversa un ponte, sia reale che metaforico. Oggi, il quadro…
Il Professor Adriano Gaspani, ricercatore astrofisico, autore di circa trecento pubblicazioni scientifiche e di oltre 30 volumi pubblicati, applica l’astrofisica…
Il venerdì santo del 1520, a Roma, moriva il talentuosissimo pittore, architetto e archeologo (il primo del suo tempo):…
Marco Angella è uno studioso di storia moderna, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali un saggio sui Portugalli, famiglia,…
Si è conclusa la selezione dei nuovi responsabili di settore del Dipartimento Cultura e Società con la nomina di Bruno Boccaletti…
Lonato, Brescia, 1797. L’invasione napoleonica e la caduta della Serenissima, in successione alla Rivoluzione Francese, sono una pugnalata piombante sugli…
Storico e giornalista, Giampaolo Pansa si è spento a Roma all’età di 84 anni. Assistito dalla moglie, la scrittrice Adele Grisendi, era stato…
Lorenzo Fioramonti (professore ordinario di economia politica, appartenente al Movimento Cinquestelle, ormai ex ministro dell’Istruzione del governo Conte-bis si è…
Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell’Arte, nei suoi dipinti intrisi di una scintillante…
Recentemente la Edizione Flamingo ha presentato a Castelgrande le 11 opere edite nel corrente anno. Un’intervista di Francesco De Maria. Francesco…
Massimo Bernardi, scrittore noto per la sua originalità, già ospitato da Ticinolive.ch in precedenza, torna nelle librerie con “Hanno Invaso…
Veronica Todaro, autrice de l’Abisso del Mito, fantasy ispirato alla leggenda di Atlantide, narrata per la prima volta dal filosofo…
Di Storia si parla, in Storia s’agisce. Ma chi, come e quanti ne morirono, agendo per la Storia? Il saggio…
Sulle rive del Tamigi, di fronte al ridente e ottocentesco Tower Bridge che da essa prende il nome, lei si…
Non avrebbe potuto scegliere giorno migliore per venire in quel mondo ch’egli avrebbe cambiato per sempre. Nato alle Idi di…
Dal 2 al 6 settembre 1666 (o 12-16 settembre, secondo il calendario gregoriano) una delle più grandi calamità nella storia…
Classe ’97, piemontese, il giovane Nicolò Maimone sembra uscito da un’altra epoca. Ama l’800 e i primi del ‘900, “fino…
Di Wagner ama “Il sangue, lo spirito e la natura”; prova lo Sturm und Drang (cosa non certo scontata, di…
Il Professor Pier Paolo Bottin era già stato ospite di Ticinolive.ch due anni or sono (qui potete vedere la sua…
di Vittorio Volpi Sebbene abbia trascorso trent’anni in Estremo Oriente (Tokyo) ed abbia studiato molto, incluso aver messo nella zucca…
Ca’ Pesaro, mostra “Blind Faith”: così la fotografa mondiale Anne Ray incanta Venezia Blind Faith, la mostra di Anne Ray…
Il Professor Briganti ” Vi Racconto Jelena Radojev“ Il Prof. Paolo Briganti (docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università degli Studi…
Il 17 marzo 1861 dopo la seconda guerra d’Indipendenza sotto il motto di fert nacque il Regno d’Italia, affidato a Vittorio Emanuele II, che mantenne…
Tra i Carnevali di tutto il mondo, quello di Venezia è senza dubbio il più antico, il più storico, il…
Sembra tornare il sereno nel burrascoso rapporto tra la compagnia di Daniele Finzi Pasca e il LAC. Lo scorso settembre…
Siamo spesso accusati dagli stranieri di un certo compiacimento nell’autocritica: si tratti di vita politica, sociale od economica, non fa…
L’Ottocento è un’epoca di alti valori, di amore puro e romantico, del più alto raggiungimento di bellezza epocale dell’arte… poi…
Una nuova mostra a Venezia dell’eclettico Gabriele Morleo. L’artista, formatosi alla Sapienza di Roma, è registra e produttore (nel 2005 ha…
Alla fine della triste faccenda Singapore della BSI, mi ero permesso di dire che una delle lacune che contribuirono alla…
Non è il computer a determinare la sua maestria, ma l’arte, pura e semplice nella sua difficoltosa bellezza, che è…
Oggi cade il 225° anniversario della morte A quindici anni era Delfina, a diciotto regina di Francia. A ventitré diede alla…
Apre al pubblico domenica 16 settembre, presso gli spazi espositivi di Artrust a Melano in via Pedemonte di Sopra 1, la…
La mostra Ercole ed il suo mito (catalogo edito da skira editore) in una reggia che è un fiore all’occhiello…
17 agosto 1571. Fa caldo, a Famagosta. L’estate a Cipro è torrida, e i turchi non lasciano l’assedio. 6mila sono…
Ravenna. Ravenna assolata, splende nel sole d’agosto, nella calura estrema estiva. Ravenna la vinta, la presa dei barbari, Ravenna la…
Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936) sia razzista. E la…
Nell’estremo ovest, quasi al confine con la Cornovaglia, poco più a nord di Glastonbury, vi è una graziosa, piccola cittadina,…
… Per poi scomparire per sempre sotto le acque e le nebbie del lago di Avalon Glastonbury è una cittadina…
Scrigno del Vangelo, ὀ Εὐάγγελος, l’Evangelario “Magia di San Marco” pare custodire la Buona Novella con la difesa dell’estrema bellezza.…
I romantici del secolo ventesimo la conoscono con il volto di Romy Schneider, i millennial (come me) la ricordano come…
«Milano, anni ’70 – quando pensavamo di cambiare il mondo» Galleria Il Milione – Milano. Dal 10 maggio all’8 giugno…
Da una mail (non personalizzata, cioè seriale) ricevuta oggi. Accecati probabilmente lo sono (ma non da noi). Questa tremenda No…
Calvizzano, provincia di Napoli. La poesia è nell’aria, correlata alla sorella pittura: Il 24 e 25 febbraio, al Palaraffaella di…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia del glorioso passato che diviene…
Nebbia grigio-padana, febbraio, la bruma sale dalla terra bagnata, attorcigliandosi alle rotaie, sino a scendere al Po, dove si dissolve…
Questa vignetta, recentissima, molti l’hanno trovata scioccante. Alfio Krancic è un celebre vignettista che Chantal Fantuzzi ha, magistralmente, intervistato (articolo di Ticinolive riproposto). *…
Riceviamo e pubblichiamo con piacere questa testimonianza personale, che non impegna la redazione. Come sempre, concediamo il più ampio spazio…
Nel 2016 sono state abbattute sette chiese. Nel 2017 lo scempio è continuato. 26 luoghi di culto sono stati messi…
Una volta sentivo per tv un cardinale del Vaticano che, intervistato da Alberto Angela, dava una propria interpretazione su perché…
La storia dell’infelice sposa del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga ricreata e messa in versi da Chantal Fantuzzi, collaboratrice di Ticinolive, giornalista…
Canossa, qui nel gelido inverno del 1077 l’imperatore si gettò nella neve implorando perdono Il Papa glielo concesse, secondo la…
Da Rossini a Drigo, da Paganini a Bazzini, il violinista di fama internazionale Giovanni Angeleri, ha onorato Astana EXPO con la propria…
Papa Francesco appoggia la proposta di legge del PD dello Ius Soli e dello Ius Culturae. Ebbene: Tre motivi per…
Il Ferragosto che si celebra in Italia ha origini romane. Il primo giorno di Agosto infatti si celebrava la raccolta dei…
Premio Boccalino d’Oro Locarno 2016 – 17° Premio della Critica Indipendente presente al 70° Festival Locarno Miglior Film – Best…
Fervida Cultura al Rivellino Il maestro di fama internazionale, pittore cinese Maestro Tong Yanrunan, è stato ospite durante il Festival a Rivellino di Leonardo…
Rolando Benedick presidente del Leopard Club, eclettico, colto e ovviamente cinefilo, si racconta a Ticinolive. è il fondatore del Leopard, prestigioso…
La Scrittrice di romanzi storici su Matilde di Canossa e Giovanna d’Arco si racconta a Ticinolive “Scrivo di donne che hanno…
Immaginate d’aprire uno scrigno, da cui si sprigioni un vortice di passioni di secoli perduti. Ecco, sarebbe come sfogliare un romanzo di…
Quando amare è contro natura – e non amare è… peccato Il dissidio amore terreno/spirituale appartenne non già alla sacralità…
Venerati come Dei, perseguitati da fanatici religiosi, vezzeggiati come cortigiani, sublimati come eteree muse ispiratrici di poeti e scrittori ed…
(di Lac, commesse e risultati, titolo originale) Nella foto il Capodicastero appare un po’ imbronciato, ma in realtà egli è…
La casa torre è del 1879, offre una vista mozzafiato e pure… un fantasma! C’è un edificio, nella contea dello…
Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia Unita d’Inghilterra, “Madre del mondo”,…
La Primavera del ’45 fu forse la più infuocata della storia dell’umanità. Le ombre lunghe di quell’atroce guerra che era…
Pontida, 7 aprile 1167: così nacque la fratellanza tra i Liberi Comuni L’han giurato, li ho visti in Pontida Convenuti…
A diciannove anni abbandonò la famiglia, teatro di violenze domestiche, e si presentò a un libraio londinese come scrittrice. Divenne…
Inaugurata dieci giorni fa, la mostra a Palazzo Reale è aperta sino al 2 luglio di Chantal Fantuzzi “Il vero pittore…
1880. La Francia è devastata dalla Guerra Franco Prussiana, avvenuta un decennio prima, del cui flagello ancor s’odono le percosse…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e saggista storico, autore di numerosi…
L’elargizione di sussidi e la concessione facile della cittadinanza non è un motivo soltanto attuale. Fece già discutere sul finire…
“Pensare Altrimenti” il nuovo saggio storico-filosofico di Diego Fusaro che dà voce ai ribelli e ai liberatori valorosi (dei quali…
Costanza, Coscienza, Volontà. Ticinolive intervista Claudio Lauretti Claudio Lauretti, romano, classe ’90, laureando in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla…
È venuto a mancare ieri il maestro greco dell’arte povera Jannis Kounellis. Aveva 80 anni e viveva a Roma dal…
Sacco di Roma * * * Se ne parla spesso, del relativismo culturale. Ma cosa significa, esattamente? E’ la moda…
Il Parlamento ha recentemente approvato a maggioranza l’iniziativa di Lorenzo Jelmini “Per una scuola media inclusiva anche delle famiglie i…
Trionfa l’Oriente Pucciniano alla Prima della Scala. Butterfly vola alto Il mondano evento dell’Ouverture dell’opera lirica ha visto la sala…
Un’Alternativa all’Attualità è possibile. Filosofo e Saggista, vincitore di Poestate2016 a Lugano, Diego Fusaro, classe ’83, attualmente ricercatore presso l’Università san…
Il 12 ottobre 1325, esattamente 691 anni or sono, venne fondata, a Siena, la Terza torre più alta d’Italia (88…
Massimo Bernardi è uno scrittore che riesce a compiere ogni volta un viaggio tra livelli differenti della società, dell’umanità, dell’Arte e della…