Mino Ceretti, la dimensionalità dell’uomo
Al museo della Permanente di Milano di Cristina T. Chiochia Torna il realismo in Italia (ed a Milano in particolare) ma come sarà stavolta? Sarà possibile descrivere l’uomo in quanto…
Quotidiano della Svizzera italiana
Al museo della Permanente di Milano di Cristina T. Chiochia Torna il realismo in Italia (ed a Milano in particolare) ma come sarà stavolta? Sarà possibile descrivere l’uomo in quanto…
Lacca naturale. Oro naturale. Uso del bianco e nero. Lo scorrere del tempo. Il tempo di un frammento nelle immagini di una fotografia. Arriva a Milano la mostra “KIN”alla galleria…
Arte e simbolo come connubio di vita a Palazzo Roverella di Cristina T. Chiochia Arte e simbolo. Un connubio molto amato dalle mostre in questi anni in Italia. Sia per…
di Cristina T. Chiochia L’inverno sta lasciando spazio alla primavera e tutti, lockdown permettendo, pensano a questo come un momento di passaggio. E se è vero che ci sono momenti in…
Il blu delle nuove poesie di Gio Evan Questo 2021 ha segna una data importante, dopo anni il Festival di Sanremo nella vicina Italia ha deciso, in qualche modo, di…
La “festa della donna” , inteso come solennità di un interessa collettivo; così, fino a qualche anno fa, veniva chiamata più frequentemente la ricorrenza della giornata internazionale dei diritti della…
L’alfabeto della moda di Sofia Gnoli e Aldo Sacchetti La settimana della moda digitale nella vicina Milano ha dimostrato una volta di piu’ che la moda aiuta ad esprimere sentimenti…
Due mostre fotografiche alle Gallerie d’Italia di Cristina T. Chiochia Le Gallerie d’Italia di Piazza Scala sono un museo milanese creato da Intesa Sanpaolo, in Italia. Realtà interessata da sempre…
La ferita piu’ profonda in Italia è sicuramente la chiusura d teatri, cinema e mostre durante questa pandemia. Vere e proprie palestre per la mente, come le palestre del corpo,…
L’anno appena concluso è stato un anno difficilissimo, sicuramente ha lasciato un segno nella storia dell’umanità e nei suoi segni e simboli più profondi di cui l’arte è sicuramente espressione…
Dal 10 ottobre 2020 al 28 Marzo 2021 presso la Fabbrica del Vapore Si intitola : “Caos Dentro”, la nuova mostra che si inaugura in questi giorni a Milano su…
Sperimentatore e artista controcorrente Apre domenica 27 settembre sino al 31 gennaio 2021 al museo d’Arte di Mendrisio questa retrospettiva curata da Simone Soldini su Andre’ Derain che prende vita,…
Non poteva che essere un paradigma di tutte le paure, dove si concentrano le incertezze più spaventose e le speranze di vita oltre alla vita di popoli e leggende. Prosegue…
In questa strana estate italiana, anomala quanto basta, un’attenzione particolare merita l’allestimento delle mostre. In particolare si segnalano quelle in svolgimento a Milano, presso il Teatro degli Arcimboldi e visitabili…
I veri eroi italiani in mostra Lo shopping dopo la pandemia. Una occasione per ripartire con slancio attraverso la cultura e la storia. Una grande incognita, allo stesso tempo, che…
di Cristina T. Chiochia In Italia la voglia di “ripartenza” non si arresta, in particolare nell’ambito del circuito del contemporaneo. Da nord a sud. Ne è un buon esempio una…
di Cristina T. Chiochia Descrivere l’Italia e gli Italiani non è compito facile, chi scrive spesso ci ha provato e vuole provarci ancora, ai tempi della pandemia che sta rivelando…
La Passione nell’arte francese dei Musei Vaticani di Cristina T. Chiochia Esistono domande urgenti che, in particolar modo ora nel mondo ed in particolar modo in Italia, la società moderna…
di Cristina T. Chiochia Ed anche il martedì grasso è arrivato. Svago, gioia e spensieratezza addio, Il Carnevale in Italia termina, forse con un filo di tristezza in più, senza purtroppo…
di Cristina T. Chiochia L’Italia patria accogliente di quel senso di “appartenersi”, del teatro come esperienza di vita. Che sorprende e continua ad offrire ottimi spunti ed esempi di buone…
di Cristina T. Chiochia Brescia inaugura a Palazzo Martinengo una nuova mostra dal 18 Gennaio 2020 al 7 GIugno 2020: la mostra Donna nell’arte. Da Tiziano a Boldini. Ben oltre…
di Cristina T. Chiochia Attesa e curiosità per un capolavoro che unisce nord e sud d’Italia Ci sono poche manifestazioni nella vicina città di Milano che si snodano come appuntamenti fissi …
Dove il racconto parla di identità culturali Spesso si parla delle fiere librarie europee con la visione di appuntamenti oramai imperdibili e con un grande riscontro di pubblico e di…
di Cristina T. Chiochia L’Europa riscopre la promozione dell’innovazione artistica attraverso la collezione Thannhauser Dal 17 ottobre al 1° marzo 2020, Palazzo Reale nella città italiana di Milano, diventa per…
La “città della Pizza” e “Golosaria 2019” Fare bene le cose e il cibo. Farle con amore. Per non far perdere le tradizioni ed intercettando un vasto numero di persone.…
di Cristina T. Chiochia E’ bello pensare che Mendrisio si stia aprendo al mondo. Con un museo “nuovo”, con un nuovo progetto di illuminotecnica e con quella voglia di farsi…
Emozioni e convivialità per il “fuorisalone” del vino Ci sono manifestazioni in Italia, che nascono quasi spontaneamente come in un grande happening, una sorta di “fuorisalone” a cui Milano, pare,…
di Cristina T.Chiochia La musica come percorso emozionale. Il mecenatismo come passione e visione. Ed ecco come nasce “Passioni, visioni e progetti di mecenatismo musicale” per “Sinfonie d’Intenti” al conservatorio…
Una straordinaria stagione di capolavori Quanta bellezza quest’anno in mostra in Italia. E quanti capolavori fruibili in percorsi emozionali in mostre inedite e dal sapore unico delle cose fatte bene.…
di Cristina T. Chiochia Ci sono molti aspetti per cui il Giappone a Milano, in Italia è tanto amato. Sicuramente il primo è stato l’enorme successo del padiglione giapponese ad Expo2015…
Qualche riflessione in più sul mondo dell’arte e dei suo patrimonio, come fulcro dell’economia di questo stato, chiamato Italia, torna ad essere un tema decisamente di attualità ma, a prescindere…
Esiste un’idea di viaggio, per visitare l’ Italia in qualsiasi stagione, che è sempre più legata ai suoi “festival”. E questo lo dimostra la grande creazione ogni anno di nuovi.…
Ci sono tanti generi di mostre nella vicina Italia. La dimensione della memoria spesso è difficile esemplificare con una mostra. Sicuramente una mostra nella mostra estiva interessante in questo senso…
di Cristina T. Chiochia La vicina Italia riesce spesso a stupire per offrire spunti nuovi rispetto ai temi che la propria storia nazionale ogni giorno offre. Sicuramente vedere la Costituzione…
Già lo scorso anno, si è avuto modo di parlare del Giugno Pisano in Italia e delle sue manifestazioni in alcuni articoli. Un modo per conoscere l’Italia nella sua veste…
di Cristina T. Chiochia I tanti personaggi sconosciuti che animano la storia dell’Italia, scoperti grazie alla pubblicazione di libri che, non volendo essere autocelebrativi, offrono una visione di un territorio…
Eventi culturali come portatori di interessi locali Acqua e fango termale. Arrivare dalla Svizzera ad Abano Terme è un po’ come un viaggio nel cuore dell’Italia letteraria: tra parchi letterari,…
di Cristina T. Chiochia In occasione della 92a Adunata Nazionale degli Alpini, Milano ha compiuto un piccolo miracolo: per tre giorni, dal 10 Maggio al 12 Maggio 2019 ha permesso…
Tra IETM network mondiale degli operatori culturali e Festival del Silenzio delle pari opportunità L’italia è da sempre sensibile alla bellezza ed alla comunicazione, spesso con buoni risultati, altri meno.…
di Cristina T. Chiochia Un anno fa, ci eravamo lasciati parlando della bella mostra milanese di Durer, in Italia ne apre ora una nuova, e su di una collezione pressochè…
di Cristina T. Chiochia Ci sono capolavori ed eventi che, in tutto il mondo hanno risonanza non solo per la loro struttura, ma anche per i contenuti che propongono. Una…
di Cristina T. Chiochia La vicina Milano in Italia, fino al 23 Giugno 2019, ospita una mostra singolare, dove si affronta il genio del pittore Ingres come stile e non…
E’ stato presentato oggi, nella splendida Pinacoteca di Brera a Milano, il libro “storia della fibbia tra moda e gioiello 1700-1950” edito da Skira Editore. In Italia il termine “affibbiare”…
di Cristina T. Chiochia L’Italia viene spesso definita un museo a cielo aperto. Tanto che in questi giorni non si placa la polemica della (im)”possibile” ruota panoramica nel parcheggio di…
di Cristina T. Chiochia Non c’è un carnevale italiano che esprima meglio la voglia di partecipare ad un evento, tutti insieme, intonando una canzone unica, orchestrata perfettamente tra mascheroni, carri,…
di Cristina T. Chiochia Milano e la chiesa cattolica. La vicina città italiana si è sempre distinta in un singolare rapporto rispetto alla chiesa di Roma. A partire dal rito.…
Come recita il comunicato stampa di quest’anno Il Salone della cultura “ha l’obiettivo principale quello di riunire in una sorta di disegno immaginario, tutti gli eventi interni alla manifestazione, cosi…
L’Italia e i suoi grandi sforzi sul territorio per rendere sempre più fruibile il patrimonio artistico e la sua storia. E, se una domanda sorge spontanea visitando la mostra in…
Le grandi passioni surrealiste nei sogni del personaggio italiano di Valentina Valentina è molto più di un personaggio, Valentina è il mondo onirico ideato in una serie di fumetti italiani…
Inizia il 2019 ed ancora c’è la possibilità fino alla fine del mese di Gennaio, di visitare alcune grandi mostre sul territorio della Svizzera Italiana che sono anche un esempio…
Può diventare la Tempesta di Shakespeare un’opera danzata? Pare di sì. Almeno nella vicina Italia la pensano così. Un’opera spesso edita tramite le parole, ora viene offerta in Italia (ed…
1929. Un anno impossibile da definire come tutti gli altri. Troppi gli avvenimenti che sconvolsero il mondo e poche forse le 150 le opere esposte a Palazzo Blu in Italia,…
Zoom fotografici e scatti inediti attraverso una location ed una messa in scena fotografica unica quanto attesa, ricercata, provocante per una vera golosità made in Italy. Dal 07 Dicembre 2018…
Codemotion Milan, un evento fortemente innovativo Programmare è un’arte, così recita la mission di “Codemotion” e non c’è bisogno di molti sottotitoli o vantare una grande esperienza da informatici per…
Tra nuove mostre e nuove sale La bellezza di una città italiana unica, Trento, famosa per l’atmosfera che riesce a creare a Natale, fa parlare di sè anche solo grazie…
Quando questa manifestazione nacque a Milano, oramai svariati anni fa, la prima riunione a Palazzo Reale si sviluppava sul manipolo di un gruppo di coraggiosi che decisero di dare nuovo…
Essere arbitri del proprio destino. Basta guardare un unico quadro, quello di Hayez dal titolo “La meditazione” , per comprendere quanto per gli italiani questo concetto sia sempre stato importante:…
“FAI LA COSA GIUSTA” Un giornalista italiano e la sua pratica quotidiana, il suo modo di vedere il mondo al Festival dello Yoga di Milano. Un modo semplice e chiaro…
Il rispetto di se stessi come mood contemporaneo tra Svizzera ed Italia e nuovi materiali Ogni anno il Festival dello Yoga, approda nella vicina Milano, in veste sempre più internazionale…
Una apparente familiarità. Ecco come Hopper irrompe nella vita di uno scrittore per nulla improvvisato ovvero quel Michele Mozzati, classe 1950, che è anche autore tv e teatrale (co-direttore dell’agenda…
Nella vicina Italia accadono piccoli miracoli. Uno di questi è la grande passione per Michelangelo Merisi, alias il Caravaggio, della città metropolitana di Milano, sua città natìa. Ne sono un…
In Italia, ci sono libri e libri e biblioteche e biblioteche. Quello che di sicuro stupisce non appena arrivati alla Biblioteca Estense di Modena, è proprio questo preservare con amore e…
L’European Go Congress (EGC) quest’anno in Italia di Cristina T. Chiochia E’ partito. Quest’anno si svolge in Italia l’annuale Go Congress, ovvero il congresso dell’unico gioco da tavolo rimasto imbattuto…
Gli eroi silenziosi dei musei italiani nel libro di Giovanna Ginex Il libro che verrà presentato a Milano l’11 Luglio, dal titolo “Sono Fernanda Wittgens” narra una vita normale e fantastica…
E così con il poderoso “Gioco del Ponte” si conclude una manifestazione italiana che tra quelle storiche ed anche rievocative ha il gusto unico della sfida. Basta guardare il sito ad…
Il Teatro cerca di contattare la realtà fuori da noi. L’ha sempre fatto e sempre lo farà. Eppure all’ombra della generazione “millenial” quello che si nota è che lo splendido…
Primo giorno d’estate e tempo di vacanze. Nella vicina Italia, nella bella città di Pisa un calendario fitto di eventi dal 22 maggio al 30 giugno che anima la città…
La tecnologia che fa la differenza Un evento professionale, l’evento a dire il vero, delle nuove tecnologie innovative. Si è svolto dal 17 al 19 Maggio 2018 presso la fiera MICO…
Non si può parlare del Fuorisalone milanese appena concluso senza parlare di Interni Magazine e del mondo che rappresenta. E questo merita una riflessione sia pur piccola, con la filosofia…
Durante il fuorisalone milanese, ecco apparire un appuntamento non solo bello ma anche interessante: la preview della bella mostra che si terrà dal 7 Luglio al 14 Ottobre 2018 a…
Un negozio con un nome magico, Tanabata (七夕 “settima notte”) che deve il suo nome alla festa tradizionale giapponese derivata dall’equivalentefestival cinese di Qīxi. Un angolo di Giappone a Milano che però ha…
Si aprirà il 15 Aprile al museo d’arte di Mendrisio la mostra su Franca Ghitti, una scultrice italiana che iniziò la sua carriera a partire dagli anni ‘50 con mostre che…
Un ricettario letterario d’autore: il nuovo libro a cura di Luca Clerici Mangiarsi le parole 101 ricette d’autore è molto di più di un semplice raccoglitore di ricette a cura di Luca…
Il Forum di Assago ha ospitato a Milano in Italia, dopo ben 67 anni, gli attesissimi Campionati mondiali di pattinaggio di figura. Calore ed entusiasmo per un evento unico, nella città italiana famosa come…
Incontriamo Evans allo Stand di Tempo di Libri a Milano, qualche ora prima della presentazione del suo libro “L’arte di perdere il controllo”, finalmente tradotto in Italia da Carbonio Editore…
Una casa editrice indiscussa protagonista di questo “Tempo di Libri” a Milano, in Italia, è sicuramente Skira che nella giornata dedicata alla città di Milano alla manifestazione, oltre al libro…
Un vero e proprio successo la presentazione di sabato alla manifestazione “Tempo di Libri” in fiera per la giornata dedicata a Milano ed i suoi miti, come in questo caso…
In Italia impazza la “Rossini-Mania” da nord a sud, dal centro alle isole varcando i confini nazionali nel mondo intero, a 150 anni dalla morte 13 novembre del 1868 moriva a…
Emilio Cinquini è un maestro carrista che negli ultimi trenta anni ha gareggiato in tutte le categorie vincendo in prima ed in seconda categoria al Carnevale di Viareggio. E’ stato…
Anche quest’anno siamo al Carnevale di Viareggio per parlarVi di un Carnevale tipico italiano che reca in sè però molto del calore del Bel Paese ma con un’attenzione particolare alla”…
La magia della danza torna nella vicina Italia, in modo particolare in Toscana, non solo a Firenze con “Danza in Fiera” a fine Febbraio 2018, uno dei più importanti e…
Recarsi a vedere la mostra “IL PARADISO DI CUNO AMIET da Gauguin a Hodler da Kirchner a Matisse” con 70 dipinti e 60 opere su carta, è un po’ come…
Giunto alla sua dodicesima edizione, sempre più conosciuto a livello internazionale, il Festival dello Yoga italiano ha offerto non solo un grande appuntamento che coinvolge annualmente una community sempre più…
Cambiare spaventa un po’ tutti. Perchè tutti sono alla perenne ricerca di se stessi e del proprio stato fisico e mentale perfetto, il booster mood ,appunto. Non stupiscono quindi i…
La Permanente di Milano come fucina di artisti italiani ed internazionali, da sempre proiettata al futuro, un futuro che ha radici lontane . Ecco quello che la mostra su ”…
La sede del museo de La Permanente -Società delle Belle Arti e della Esposizione Permanente- di Milano è un gioiello di quello che è lo straordinario patrimonio storico ed artistico…
Quando si parla del Teatro di Torre del Lago, solitamente si pensa al Festival Pucciniano ed all’artista a cui è dedicato Giacomo Puccini in un’ottica ed una dimensione totalmente italiana.…
Lunghi applausi, fiori sul palco ed un pubblico entusiasta ecco come viene definito sui social, l’ultima replica di luglio per Turandot e i suoi interpreti al Festival Puccini di Torre del…
Il cartellone del 63° Festival Puccini (www.puccinifestival.it) in programma dal 14 luglio propone la messa in scena di cinque titoli pucciniani: Turandot, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La Rondine,…
Al Festival dell’Energia di Milano Sollevare le questioni vere. Che idea si ha del mondo e dell’Europa in Italia? A questa ed ad altre domande, ha risposto il Festival dell’energia…
In un modo o nell’altro, qualsiasi cosa è energia. O almeno cosi pare. Ed è forse per questo che esperti di tutto il mondo si sono dati appuntamento oggi, per…
I suoi protagonisti, dal ministro Calenda a Enrico Letta Come spiegare l’energia nel 2017 ed in particolare, il concetto di “energia responsabile” nella sua accezione più intima ed importante, quella…
A cura di CRISTINA T. CHIOCHIA * * * Si è concluso domenica 12 Marzo 2017 con una grande festa alla Cittadella del Carnevale, nel cuore della città, il …
Il carnevale in italia è all’insegna della creatività. In modo particolare, a Putignano, in provincia di Bari, il carnevale è sinonimo oltre che di condivisione per una festa tra le…
Quando di parla di Carnevale in Italia, la cosa che colpisce, è lo sguardo dei suoi protagonisti in una sorta di “carnevale spontaneo” anche nei più famosi e strutturati. Tantissimi…
In Italia, come in Svizzera, tempo di vacanze. Un itinerario interessante artistico e culturale da proporre è sicuramente quello per poter assistere o visitare il bel teatro Giovanni Battista Pergolesi…
La fisarmonica o “accordéon” è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera e poiché ha sempre rappresentato il nec plus ultra degli strumenti del folklore italiano e non,…
Parlare di Bolzano e Trento, come sede di teatri di tradizione italiani, significa, inevitabilmente, non parlare di un vero e proprio teatro fisico, ma parlare dell’orchestra Haydn creata nel 1960…
Progettato dall’Architetto Cesare Costa, il teatro municipale della bella ed opulenta città italiana di Reggio Emilia è ora dedicato a Romolo Valli ed è in una location di tutto rispetto:…
Ieri è stato il 71 esimo della Liberazione in Italia. E forse per questo il Teatro di Tradizione di cui si parla oggi, è quello sito nella Sardegna che non…